Thumbnail Author Title Abstract Era
Rosanna Roccia "«Spendersi senza risparmio» L’azione salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Ottocento e Novecento. I primordi degli oratori maschili del Martinetto, di San Paolo, di Monterosa" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". L’opera di don Bosco mise le prime salde radici nella Torino carloalbertina, capitale del regno sard... 1840 - 1920
Francesco Casella "I Salesiani e l'educazione dei sordomuti a Napoli" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". Dopo un cammino lento e irto di difficoltà si entra, con l’Ottocento, in quello che può chiamarsi il... 1760 - 1975
Claudio Russo, Maurizio Baradello, Roberta Roso Spirito Salesiano, Spirito di preghiera, di relazione, di azione Il testo descrive l'iniziativa di alcuni Cooperatori Salesiani di interrogarsi e comunicare riflessi... 1700 - 1900
Francis Desramaut "Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. III mission-zele" in "Cahiers salesiens" Le texte discute de l'introduction du concept de "mission" dans le vocabulaire salésien. Dans le pas... 1815 - 1888
Sylvie Vrancken Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione La scelta educativa di Maria Domenica Mazzarello si presenta come il termine di un lungo itinerario ... 1837 - 1881
Nicola Raponi Congregazioni religiose e società civile in "Ricerche storiche salesiane" “Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le... 1800 - 1950
Antonella Meneghetti, Maria Ko È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che... 1840 - 2000
Cesare Bissoli Il Papa interpreta il sistema educativo di Don Bosco Il volume si propone di presentare il pensiero di Giovanni Paolo II sull'educazione giovanile, parti... 1815 - 2000
Arthur Lenti "Madonnas for times of trouble" in "Journal of Salesian studies" The question of the circumstances in which Don Bosco became the champion of the Virgin Mary under th... 1842 - 1872
Francesco Motto "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16,23 aprile 1999 In questa monografia si descrive il contesto e gli obiettivi del convegno di studio su don Carlo Mar... 1700 - 1945
Pietro Braido "Profilo biografico e spirituale di Don Carlo Maria Baratta" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nel suo intervento, Pietro Braido introduce alla biografia di Don Baratta grazie alle informazioni r... 1860 - 1910
Carlotta Sorba "Società civile e sviluppo urbano a Parma tra ottocento e novecento" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 Nel quarto intervento in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", la curatrice Carlotta Sorba, ... 1847 - 1895
Leonardo Farinelli "La Fiaccadori: un affare da non fare" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999  Nell'intervento scritto da Leonardo Farinelli, si ripercorrono gli aspetti più importanti relativi ... 1700 - 1910
P. Mariano Babula P. Bronislao Markiewicz, fondatore della Congregazione di San Michele Arcangelo Il testo presenta un'emozionante presentazione del Venerabile Servo di Dio Padre Bronislao Markiewic... 1842 - 1998
Francis Desramaut "Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation" in "Cahiers Salesiens" Le texte parle des "coopérateurs de don Bosco" (coopérateurs de Don Bosco) et de leur évolution au f... 1815 - 1890
Paul P. Avallone Keys to the hearts of youth, Reason, religion, kindness, St. John Bosco 's Pastoral and Educational Mission, A Spirituality and Methodology In 1988, Pope John Paul II wrote a letter titled "Juvenum Patris" to the Superior General of the Sal... 1824 - 1994
Germano Proverbio La parola di don Bosco in "Ricerche storiche salesiane" Di don Bosco oggi diremmo che fu “un grande comunicatore”, sia che parlasse ai giovani nei sermoncin... 1841 - 1888
Francis Desramaut "Don Bosco e i novissimi" in "I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi" Il testo riguarda il trattato sui "novissimi" di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religios... 1844 - 1901
Giovanni Battista Bosco Don Bosco ci parla di educazione Il libro propone un metodo educativo basato sulla vita e sull'esempio di un educatore santo, Don Bos... 1815 - 2000
Arthur Lenti "Politics of the "Our Father" and the holy father: Don Bosco's mediation in Church-State affairs" in "Journal of Salesians studies" Fr. Arthur J. Lenti tells the story of Don Bosco' s efforts to mediate between the Holy See and the ... 1858 - 1878
Riccardo Tonelli "Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita" in "I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi" L'articolo tratta della dialettica tra "cultura di vita" e "cultura di morte" attraverso una prospet... 1847 - 1858
Jacques Schepens "Costruire la speranza mediante l'educazione etica" in "I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi" L'educazione morale, fondamentale per la formazione integrale dei giovani, è oggi oggetto di sfide c... 1841 - 1888
Marcella Farina "«In Paradiso?!...Ci sei già!»" in "I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi" Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell'ottica della ... 1855 - 1903
Fernando Peraza Leal Memorias del oratorio de San Francisco de Sales por San Juan Bosco Las Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales escritas por Don Bosco son narraciones de hechos... 1784 - 1879
Pietro Braido Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco Il "sistema educativo" o, più comprensivamente, l'esperienza preventiva di don Bosco è un progetto, ... 1700 - 1888
Roberto Lorenzini "Verso la riscoperta dello Spirito Santo nel carisma dei cooperatori salesiani" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Il capitolo afferma che c'è un equilibrio riguardo al modo in cui si parla dello Spirito Santo. Da u... 1860 - 1998
Lucas Van Looy Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Il libro descrive un momento in cui i discepoli di Gesù si riuniscono dopo la sua morte e la loro di... 1860 - 1998
Lucas Van Looy "Premesse" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Il capitolo parla di una proposta di un itinerario comune verso l'anno 2000 nel contesto cattolico, ... 1860 - 1998
Francis Desramaut "Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. I action-contemplation" in " Cahiers Salesiens" Le texte parle de la spiritualité salésienne telle que conçue par Don Bosco au XIXe siècle et de la ... 1815 - 1890
Natale Cerrato Il teologo Giovanni Battista Borel inedito in "Ricerche storiche salesiane" Del teologo Giovanni Borel (Torino 1801-1873), direttore spirituale della Pia Opera del Rifugio, fon... 1801 - 1873
Antonio Martinelli "Rilettura della carta di comunione dalla prospettiva della speranza" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Il capitolo fornisce alcune annotazioni e considerazioni prima di iniziare u... 1860 - 1998
Antonio Suescun "Una testimonianza di vita" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana In questo capitolo si parla di un Salesiano Coadiutore, Antonio Suescun, un laico consacrato e della... 1860 - 1998
Pietro Stella "Giovanni Bosco" in "Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico" Voce di Dizionario, con sintesi della vita e delle opere, nel contesto storico.... 1815 - 1888
Pietro Stella "Giovanni Bosco" in "Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico" Sintesi biografia in Dizionario. «Il giorno consacrato a Maria Assunta in Cielo fu quello della mia ... 1815 - 1888
Piera Cavaglià "La proposta di educazione preventiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Eredità e prospettive" in "Donna e umanizzazione della cultura alle soglie del terzo millennio. La via dell'educazione" L‘articolo è estratto dalla pubblicazione degli atti del Convegno internazionale e interculturale pr... 1837 - 1998
Pierre Pican "Riscoprire la presenza dello Spirito Santo nel carisma salesiano" in ""Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Il testo descrive cinque caratteristiche del carisma salesiano vissuto da un confratello vescovo: Il... 1860 - 1998
Maurilio Guasco "Metodologia per abilitarsi ad una lettura sapienzale della realtà" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Il capitolo affronta il tema della dialettica tra profezia e istituzione, libertà e obbedienza, Spir... 1860 - 1998
Maurilio Guasco "Lo spirito nella chiesa e nel mondo attuale" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Il capitolo dell'opera menziona preghiere che invocano lo Spirito Santo prima della lettura della Pa... 1860 - 1998
Jean Paul Pinxten "Le sfide dello spirito alla vigilia del terzo millennio" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana In questo capitolo, l'autore racconta la sua esperienza personale di scoperta e coinvolgimento nelle... 1860 - 1998
Carmelina F. Mosca "Lo spirito nel carisma dell'oblazione" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Nel capitolo si esprime la profonda importanza della presenza e dell'azione dello Spirito Santo nel ... 1860 - 1998
Antonia Colombo "Alla scuola di Maria, maestra di vita nello spirito: alcune suggestioni a partire dal CG 20 delle FMA" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Il capitolo parla di una bambina di dieci anni, che afferma che poiché il mo... 1860 - 1998
Lucas Van Looy "Appendice" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Si riportano in appendice alcuni brani delle Lettere di Don Egidio Viganò che aiutano a «scoprire la... 1860 - 1998
Cyril D'Souza "Comunicare lo spirito a seguaci di altre religioni" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Questo capitolo discute la pedagogia dello Spirito e come comunicare gli insegnamenti spirituali a s... 1860 - 1998
Octavio Balderas "Verso una pedagogia dello spirito" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana In questo capitolo si esplora il concetto di "pedagogia dello Spirito," che richiama all'attenzione ... 1860 - 1998
Arthur Lenti "Community and mission. Spiritual insights and salesian religious life in Don Bosco's Constitutions" in "Journal of Salesian Studies" The present article is not concerned with the new constitutions. No comparative study will be attemp... 1858 - 1879
"Presentazione" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo, per una spiritualità ispirata al carisma salesiano". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana In questa presentazione si narra l'evento successivo alla morte di Gesù, in cui i discepoli, spavent... 1860 - 1998
Gianna Martinelli "'Il sigillo dello Spirito Santo' nell'Istituto delle volontarie di Don Bosco" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana Il capitolo esprime la difficoltà di trovare parole adeguate per esprimere l... 1860 - 1998
José Manuel Prellezo García "Giuseppe Allievo negli scritti pedagogici salesiani" in "Orientamenti pedagogici" La ricerca si concentra sull'analisi del rapporto tra due studiosi salesiani di pedagogia, Francesco... 1830 - 1913
Peter Shimwell "La spiritualità salesiana nell'esperienza del volontariato" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana In questo capitolo si parla della vita dello stesso autore, Peter Shimwell, un ventiquatrenne origin... 1860 - 1998
Renata Bozzetto "Educare i giovani a 'vivere nello spirito'" in "Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo". Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana In questo capitolo si parla della contraddittoria percezione dei giovani nella società contemporanea... 1860 - 1998


1 5 6 7 8 9 19


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑