Thumbnail Author Title Abstract Era
Marcel Verhulst "Scrivere la storia salesiana in Africa. Un'esperienza concreta" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In questa prima relazione vorrei affrontare tre temi, ossia: l'importanza che la Congregazione perme... 1964 - 2011
Léon Verbeek "L'histoire salésienne en Afrique: ses sources "orales et figuratives" - ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l'expérience des salesiens en Afrique Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique C... 1946 - 2011
Léon Verbeek "Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... 1946 - 2011
Albert De Jong "Problemi di produzione, custodia e conservazione delle fonti in Africa oggi" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Nella percezione della gente dell’Occidente l’Africa è stata lungamente considerata un “Continente n... 1971 - 2011
Albert De Jong "Problems of redaction, preservation and conservation of sources in Africa today" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Africa is considered for a long time in the perception of people in the West as the “Dark Continent”... 1971 - 2011
Reginald D. Cruz "Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiati... 1957 - 2011
Reginald D. Cruz "Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and ci... 1957 - 2011
Francesco Motto "History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... 1860 - 2011
Francesco Motto "Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... 1860 - 2011
Piera Cavaglià "Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... 1887 - 2011
Piera Cavaglià "Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... 1887 - 2011
Stanisław Zimniak "Quo vadis storiografia religiosa: alcune annotazioni in relazione alla storiografia salesiana" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Con questo breve contributo si vuole – dopo un cenno allo sfondo ideologico della “primavera storiog... 1965 - 2011
Stanisław Zimniak "Quo vadis the writing of religious history: some observations regarding the writing of Salesian history" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" With this contribution the intention is, after a look at the ideological background to the “springti... 1965 - 2011
Francesco Motto "Histoire et Congregation. Une invitation a la reflexion" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Le Recteur Majeur, Père J. E. Vecchi, qui avait déjà en 1997 souligné l’importance de l’historiograp... 1997 - 2000
Francesco Motto "History and the Congregation. An invitation to reflection" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" The Rector Major, Fr J. E. Vecchi, had already in 1997 emphasized the importance of the study of sal... 1997 - 2000
Francesco Motto "Storia e Congregazione. Un invito alla riflessione" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Il Rettor Maggiore, don J. E.Vecchi, che già nel 1997 aveva sottolineato l’importanza della storiogr... 1997 - 2000
Cecilia Romero, Nelly Arteta, Paula Elena Quintero, Vilma Parra "Estudios de historia salesiana en Colombia-FMA" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" El texto se centra en la historiografía salesiana en Colombia y cómo ha evolucionado a lo largo del ... 1960 - 2012
Guglielmo Malizia, Mario Tonini "La federazione CNOS-FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)" in "Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione" Il seguente elaborato ripropone una riflessione salesiana in campo professionale, servendosi delle p... 1980 - 2010
Pascual Chavez Villanueva "Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di Don Bosco" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nel presente articolo, si presenta il contributo del Rettor Maggiore dei Salesiani, Pascual Chávez V... 2009 - 2010
Senza autore "Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)" in "Pietro Stella: la lezione di uno storico" La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi v... 1954 - 2006
Maria Lupi "Bibliografia di Pietro Stella" in "Pietro Stella: la lezione di uno storico" Elenco della produzione bibliografica del prof. Pietro Stella, dal 1958 al 2008. ... 1958 - 2008
Grazia Loparco "Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia" Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondim... 1884 - 2010
Mara Borsi "Sistema preventivo e resilienza. Un possibile e fecondo dialogo" in "Salesianum" L’articolo tenta di mostrare quali siano le possibilità di dialogo tra il sistema preventivo e la me... 1999 - 2011
Senza autore Short sketches of the lives of confreres who died in the province of Saint Philip the Apostle especially during the years 1999 to 2009 The text encapsulates the essence and purpose of compiling the second collection of Short Sketches o... 1999 - 2009
Dariusz Grządziel "La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale" in "Forum salesiano" La persona dell’educatore fa parte di quel gruppo professionale che svolge il suo lavoro entrando in... 1973 - 2006
Pietro Braido Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell'esperienza preventiva di Don Bosco Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... 1850 - 2010
Pascual Chavez Villanueva "Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua" in "Actas del Consejo general" Algunos acontecimientos significativos del segundo semestre de 2009. Comentario al Aguinaldo. ÍNDIC... 1910 - 2010
Francesco Motto, Silvano Sarti Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010 Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicemb... 1861 - 2010
Francesco Traniello Don Bosco e l'educazione giovanile: la «storia d'Italia» Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostr... 1952 - 2010
Pascual Chavez Villanueva Portare il Vangelo ai giovani. Strenna 2010. Centenario della morte di don Michele Rua in "Atti del Consiglio generale" Indice: Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009 Commento alla Strenna 201... 1910 - 2010
Martha Seide, Piera Ruffinatto Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio... 1815 - 2010
Mara Borsi L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice... 1962 - 2008
Ferdinando colombo Volontari italiani per gli altri popoli Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione g... 1986 - 2010
Guglielmo Malizia Educare ad essere "onesti cittadini". La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematich... 1877 - 2010
Francesco Motto "150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nel presente contributo l'autore intende semplicemente completare i due precedenti saggi statistici ... 1846 - 2010
Pascual Chavez Villanueva "Porter l'Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua" in "Actes du Conseil général" Cette lettre du Recteur Majeur, datée du 18 décembre 2009, célèbre le 150e anniversaire de la fondat... 1910 - 2010
Piera Ruffinatto "Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco" in "Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative" L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 1815 - 2010
Pascual Chavez Villanueva "Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua" in "Atos do conselho geral" No dia 18 de dezembro, celebrando o 150º aniversário da fundação da Congregação Salesiana, esta cart... 1910 - 2010
Pascual Chavez Villanueva "Bringing the Gospel to the young. Strenna 2010. Centenary of the death of Don Michael Rua" in "Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco" In this letter, written on the 150th anniversary of the Congregation's founding, the author reflects... 1910 - 2010
Aldo Giraudo "L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". In una riunione indetta il 25 novembre 2006, per studiare le iniziative da mettere in campo in vista... 1837 - 2009
Enrico Dal Covolo "Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". “Don Michele Rua, fedele discepolo di don Bosco” è espressione che ricorre come un leitmotiv nelle b... 1922 - 2009
Francesco Motto, Guglielmo Malizia L'evoluzione dell'opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010. Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul pi... 1861 - 2010
Grazia Loparco "Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Rivista di scienze dell'educazione" L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto ... 1872 - 2009
Pascual Chavez Villanueva La Famiglia Salesiana ieri e oggi. Strenna 2009. 150° anniversario della Fondazione della Congregazione Salesiana in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio si apre con gli auguri di Natale e l'invocazione di benedizioni divine per i destinatar... 2009
Pascual Chavez Villanueva «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in "Atti del Consiglio generale" Il relatore, presumibilmente un membro della Congregazione Salesiana, comunica ai suoi confratelli i... 2009
Pascual Chavez Villanueva "La famille salésienne hier et aujourd'hui. Étrenne 2OO9. 150èmo anniversaire de la Fondation de la Congrégation salésienne" in "Actes du Conseil général" Le 25 décembre 2008, à l'occasion de la Solennité de la Nativité du Seigneur, une lettre est adressé... 2009
Vilma Parra Pérrez Desde un gran pasado, un presente actual en mejoramiento de calidad. Colegio María Auxiliadora Chía Esta obra pretende reconstruir la historia de los primeros 100 años del colegio María Auxiliadora Ch... 1909 - 2009
Autori Vari Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009 Il Congresso intitolato "Sistema Preventivo e Diritti Umani" si è svolto al "Salesianum" di Roma dal... 1980 - 2008
Rettor Maggiore e Consiglio Generale Progetto Europa. Sessennio 2008-2014 Attento alle sfide e alle nuove frontiere individuate dal CG26, il Progetto Europa intende impegnare... 2008 - 2014
Pascual Chavez Villanueva "«Sucesor de Don Bosco: hijo, discípulo, apóstol» Figura umana y espiritual del beato Miguel Rua. En el Centenario de su muerte" in "Actas del Consejo general" Ya hace tiempo que no os escribo. No ha sido descuido mío y menos aún falta de deseo de hacerlo; al ... 2009


1 3 4 5 6 7 12


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑