Thumbnail Author Title Abstract Era
María Esther Posada "Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello" in "La direzione spirituale nella Famiglia Salesiana. Atti della X Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma 23-29 gennaio 1983" Una prima formulazione del presente argomento delimitava la direzione spirituale di S. M. Domenica M... 1837 - 1881
Sylwia Ciężkowska "La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 Il saggio affronta il tema della santità salesiana nella storia nell'ambito delle Figlie di Maria Au... 1837 - 1935
Piera Cavaglià "Dall’affidamento all’accompagnamento. L’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello" in "Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative" L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 1837 - 1881
Sacra Rituum Congregatione Sacra Rituum Congregatione, Aquen, Beatificationis et canonizationis servae Dei Mariae Dominicae Mazzarello prima antistitae Instituti Filiarum Mariae Auxiliatricis. Summarium super dubio La Positio super virtutibus (Summarium) raccoglie la sintesi delle testimonianza al processo di beat... 1837 - 1881
Francis Desramaut "La comunicazione nella comunità salesiana del secolo decimonono. Relazione" in "La comunicazione e la famiglia salesiana” Nel XIX secolo, Don Bosco e i suoi seguaci, pur non utilizzando spesso il termine "comunicazione", a... 1837 - 1976
Giovanni Rapetti Commemorazione della serva di Dio Suor Maria Mazzarello. Prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice Il memorandum descrive il momento in cui il Tribunale Ecclesiastico procede alla ricognizione dei re... 1837 - 1881
Pier Luigi Cameroni "La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Mich... 1837 - 1953
Stanisław Zimniak "La “biografia” di don Rua scritta da Giovanni Battista Francesia (1911). Valore storiografico e immagine diffusa" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". Per il mondo salesiano il volume di don Giovanni Battista Francesia, D. Michele Rua. Primo successor... 1837 - 1911
Aldo Giraudo "L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". In una riunione indetta il 25 novembre 2006, per studiare le iniziative da mettere in campo in vista... 1837 - 2009
Giulia Paola Di Nicola Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità Ciò che colpisce il lettore a contatto con le tracce dell’avventura della Mazzarello, specie se “lai... 1837 - 1881
Eugenio Ceria Vita del servo di Dio Don Michele Rua primo successore di San Giovanni Bosco. Spesse volte vidi e ascoltai Don Rua; non poche volte gli parlai; vissi venticinque anni di vita sal... 1837 - 1910
Francesco Traniello "L'epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congreg... 1837 - 1910
Martha Gutiérrez "Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" I malati sono sempre stati presenti nella vita e opera di don Bosco; all’epoca le malattie erano mol... 1837 - 1910
Augustin Auffray Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d'uno dei santi più originali, che siano appar... 1837 - 1910
María Esther Posada Attuale perché vera, Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello Il volume pubblicato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" celebra la figur... 1837 - 1986
Angelo Franco Blessed Michael Rua Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John a... 1837 - 1910
A. Costa, Maria Domenica Mazzarello, María Esther Posada, P. Cavaglià La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello Il volume presenta la terza edizione dell'epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, offrendo u... 1837 - 1881
Maria Maul "Fragility in the life of Mary Mazzarello" in "Journal of Salesian Studies" In the altar of the large church to St. Mary Domenica Mazzarello in Mornese-Mazzarelli, a vertebra o... 1837 - 1881
Eugenio Valentini "Giovanni Battista Francesia scrittore" in "Salesianum" L’unico tributo di un certo valore fu l’articolo: Le dernier survivant, nel Bulletin Salésien (Mars ... 1838 - 1930
Alberto Caviglia "La Romanità di Don Bosco" in "Salesianum" Don Bosco è un Santo ed è un Grande : e la santità di Lui si compenetra nella grandezza, senza che q... 1838 - 1870
Giovanni Bosco Severino ossia avventure di un giovane alpigiano raccontate da lui medesimo ed esposte dal sacerdote Giovanni Bosco Severino ebbe i suoi natali in un paese posto ai pie’ delle Alpi. Dopo una serie di strane avventure... 1838 - 1868
Pietro Stella Francesia, Giovanni Battista Giovanni Battista. - Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste c... 1838 - 1856
Pietro Stella Cagliero, Giovanni CAGLIERO, Giovanni. - Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto... 1838 - 1909
Arthur Lenti "Don Bosco's Boswell: John Baptist Lemoyne-the man and his work" in "Journal of Salesian Studies" Part I will present a biographical sketch of the man; Part II will deal with the sources and the edi... 1839 - 1916
Giovanni Bosco Società di s. Francesco di Sales In questo scritto vengono ricordati i confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1876. ... 1839 - 1876
Pietro Stella Lemoyne, Giovanni Battista Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (... 1839 - 1916
Giovenale Dotta "Dall'Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)" in "Ricerche Storiche Salesiane" L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i... 1840 - 1870
Giovenale Dotta "Dall'Oratorio dell'Angelo Custode all'Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Seconda parte)" in "Ricerche Storiche Salesiane" L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (18401870) di due tra i ... 1840 - 1898
Karl Bopp, Martin Lechner "Dire la fede oggi in situazioni di pluralismo religioso" in "Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa." Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. Nell'articolo scritto da Martin Lechner e Karl Bopp, si fa riferimento a come viene vissuta la fede ... 1840 - 1985
Arthur Lenti "Don Bosco's love affair with «poor and abandoned» young people and the beginnings of the oratory" in "Journal of Salesian Studies" The present study aims, not at any new interpretation, but simply at describing some aspects of the ... 1840 - 1862
Pietro Braido "Prospects for future research on Don Bosco" in "Don Bosco's place in history" Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated ... 1840 - 1982
Jesús Borrego Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros La publicación de la edición crítica de los «Recuerdos de Don Bosco a los directores» motivó también... 1840 - 1915
Michal Vojtáš Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana Partendo dalla distinzione di Giovanni Bosco, l’articolo analizzerà due filoni di metodologie preven... 1840 - 2015
Giovanni Bosco "Sezione sesta. Testamento spirituale" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" La sesta sezione contiene un taccuino autografo intitolato "Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gi... 1840 - 1885
Cleto Pavanetto "Don Bosco umanista" in "Salesianum" Questa nostra età, tenacemente protesa all’affermazione della dignità della persona umana e dei suoi... 1840 - 1888
Pietro Scoppola "Don Bosco and «modernity»" in "Don Bosco's place in history" Pietro Scoppola in his essay focuses on the aspects that bring Don Bosco's work closer to "modernity... 1840 - 1870
Giuseppe Bracco Don Bosco and civil society in «Don Bosco's place in history» The author of this paper outlines some aspects from the social and historical point of view of the c... 1840 - 1880
Michal Vojtáš Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metod... 1840 - 2016
Arthur Lenti "Expansion of the salesian work in the new world & ecclesiological confrontation at home" in "Don Bosco: history and spirit, vol. 6" The main part of this Volume 6 (Chs. 1-5) of the series, Don Bosco: History and Spirit, continues th... 1840 - 1890
Giovanni Bosco Il divoto dell'Angelo Custode Un argomento che mostra l'eccellenza dell'uomo, è certamente l'aver un Angelo per custode. Creato ch... 1840 - 1845
Rosanna Roccia "«Spendersi senza risparmio» L’azione salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Ottocento e Novecento. I primordi degli oratori maschili del Martinetto, di San Paolo, di Monterosa" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". L’opera di don Bosco mise le prime salde radici nella Torino carloalbertina, capitale del regno sard... 1840 - 1920
Giovanni Bosco Il giovane provveduto per la pratica de' suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'Uffizio della Beata Vergine e de principali Vespri dell'anno coll'aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc. Questa Operetta è divisa in tre parti. Nella prima voi troverete ciò che dovete operare e quanto dov... 1840 - 1847
Giovanni Bosco Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità Le occorrenze de’ tempi in cui viviamo mette ogni individuo quasi in obbligo stretto di procacciarsi... 1840 - 1849
Arthur Lenti "Institutional expansion" in "Don Bosco: history and spirit, vol. 5" This fifth volume in the series, Don Bosco: History and Spirit, is chiefly devoted to a description ... 1840 - 1885
Giulio Sforza "Don Bosco and music" in "Don Bosco's place in history" This essay focuses on the relationship between Don Bosco and music. The Saint was influenced by the ... 1840 - 1870
Jacques Schepens Don Bosco and education to the sacraments of Penance and of the Eucharist in «Don Bosco's place in history» Jaques Schepens in his essay focuses on the sacraments of Confession and the Eucharist according to ... 1840 - 2023
Raffaele Farina "La situación y la utilización del Archivo Salesiano Central" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco El Archivio Salesiano Centrale, fundado en la década de 1840, ha experimentado una evolución signifi... 1840 - 1990
Arthur Lenti "Birth and early development of Don Bosco's oratory" in "Don Bosco: History and Spirit, vol. 2" This second volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, surveys the beginnings and early de... 1840 - 1888
Giuseppe Tomaselli Da mihi animas Il motto «da mihi animas», che fu lo stemma del Santo dei giovani S. Giovanni Bosco, possiamo ben di... 1840 - 1888
Giovanni Bosco "Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Nel periodo compreso tra febbraio e aprile 1858, il primo viaggio di don Bosco a Roma fu cruciale pe... 1840 - 1890


1 7 8 9 10 11 16


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑