Thumbnail Author Title Abstract Era
Alberto Viriglio Torino e i torinesi. Minuzie e memorie L'opera, curata da Arturo Calleri, è scritta da Alberto Viriglio, che rappresenta una vera miniera d... 1700 - 1897
Andrea Ciocchetti Memorie biografiche di Giuseppe Buzzetti. Coadiutore salesiano Il testo descrive  la formazione di Giuseppe Buzzetti come chierico nell'Oratorio di San Francesco d... 1830 - 1890
Paolo Albera Lettere circolari di D. Bosco e di D. Rua ed altri loro scritti ai Salesiani Nel leggere queste Circolari, parrà di udire la viva voce di D. Bosco e di D. Rua, anche a coloro ch... 1876 - 1896
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino Il testo ristampato delle Costituzioni del 1894 non porta alcuna variante  rispetto al precedente (1... 1872 - 1894
Gabino Chavez Catecismo salesiano. El obrero, la obra y los cooperadores con licencia eclesiastica. El texto indica que tras la muerte de Don Bosco, fundador de los Salesianos, se han conservado conse... 1820 - 1894
Giovanni Battista Francesia Vita e morte edificante di Francesco Frascarolo. Coadiutore salesiano Il testo è una raccolta delle memorie del coadiutore salesiano Francesco Frascarolo di San Salvatore... 1851 - 1880
Capitolo Generale V Deliberazioni del Quinto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Valsalice presso Torino nel settembre 1889 Deliberazioni dell'ultimo Capitolo Generale, che col Divino aiuto è stato tenuto nel settembre 1889.... 1889 - 1890
Michele Rua "Annunzio della morte di don Bosco" in "Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani" Michele Rua esprime nella lettera la notizia del decesso di don Bosco: "Coll’angoscia nel cuore, cog... 1888
Giovanni Bosco Elenchus privilegiorum seu facultatum et gratiarum spiritualium quibus potitur Societas s. Francisci Salesii ex S. Sedis Apostolicae concessionibus directe et Congregationis SS. Redemptoris communicatione in usum presbyterorum eiusdem societatis Priusquam typis excuderetur, attenta ac severa trutina, quoad ejus fieri potuit, permagnum opus pens... 1887 - 1888
Giovanni Bosco Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888. Strenna offerta agli associati alle Letture Ascetiche Cogli auguri pel capo d’anno ti presento, benigno lettore delle Letture Ascetiche, la strenna che in... 1887 - 1888
Emiliano Monacorda Elogio Fúnebre en los solemnes funerales de trigésima celebrados el 1 Marzo 1888 El texto habla sobre la obra de Dios y la diversidad de experiencias en la vida, algunas de las cual... 1816 - 1888
Capitoli Generali II e III Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886 In attesa dell'intero volume, di seguito le deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della... 1883 - 1887
Giovanni Bosco Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo generale della Pia Società salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886 Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro ... 1883 - 1886
Giovanni Bosco La Storia d'Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco.... 1886 - 1887
Giovanni Bosco Il Galantuomo. Almanacco per l'anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino Questo testo è una lettera indirizzata ai lettori, scritta in uno stile narrativo e riflessivo. Desc... 1886 - 1887
Francesco Cerruti Le idee di D. Bosco sull'educazione e sull'insegnamento e la missione attuale della scuola. Lettere due Il testo fa riferimento a due lettere. Nella prima si fa riferimento ad una cena avvenuta il 15 apri... 1885 - 1886
Francesco Cerruti Le idee di D. Bosco sull'educazione e sull'insegnamento e la missione attuale della scuola Or quali son esse queste idee, questi concetti di Don Bosco? Ella sa meglio di me, caro Sig. D. Rua,... 1885
Domenico Giordani La carità nell'educare ed il sistema preventivo del più grande educatore vivente il venerando D. Giovanni Bosco Mi è sommamente gradevole lo zelo di varie pie persone di far ristampare quella parte del mio opusco... 1885
Giovanni Bosco "Amici cari" in "Il Galantuomo. Almanacco per l'anno 1886. Anno 34. Strenna offerta agli associati delle Letture cattoliche di Torino" In questo messaggio, Galantuomo si rivolge ai suoi lettori, osservando le convenienze sociali parago... 1885 - 1886
Giovanni Bosco Deliberazioni del secondo Capitolo generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice tenuto in Nizza Monferrato nell'agosto del 1886 Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capi­tolo Ge... 1883 - 1886
Giovanni Bosco L'Unità Cattolica Questo documento contiene una raccolta di estratti da L’Unità Cattolica: si tratta di articoli sulle... 1864 - 1886
Giovanni Bosco Il Giovane provveduto per la pratica de' suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'Uffizio della B. Vergine dei Vespri di tutto l'anno e dell'Uffizio dei morti coll'aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sac. Giovanni Bosco Due sono gl’inganni principali, con cui il de­monio suole allontanare i giovani dalla virtù. Il prim... 1884 - 1885
Giovanni Bosco Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana e dei suoi cooperatori Soventi volte ci sono richieste notizie intorno alla Pia Società di San Francesco di Sales, e noi cr... 1841 - 1885
Giovanni Bosco Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884 In questo scritto, Don Giovanni Bosco rivolge un messaggio ai suoi confratelli riguardo la tradizion... 1851 - 1884
Giovanni Bosco Il Galantuomo. Almanacco per l'anno 1885 Le parole e le frasi più ricercate non sono tali da esprimere la consolazione che provo ogni volta c... 1883 - 1884
Giovanni Bosco Biografie dei Salesiani defunti nel 1882 L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nu... 1813 - 1882
Giovanni Bosco La figlia cristiana provveduta per la pratica dei suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell'Ufficio della B. V. de' vespri di tutto l'anno e dell'Uffizio dei morti coll'aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sacerdote Giovanni Bosco Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione ... 1882 - 1883
Giovanni Bosco Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co' suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco E appunto a fine di premunirvi con­tro i pericoli del tempo, io ora ho divisato di esporvi i fondame... 1882 - 1883
Giovanni Bosco Il Galantuomo. Almanacco per l'anno bisestile 1884 Il Galantuomo parla con un suo abbonato circa i pericoli del mondo. INDICE Il Galantuomo ai su... 1882 - 1883
Capitolo Generale II Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1880 Nel secondo capitolo delle Deliberazioni si esaminarono di nuovo le deliberazioni prese nel 1877, in... 1880 - 1882
Giovanni Bosco Biografie L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nu... 1846 - 1881
Giovanni Bosco Biographie du jeune Louis Fleury Antoine Colle par Jean Bosco prêtre Dans cette courte biographie, vous au- rez un souvenir de Celui que vous avez tant aimé, dont vous a... 1864 - 1881
Giovanni Bosco Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1880 Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte poté tenersi il Capitolo Generale della pia nostra... 1880 - 1881
Giovanni Bosco Il Galantuomo. Almanacco per l'anno 1883. Anno 31. Strenna offerta ai soci delle Letture cattoliche di Torino Lettera di addio da parte del "Galantuomo" che ripercorre gli episodi più importanti della sua vita,... 1882 - 1883
Giovanni Bosco Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana Il testo presenta un riassunto conciso e informativo del testo fornito riguardante la Società salesi... 1841 - 1881
Giovanni Bosco Biografie Ricordiamoci continuamente, carissimi Confratelli, di pregare per l'anima dei defunti della nostra C... 1847 - 1880
Giovanni Bosco Eccellentissimo Consigliere di Stato Al ricorso da me rassegnato a Sua Maestà contro il decreto ministeriale di chiusura dell’Istituto ed... 1880 - 1881
Giovanni Bosco Esposizione del sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio Sono ormai dieci anni, dacché il sottoscritto e la nascente Congrega­zione Salesiana soffrono gravi ... 1872 - 1881
Giovanni Bosco Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales Desideroso di facilitarvi la conoscenza e la pratica dei Favori benignamente concessi dalla S. Sede ... 1845 - 1880
Giovanni Bosco L'aritmetica ed il sistema metrico portati a semplicità per le classi elementari col confronto dei prezzi e delle misure antiche d'Italia in metrico-decimale pel sac. Giovanni Bosco Questo trattatello più volte stampato era assai diffuso; ma essendo esauste le varie edi­zioni non s... 1880 - 1881
Giovanni Bosco Il Galantuomo. Almanacco per l'anno 1881. Anno 29. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche Nell ’accingermi a mandarvi i miei augurii, amici miei, un pensiero mi turba la mente, e siccome tra... 1880 - 1881
Giovanni Bosco "Prefazione" in "Letture amene ed edificanti ossia biografie salesiane" L'uomo vive d’imitazione; e l'altrui buono o cattivo esempio è in ogni tempo sorgente ine­sausta di ... 1879 - 1880
Giovanni Bosco "Prefazione" in "Il Galantuomo. Almanacco per l'anno 1881" Nella prefazione intitolata "Il Galantuomo ai suoi Amici", Don Bosco riflette sul significato degli ... 1880 - 1881
Gino Frangi "Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881" in "Salesianum" La storia come approfondimento del fatto umano non è statica nel già acquisito: essa è dinamica ed i... 1875 - 1881
Joseph Aubry Escritos Espirituais de São João Bosco O texto descreve Dom Bosco como um mestre espiritual, reconhecendo nele uma grande influência e guia... 1816 - 1888


1 26 27 28


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑