Thumbnail Author Title Abstract Era
Enrico Danieli "The salesian charism in the new cultural environment of the kingdom of Siam in the first 30 years" in "Implantation of the Salesian charism in Asia - Ideals, challenges, answers, results" This paper aims to present the situation prevailing in the Kingdom of Siam at the time of the arriva... 1925 - 1960
Gian Carlo Negri, Luigi Calonghi, Pier Giovanni Grasso, Pietro Braido, Pietro Gianola, Vincenzo Sinistrero "Don Bosco educatore, oggi" in "Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre - 23 settembre 1960" «Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l'idea di un panegirico, ma piuttosto di un... 1860 - 1960
Orsolina Pavese "Le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Formazione Professionale Femminile" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Volendo dare un rapido sguardo allo svolgersi della presenza dell'Istituto FMA nel campo della Forma... 1897 - 1960
Pietro Braido "Ritorno alle «idee di Dio» sulla famiglia" in "Orientamenti pedagogici" «Siccome tutto si deve riportare alla legge e alle idee di Dio, perchè si ottenga una generale e sta... 1930 - 1960
Pietro Braido "Una politica della gioventù" in "Orientamenti pedagogici" Nel discorso programmatico pronunciato dal Capo del Governo italiano il 2 agosto u. s. ci ha colpito... 1930 - 1960
Pietro Braido "Insegnanti e educatori" in "Orientamenti pedagogici" Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscill... 1959 - 1960
Pietro Braido "Educazione ecumenica" in "Orientamenti pedagogici" Non c' è anno tra gli ultimi che si apra con tante sollecitazioni e aspirazioni di accordi e di inte... 1959 - 1960
Archivio Salesiano Centrale Statistiche salesiane (1960) Il presente documento riporta una statistica di professi e novizi, presenti nel territorio italiano ... 1960
Johannes Wielgoß, Maria Maul “L'inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell'ambiente tedesco porta la data ... 1883 - 1960
Mario Bassi "Il laicato salesiano", riflessioni di un gruppo di coadiutori salesiani L'opera "Il laicato salesiano", presenta un'insieme di riflessioni sulla figura dei coadiutori sales... 1883 - 1960
Nestor Impelido "A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" This study is part of a seminar on Salesian historiography in the East Asia-Oceania Region and focus... 1910 - 1960
Domenico Bertetto Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell'anno liturgico Il testo descrive l'importanza del passaggio annuale di Gesù nel mondo attraverso il ciclo liturgico... 1814 - 1960
Eugenio Valentini Don Bosco e Rollin In questo articolo emerge che la fonte che ha ispirato il pensiero di Don Bosco è il libro VII dell'... 1950 - 1960
Autori Vari, Pietro Braido Educare. Sommario di scienze pedagogiche. Volume secondo Il secondo volume di "Educare" si focalizza sull'educazione religiosa, offrendo una panoramica intro... 1960
Luigi Calonghi Sussidi per la conoscenza dell'alunno Il testo descrive un movimento attivistico che ha evidenziato l'importanza dell'educazione e della g... 1940 - 1960
Gérard Lutte Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F. Personalizzare l’educazione aiutando ogni allievo a sviluppare gli interessi, le attitudini, i tratt... 1950 - 1960


1 20 21 22


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑