Thumbnail Author Title Abstract Era
Gianfranco Venturi "«Vivere il mistero dell'Eucaristia». L'Eucaristia tra celebrazione e vita" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie 4" La liturgia e, in particolare l'Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del crist... 1993 - 2005
Paolo Ripa di Meana "«L'Eucaristia fa la Chiesa». La vita consacrata si alimenta ed esprime nell' Eucaristia" in "Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4" In questo articolo l'autore mette in rilievo come al centro della vita ecclesiale vi sia l'Eucaresti... 2005
Aldo Giraudo "«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco" in "Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4" In questo articolo l'autore si interessa di comprendere come Don Bosco si sia accostato spiritualmen... 1815 - 2005
Piera Cavaglià "«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello" in "Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4" In questo articolo, come si evince dal titolo "Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto", viene pres... 1850 - 2005
Mons. Fernando Charrier "«Per voi tutti». L'Eucaristia e l'edificazione della città" in "Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4" In questo articolo Mons. Fernando Charrier, evidenza l'importanza della coerenza della vita cristian... 2005
Paolo Gariglio "«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un'esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»" in "Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4" In questo articolo, viene riportata un'esperienza pastorale diocesana di ispirazione "donboschiana",... 1960 - 2005
Octavio R. Balderas "«L'amore è tutto». La scienza dell'amore in Teresa di Lisieux" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova edizione-5" L'esperienza spirituale di santa Teresa di Lisieux può esserecompresa soltanto a partire dalla centr... 2005
María Esther Posada "«L'amore ci brucia man mano fino agli ultimi angoli della nostra esistenza». Rosetta Marchese (1922-1984) una vita sigillata dall'amore" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5" In questo articolo viene presentato l'itinerario storico spirituale di Rosetta Marchese, settima sup... 2005
Milena Stevani "La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell'amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita" in "quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5" In questo articolo viene messa in risalto come l'iniziativa d'amore di Dio, che è all'origine dell'e... 2005
Marcel Verhulst Le Collège Saint François de Sales ou l'institut IMARA au fil des années (1912-2002) L'auteur exprime son désir d'écrire l'histoire du Collège Saint François de Sales à l'occasion de so... 1912 - 2002
Pascual Chavez Villanueva "«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco" in "Atti del Consiglio generale" L'articolo si concentra sull'importanza della contemplazione di Cristo nella vita consacrata salesia... 2004
Pascual Chavez Villanueva "«Sarete i miei testimoni ... fino agli estremi confini della Terra» (At 1,8b). Presentazione della Regione Italia - Medio Oriente" in "Atti del Consiglio generale" Nella lettera, il Rettor Maggiore presenta gli sviluppi recenti all'interno della Congregazione, inc... 2004
Pascual Chavez Villanueva "«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi" in "Atti del Consiglio generale" Il testo illustra l'importanza della Parola di Dio nella spiritualità salesiana, come esemplificato ... 2004
Pascual Chavez Villanueva "«Ringrazio il mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi» (Fil 1,3). Presentazione della regione Europa ovest" in "Atti del Consiglio generale" La lettera del Rettor Maggiore sulla Regione Europa Ovest riflette il profondo impegno e la gratitud... 2004
Maria Dosio Laura Vicuña. Un cammino di santità giovanile salesiana La ricorrenza del centenario della morte della tredicenne Laura Vicuña riporta in primo piano la vic... 1991 - 2004
Francesco Motto L’archivio particolare di Pio X, un nuovo strumento di ricerca per la storia salesiana in "Ricerche storiche salesiane" Rapida presentazione del volume di Alejandro M. Diéguez, L’archivio particolare di Pio X. Cenni stor... 2003
John Rasor "The salesian brother's spiritual identity" in "Journal of Salesian studies" This study will look at how the Salesian brother's vocation appears in official Salesian writings wh... 1853 - 2002
Pascual Chavez Villanueva ""But who do you say that I am?" (Mk 8,28). Looking at Christ through the eyes of Don Bosco" in "Acts of the Superior Council of the Salesian Society" The letter, written during the Christmas season, reflects on the significance of the Incarnation and... 2004
Pascual Chavez Villanueva ""You will be my witnesses... even to the ends of the Earth" (Acts 1, 8b). Presentation of the Italy-Middle East Region" in "Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco" The letter begins with warm greetings to the recipients, highlighting recent events within the Sales... 2004
Job Inisan "Parola d'accoglienza" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vo... 2003
Francis Desramaut "Introduzione" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia ... 1968 - 2003
Enrica Rosanna "Le religioni in una società multiculturale" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale ... 1970 - 2003
Sabino Palumbieri "Il nucleo specifico della religione cristiana" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, ... 1968 - 2003
Morand Wirth "L'educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" «Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scop... 1965 - 2003
Cesare Bissoli "Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catec... 1970 - 2003
Pio Scilligo "Le emozioni e l'esperienza di fede" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, dif... 1965 - 2003
Vittorio Pozzo "L'Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista...Da parte di molti, che sono sempre tro... 2001 - 2003
Felix Dominiguez "L'educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" L'obiettivo dell'Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d'interesse: l'istruzione,... 2001 - 2003
Régis Vandenbogaerde "La pastorale nelle case salesiane di Francia" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del ... 2002 - 2003
Josep M. Maideu "Considerazioni e proposte su gli itinerari d'educazione nella fede (IEF)" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" Il testo presenta un'analisi dei tipi di itinerari educativi riguardanti i giovani di una parrocchia... 1993 - 2003
Maria Franca Tricarico "Narrare la fede con i media" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformaz... 1944 - 2000
Carla Barberi "Conclusioni" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" Personalmente, sono arrivata al XXIII° Colloquio della Famiglia Salesiana convinta della complessità... 2003
Autore non indicato "Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana - Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003" in "Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane" Si riporta la lista dei partecipanti al XXIII° colloquio sulla vita salesiana tenutosi a Bratislava ... 2003
Pascual Chavez Villanueva "Y vosotros, ¿quién decis que soy yo?". Contemplar a Cristo con la mirada de don Bosco" in "Actas del Consejo general" El Rector Mayor celebra la Navidad, conmemorando la Encarnación que hizo visible a Dios en la forma ... 2004
Pascual Chavez Villanueva "Seréis mis testigos...hasta los confines del mundo. Presentación de la Región Italia - Medio Oriente" in "Actas del Consejo general" El Rector Mayor saluda con el afecto de siempre, ya que lleva a todos en el corazón. Han pasado tres... 2004
Pascual Chavez Villanueva "Señor, ¿a quién vamos a a acudir? Tù tienes palabras de vida eterna. Palabra de Dios y vida salesiana, hoy" in "Actas del Consejo general" El Rector Mayor escribe en la solemnidad del Corpus Domini, destacando que esta fiesta es un memoria... 2004
Pascual Chavez Villanueva "Doy gracia a mis Dios cada vez me acuerdo de vosotros. Presentación de la Región Europa Oeste" in "Actas del Consejo general" El Rector Mayor escribe con afecto, expresando su gratitud a Dios y recordando a los destinatarios, ... 2004
Pascual Chavez Villanueva "«Et vous, quy dites-vous? Qui suis-je?» (Me 8,28). Contempler Christ avec les yeux de Don Bosco" in "Actes du Conseil général" Le Recteur Majeur des Salésiens de Don Bosco, dans sa lettre du 25 décembre 2003 à l'occasion de la ... 2004
Pascual Chavez Villanueva "«Vous serez mes témoins... jusqu’aux extrémités de la terre» (Ac 1, 8b). Présentation de la Région d’Italie - Moyen-Orient" in "Actes du Conseil général" Ce document présente une lettre du Recteur majeur des Salésiens de Don Bosco, adressée aux membres d... 2004
Pascual Chavez Villanueva "«Seigneur, à qui irions-nous? Tu as des paroles de vie éternelle» (Jn 6,69). Parole de Dieu et vie salésienne aujourd’hui" in "Actes du Conseil général" Cette lettre du Recteur Majeur des Salésiens de Don Bosco, écrite à l'occasion de la solennité du Co... 2004
Aldo Giraudo, Fabio Attard, Innocenzo Gargano, Maria Dosio, Morand Wirth, Octavio R. Balderas La vita spirituale come impegno Quella di don Bosco si presenta come una spiritualità della gioia, della santa allegria, del «servit... 1892 - 2004
Giorgio Zevini «Ti guido per la strada su cui devi andare». Icone bibliche di accompagnamento spirituale L’idea di “accompagnamento ” nella Sacra Scrittura è presente ovunque. È presente nella chiamata ad ... 2004
Fabio Attard Il modello contemplativo della direzione spirituale. Una rassegna bibliografica L’attuale crescente interesse per la direzione spirituale, ha prodotto una vasta fioritura di libri ... 2004
María Esther Posada "Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2" Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in ... 2004
Gabriele Mana "L'accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L'esperienza di un pastore nei quartieri torinesi" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2" L'autore riporta la sua esperienza pastorale, mettendo l'accento sull'importanza fondamentale di cos... 2004
Jesús Manuel García "«Ero straniero e mi avete accolto». Accoglienza e ascolto nel cammino di accompagnamento spirituale" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2" Non stupisce che Gesù si sia presentato in veste di straniero. Lo straniero è una persona diversa, c... 2004
Fausto Perrenchio «Indossate le armi della luce» Il combattimento spirituale nella Bibbia "Militici est vita hominis super terroni" (Gb 7,1): così rende (con una lieve forzatura) il testo or... 2004
Innocenzo Gargano Ascesi e pratica della "Lectio divina" La scuola di Giovanni Cassiano Giovanni Cassiano è certamente un ascendente spirituale di prima grandezza nella storia della spirit... 2004
Maria Dosio Laura Vicuña. L'impegno e il dono di sé Quando Laura del Carmen Vicuña conclude la sua vicenda terrena, il 22 gennaio 1904, ha 12 anni, 9 me... 2004
Aldo Giraudo «Se l'educatore si mette con zelo all'opera sua...». L'ascesi e la gioia dell'educare nello spirito di don Bosco Va crescendo il numero dei laici che, a vario titolo e con ruoli complementari, sono partecipi della... 2004




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑