Thumbnail Author Title Abstract Era
Juan Edmundo Vecchi "Carta do Reitor-Mor" in "Atos do conselho geral" Nesta carta, o Reitor-Mor expressa gratidão pela solidariedade e orações durante um período de prova... 2000
Mathew Kapplikunnel "Qualità totale e sistema preventivo" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esplora l'integrazione dei principi della qualità totale nel contesto dell'istruzione, co... 1900 - 2000
Juan Edmundo Vecchi "La comunicación social en la misión salesiana" in "Actas del Consejo general" El Rettor Maggiore desea un feliz año 2000 en el espíritu del Jubileo extraordinario que marca la tr... 2000
Juan Edmundo Vecchi "Esto es mi cuerpo, que se entegra por vosotros" in "Actas del Consejo general" Dentro del Jubileo, el misterio de la Eucaristía ocupa un puesto central. El Santo Padre había anunc... 2000
Juan Edmundo Vecchi "Hacia el XXV Capítulo General (CG25)" in "Actas del Consejo general" Está recorriendo con éxito el camino jubilar propuesto. Esto es confirmado por numerosos hermanos y ... 2000
Juan Edmundo Vecchi "Es el tiempo favorable" in "Actas del Consejo general" El Rector Mayor expresa su profundo agradecimiento por el apoyo recibido durante una prueba impuesta... 2000
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco "Eduquer le jeunes à la foi" in "Actes du Conseil général" Je vous présente les Actes du CG23. Ils contiennent un matériel très riche qui orientera notre vie e... 1990 - 2000
Juan Edmundo Vecchi Spiritualità salesiana. Temi fondamentali Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo de... 1900 - 2000
Juan Edmundo Vecchi "«C'est maintenant le temps favorable»" in "Actes du Conseil général" Il ne m'est pas possible de commencer cette lettre sans vous adresser de tout cæur un mot de remerci... 2000
Juan Edmundo Vecchi "Il nous réconciliés avec lui et il nous a donné pour ministère de travailler à cette réconciliation" in "Actes du Conseil général" L'an 2000 se proflle non seulement comme une échéance de calendrier, certes unique, mais comme un to... 1999
Marco Bongioanni Don Bosco nel mondo. Vol III In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ... 1860 - 1999
Piera Cavaglià Questioni di storia dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Questo testo si propone di tracciare le linee guida della fondazione, espansione e consolidamento de... 1998 - 1999
Juan Edmundo Vecchi "Un amore senza limiti a Dio e ai giovani" in "Atti del Consiglio Generale" Questa lettera rivolta ai confratelli salesiani introduce il tema della consacrazione religiosa, foc... 1999
Juan Edmundo Vecchi "Mandati ad annunziare i poveri un lieto messaggio" in "Atti del Consiglio Generale" Il messaggio pastorale del Rettor Maggiore ai confratelli salesiani inizia con gli auguri pasquali e... 1999
Juan Edmundo Vecchi "Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il Ministero della Riconciliazione" in "Atti del Consiglio Generale" Questo messaggio riflette sul ruolo dei salesiani nel nuovo millennio, vista non solo come una scade... 1999
Giorgio Rossi "La politica culturale italiana all'estero e l'idealità della "patria": i salesiani in Argentina e in Medio Oriente" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" La drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, e soprattutto del cristianesimo arabo, ci i... 1904 - 1999
Ivàn Guzmán Castro Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas - Chile in "Ricerche storiche salesiane" È lo stesso direttore del Museo che ne fa la presentazione, illustrandone i precedenti, le varie col... 1893 - 1999
Pietro Stella "Fare storia salesiana oggi [1982]" in "Ricerche storiche salesiane" Se accettiamo il fatto che "i processi storici possono essere considerati (in grande misura) come ri... 1982 - 1999
Francis J. Moloney "Salesians beyond 2000" in "Journal of Salesian Studies" In the article, Fr. Frank looks at the images of God and Community and poses questions that young pe... 1980 - 1999
Juan Edmundo Vecchi I guardiani dei sogni con il dito sul mouse Il Superiore generale dei Salesiani di Don Bosco, affronta temi con esperienza e competenza. In un'e... 1930 - 1999
Juan Edmundo Vecchi "Letter of the Rector Major" in "Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco" The Rector Major is writing at the outset of the jubilee year dedicated to God our Father, the sourc... 1999
Juan Edmundo Vecchi "Letter of the Rector Major" in " Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco" The Rector Major sends his Easter greetings to all, wishing that the Lord fills everyone with joy an... 1999
Juan Edmundo Vecchi "Letter of the Rector Major" in " Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco" The Rector Major writes upon returning from Poland, where he participated in the Beatification of 10... 1999
Juan Edmundo Vecchi "Letter of the Rector Major" in " Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco" The Rector Major reflects on the significance of the year 2000, not just as a unique moment in the c... 1999
Michal Vojtáš "Pietro Braido: evoluzione del “manuale” di Sistema Preventivo (1955-1999)" in "Orientamenti Pedagogici" L’articolo studia l’evoluzione delle concezioni di Pietro Braido sul Sistema Preventivo di don Giova... 1955 - 1999
Juan Edmundo Vecchi "«Un amour sans limites pour Dieu et pour les jeunes»" in "Actes du Conseil général" Je vous écris au début de l'année jubilaire consacrée au Père, de qui viennent tous les dons. Parmi ... 1999
Radosław Błaszczyk "L'analisi dei testi eucologici della memoria liturgia dei cinque beati di Poznán nel messale della famiglia salesiana" in "Fedeli fino all'ultimo: studi e materiali su "I cinque di Poznán". Martiri della Seconda Guerra Mondiale", Atti del convegno Qui di seguito sono presentati e commentati i testi eucologici appartenentialla memoria liturgica de... 1942 - 1999
Cosimo Semeraro "Studio introduttivo" in "I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi" L'estratto riguarda la complessa realtà giovanile nel contesto contemporaneo, con particolare attenz... 1969 - 1999
Cosimo Semeraro "Studio introduttivo" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio” Questo estratto offre un'analisi approfondita della sfida della globalizzazione e della povertà nel ... 1980 - 1999
Jacques Schepens "Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" Il tema del XXI Colloquio Internazionale sulla vita salesiana affronta il problema mondiale della po... 1980 - 1999
Francis Desramaut "La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" Questo testo esamina il ruolo della Chiesa cattolica nel denunciare e affrontare la miseria e la pov... 1980 - 1999
Gertrud Stickler "Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico" in "I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi" Il testo riflette sulle sfide e le opportunità della crescita personale nella società contemporanea,... 1998 - 1999
Renato Mion "Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" Questo estratto analizza la complessità della globalizzazione e le sue molteplici dimensioni, includ... 1960 - 1999
Albino Ronco "Povertà e psicologia. Alcuni spunti" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" La relazione tra povertà e struttura della personalità è esaminata attraverso diverse prospettive ps... 1970 - 1999
Gertrud Stickler "Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" L'articolo tratta dell'approccio olistico alla questione della povertà, evidenziando le sue dimensio... 1975 - 1999
Félix Dominguez, Filiberto Rodriguez "Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" L'autore sintetizza il lavoro di D. Filiberto Rodriguez sulla povertà religiosa salesiana, presentat... 1980 - 1999
Carla Barberi "La politica educativa dell'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" L'estrato delinea l'impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-cultu... 1996 - 1999
Karl Oerder "La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" Il testo presenta un'analisi delle procure per le missioni nel contesto dei salesiani, focalizzandos... 1875 - 1999
Enrica Rosanna "Bilancio conclusivo" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" Il testo descrive il XXI Colloquio sui temi del "Mondo salesiano e povertà alla soglia del terzo mil... 1980 - 1999
Cosimo Semeraro "Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" L'articolo tratta dell'esperienza dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana, iniziati nel 196... 1968 - 1999
Autori Vari "Lista dei partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana" (Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999) in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" Vengono di seguito enunciati in ordine alfabetico i partecipanti al XXI Colloquio internazionale sul... 1999
Marek T. Chmielewski "L'influsso dell'educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell'oratorio della chiesa delle "Caterine" di Poznán (1926-1940)" in "Fedeli fino all'ultimo: studi e materiali su "I cinque di Poznán". Martiri della Seconda Guerra Mondiale." Atti del convegno I Salesiani, giunti a Poznań nel 1926, si stabilirono nell'antico monastero in rovina precedentement... 1926 - 1999
Ryszard F. Sadowski "Premessa in apertura del convegno sui cinque martiri posnaniani della seconda guerra mondiale" in "Fedeli fino all'ultimo: studi e materiali su "I cinque di Poznán". Martiri della Seconda Guerra Mondiale." Atti del convegno Nella premessa in apertura del convegno sui cinque martiri posnaniensi della Seconda Guerra Mondiale... 1864 - 1999
Juan Edmundo Vecchi "Carta do Reitor-Mor" in "Atos do conselho geral" O Reitor-Mor compartilha sua participação na Beatificação de 108 mártires em Varsóvia, Polônia, dest... 1999
Juan Edmundo Vecchi "Carta do Reitor-Mor" in "Atos do conselho geral" O Reitor-Mor destaca a importância do voto de castidade na consagração religiosa, especialmente em m... 1999
Juan Edmundo Vecchi "«Un amor sem limites a Deus e aos jovens»" in "Atos do Conselho geral" Estou escrevendo no inicio do ano jubilar dedicado ao Pai, do quai provém todos os dons. Entre os do... 1998 - 1999
Juan Edmundo Vecchi "Sainteté et martyre à l'aube du troisième millénaire" in "Actes du Conseil général" Je vous écris à mon retour de Pologne. Le 13 juin dernier, à Varsoüe, j'ai pu prendre part à la béat... 1999
Pietro Stella Giovanni Bosco, Santo Giovanni Bosco, santo. - Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religios... 1815 - 1999
Juan Edmundo Vecchi "Santidad y martirio al alba del tercer milenio" in "Actas del Consejo general" El Rector Mayor escribe tras su regreso de Polonia, donde el pasado 13 de junio en Varsovia, asistió... 1999
Autori Vari Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a partire dalle prosp... 1900 - 1999


1 6 7 8 9 10 16


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑