Thumbnail Author Title Abstract Era
Vito Orlando "Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana" in "La spiritualità salesiana in un mondo che cambia" L'autore esplora gli aspetti più significativi della società, all'interno della quale si realizza l'... 1859 - 2003
Francis Desramaut "Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori" in "La spiritualità salesiana in un mondo che cambia" Nel primo capitolo dell'opera, l'autore fa delle brevi considerazioni introduttive sulla spiritualit... 1841 - 2003
Alessandro Ferioli Quel «buon compagno di prigionia»: l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich in "Ricerche storiche salesiane" Luigi Francesco Pasa (1899-1977) combatté nella Grande Guerra tra i «ragazzi del ’99», e fu poi legi... 1899 - 1977
Stanisław Zimniak Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego in "Ricerche storiche salesiane" La presente ricerca su don August Hlond (1881-1948) – futuro primate della Polonia – non si sofferma... 1893 - 1948
Karl Heinz Brunner Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit in "Ricerche storiche salesiane" A cavallo dell’Ottocento e Novecento avvennero le prime fondazioni salesiane nei paesi di lingua ted... 1919 - 1945
Francis Desramaut La preparation salesienne de Francisque Dupont in "Ricerche storiche salesiane" Il futuro salesiano Francesco Dupont (1908-1945) era totalmente all’oscuro di don Bosco e della sua ... 1908 - 1945
Giuseppe Morante "Bilancio conclusivo" in "La spiritualità salesiana in un mondo che cambia" L'estratto riflette su due visioni divergenti riguardo all'evoluzione della spiritualità salesiana. ... 1841 - 2003
Cosimo Semeraro La spiritualità salesiana in un mondo che cambia Quest'opera fornisce una prospettiva approfondita sulla spiritualità salesiana e la sua evoluzione n... 1841 - 2003
Jean-Marie Petitclerc "Il sistema preventivo in un mondo secolarizzato" in "La spiritualità salesiana in un mondo che cambia" L'articolo esplora la necessità di adattare il sistema preventivo della pedagogia salesiana in un co... 1859 - 2003
Senza autore Salesiani defunti dal 1864 al 2002 Elenco dei Salesiani defunti dal 1864 al 2002. Si indica la qualità di ogni salesiano defunto (n = n... 1864 - 2002
Guy Avanzini "La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza" in "La spiritualità salesiana in un mondo che cambia" In questo articolo, basato su un testo pubblicato nel marzo 2001 da Don-Bosco-France, p. Desramaut e... 1922 - 2003
Francesco Casella I Salesiani e la "Pia Casa Arcivescovile" per i sordomuti di Napoli (1909-1975) Il volume ripercorre tutto l'arco storico dell'esistenza e ricostruzione  della Pia Casa Arcivescovi... 1909 - 1975
Bogdan Kolar In the footsteps of the teacher the Salesians 100 years in Slovenia (1901-2001) in "Ricerche storico salesiane" The 100 years existence of salesian work in Slovenia are summarized by the same author whose recent ... 1901 - 2001
Silvia Forni Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) in "Ricerche storiche salesiane" La diversità delle culture rappresentate (tutti i continenti) rende il museo uniconel panorama dei m... 1925 - 2000
Elsa Victoria Gonzalez, Liliana Edith Delgado, Torrens Vicente Martínez El museo salesiano de Fortín Mercedes - Argentina in "Ricerche storiche salesiane" La prima parte della nota si sofferma sull’origine militare del Forte, sulla storia di quello che sa... 1779 - 2009
Francesco Motto Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi in "Ricerche storiche salesiane" Viene pubblicata una memoria di don Francesco Làconi circa la lunga e pericolossima operazione – not... 1943 - 1949
Carlos Garulo Rapporto IUS 2001, Direzione Generale Opere Don Bosco Il "RAPPORTO IUS 2001" rappresenta il risultato di un lungo processo di lavoro promosso dal Rettor M... 1922 - 2001
Francis Desramaut "La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" L'articolo esplora la relazione di Don Bosco con la povertà e l'impegno dei successori salesiani nel... 1887 - 1995
Karl Oerder "La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà" in "Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio" Il testo presenta un'analisi delle procure per le missioni nel contesto dei salesiani, focalizzandos... 1875 - 1999
Simone Boy La Pedagogie de Don Bosco. Sources, expansion et Actualité. Résultats d'une enquête en France et en Belgique Jean Bosco, né en 1815 dans le Piémont, est devenu prêtre et s'est dédié aux jeunes, surtout les plu... 1815 - 2000
Charles N. Bransom "Sons of Don Bosco, successors of the apostles, salesian bishops" in "Journal of Salesian studies" Charles N. Bransom, Jr. has graciously offered his study of Salesian Bishops for our publication. Th... 1884 - 2001
José Manuel Prellezo García "Alle origini della Facoltà di Scienze dell'Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)" in "Orientamenti pedagogici" L'estratto è tratto da una pubblicazione che narra la storia della Facoltà di Scienze dell'Educazion... 1870 - 1956
Sabino Frigato Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco 1932-1951 Testo commemorativo a cinquant'anni dalla morte di Don Pietro Ricaldone, quarto successore di Don Bo... 1932 - 1951
Juan Edmundo Vecchi Spiritualità salesiana. Temi fondamentali Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo de... 1900 - 2000
Francesco Casella "I Salesiani e l'educazione dei sordomuti a Napoli" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". Dopo un cammino lento e irto di difficoltà si entra, con l’Ottocento, in quello che può chiamarsi il... 1760 - 1975
Yves Le Carrérès "Don Bosco et les salèsiens a Paris: de l'Oratoire Saint Pierre-Saint Paul au patronage Saint Pierre (1884-1945)" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". Durant son séjour à Paris, en avril - mai 1883, don Bosco avait un jour exprimé en l’église Saint Au... 1884 - 1945
Mathew Kapplikunnel "Qualità totale e sistema preventivo" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esplora l'integrazione dei principi della qualità totale nel contesto dell'istruzione, co... 1900 - 2000
Francesco Motto "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16,23 aprile 1999 In questa monografia si descrive il contesto e gli obiettivi del convegno di studio su don Carlo Mar... 1700 - 1945
Paolo Tedeschi "Giovanni Maria Longinotti e Don Carlo Maria Baratta" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nell'intervento scritto da Paolo Tedeschi, viene introdotta la figura di Giovanni Maria Longinotti. ... 1876 - 1944
Claudio Besana "Per una biografia di Pio Benassi, studioso di problemi agrari e cooperatore salesiano" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano". Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 Nel suo intervento, Claudio Besana presenta una breve biografia di Pio Benassi. Quest'ultimo fu uno ... 1869 - 1945
José Manuel Prellezo García Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco Il testo si focalizza sull'Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significat... 1946 - 1990
Giancarlo Manieri Lai-Tau-Tsui punta d'aratro. Storia di un evento di ieri per riflettere sull’oggi: la vicenda di mons. Versiglia e don Caravario martiri in Cina La presente biografia dei martiri salesiani, monsignor Luigi Versiglia e don Callisto Caravario, ha ... 1906 - 1951
Pawel Bortkiewicz Spunti sulla missione promotrice della chiesa nei riguardi dell’uomo in alcuni appunti del cardinale August Hlond in "Ricerche storiche salesiane" Scopo di queste pagine è l’avvicinamento al pensiero teologico di Hlond, soprattutto come vescovo e ... 1932 - 1947
Stanisław Wilk Il cardinale August Hlond organizzatore della vita ecclesiastica in Polonia in "Ricerche storiche salesiane" Nel 1921 il card. Adolf Bertram, ordinario di Breslavia, creò la Delegazione Episcopale in quella pa... 1921 - 1951
Alessandro Portelli Un lavoro di relazione. Osservazioni sulla storia orale in "Ricerche storiche salesiane" L’espressione storia orale è una specie di stenogramma, un’abbreviazione d’uso per riferirsi a quell... 1921 - 1990
Nicola Raponi Congregazioni religiose e società civile in "Ricerche storiche salesiane" “Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le... 1800 - 1950
Francesco Casella Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow in "Ricerche storiche salesiane" Il 25° della morte di mons. Michele Arduino (1997) e la canonizzazione, il 1° ottobre 2000, di don C... 1909 - 1972
Nidia Aguilar Varela La obra social realizada por sor María Romero Meneses FMA en San José de Costa Rica durante los años 1933-1977 in "Ricerche storiche salesiane" La autora tiene la intención de presentar las obras sociales realizadas por la Hija de María Auxilia... 1933 - 1977
Ivàn Guzmán Castro Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas - Chile in "Ricerche storiche salesiane" È lo stesso direttore del Museo che ne fa la presentazione, illustrandone i precedenti, le varie col... 1893 - 1999
Antonella Meneghetti, Maria Ko È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che... 1840 - 2000
Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos Luz e sombras, internatos no brasil O livro se propõe a traçar a trajetória da aplicação do Sistema Salesiano de Educação, comumente cha... 1883 - 1975
Mathew Kapplikunnel "Educazione religiosa e sistema preventivo" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo propone una riflessione sull'attuale stato dell'educazione religiosa, evidenziando la sua... 1900 - 1999
Cesare Bissoli Il Papa interpreta il sistema educativo di Don Bosco Il volume si propone di presentare il pensiero di Giovanni Paolo II sull'educazione giovanile, parti... 1815 - 2000
Autori Vari Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a partire dalle prosp... 1900 - 1999
Augusto D’Angelo Educazione cattolica e ceti medi. L'istituto salesiano " Villa Sora" di Frascati (1990-1950) Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo... 1900 - 1950
P. Mariano Babula P. Bronislao Markiewicz, fondatore della Congregazione di San Michele Arcangelo Il testo presenta un'emozionante presentazione del Venerabile Servo di Dio Padre Bronislao Markiewic... 1842 - 1998
Paul P. Avallone Keys to the hearts of youth, Reason, religion, kindness, St. John Bosco 's Pastoral and Educational Mission, A Spirituality and Methodology In 1988, Pope John Paul II wrote a letter titled "Juvenum Patris" to the Superior General of the Sal... 1824 - 1994
Stanisław Zimniak Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico Il presente fascicolo raccoglie gli interventi che si sono tenuti durante la serata di studio dedica... 1881 - 1948
Eulalia Marín Rueda La espiritualidad propuesta por el padre Luis Variara. Las “cartas temáticas” sobre la disciplina religiosa y la piedad En 1919, el Padre Luis Variara escribió cinco cartas desde Barranquilla sobre la disciplina religios... 1919 - 1990
Juan Edmundo Vecchi I guardiani dei sogni con il dito sul mouse Il Superiore generale dei Salesiani di Don Bosco, affronta temi con esperienza e competenza. In un'e... 1930 - 1999


1 6 7 8 9 10 20


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑