Thumbnail Author Title Abstract Era
Giovanni Bosco "Sezione quarta. L'iniziativa missionaria" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" La dimensione missionaria è essenziale nella vita di don Bosco, soprattutto durante un periodo in cu... 1860 - 1885
Giovanni Bosco "Sezione terza. Regolamenti e programmi" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Il documento delinea la visione pedagogica di Don Bosco nel 1877, focalizzandosi sul Sistema prevent... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Sezione quinta. Alla continua ricerca di risorse economiche" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica"     La quinta sezione descrive l'ampio sviluppo ediliz... 1850 - 1890
Giovanni Bosco "Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" La prima sezione della Parte terza, offre una panoramica delle risorse che riflettono la pedagogia s... 1845 - 1888
Giovanni Bosco "Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Nel periodo compreso tra febbraio e aprile 1858, il primo viaggio di don Bosco a Roma fu cruciale pe... 1840 - 1890
Giovanni Bosco "Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d'azione" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Nella terza sezione, si evidenzia l'attenzione di Don Bosco verso il popolo, i cattolici impegnati e... 1840 - 1890
Giovanni Bosco "Sezione prima. Biografie esemplari" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" L'analisi delle biografie di Luigi Comollo, Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco rivel... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Sezione seconda. Memorie dell'oratorio" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Il manoscritto inedito di San Giovanni Bosco, "Memorie dell’Oratorio," composto tra il 1873 e il 187... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Sezione quarta. La dimensione mariana della spiritualità salesiana" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Il testo descrive come don Bosco, fervente apostolo della devozione mariana, attribuisca alla santa ... 1850 - 1890
Giovanni Bosco "Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Nella diocesi di Torino, dopo il declino dell'impero napoleonico, si fecero numerosi sforzi per rifo... 1820 - 1890
Giovanni Bosco "Sezione sesta. Testamento spirituale" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" La sesta sezione contiene un taccuino autografo intitolato "Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gi... 1840 - 1885
Giovanni Bosco Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica La pubblicazione commemora il 125º anniversario della morte di San Giovanni Bosco (1815-1888), ricon... 1815 - 1890
Giovanni Bosco "Primeira Seção. Da casa Pinardi à Patagônia" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" Esta seção apresenta uma revisão cronológica de 29 escritos de Dom Bosco ou documentos relacionados ... 1815 - 1890
Giovanni Bosco "Segunda Seção. Dom Bosco Fundador" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" A experiência original de Valdocco e dos primeiros oratórios turinenses poderia ter crescido em ampl... 1815 - 1890
Giovanni Bosco "Terceira Seção. Dom Bosco entre a santa sé, o reino da Itália e o arcebispo de Turim" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" No contexto do Renascimento, Dom Bosco optou por manter-se neutro em relação às diferentes correntes... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Primeira Seção. Documentos Narrativos" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" O texto discute a importância das testemunhas sobre a prática educativa de Dom Bosco através das pal... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Segunda seção. Intuições, reflexões e ideias pedagógicas" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" Após estabelecer sua obra assistencial-educativa em Valdocco em 1846, Dom Bosco reconhece a urgência... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Quarta Seção. A iniciativa missionária" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" A dimensão missionária é uma parte essencial da história de Dom Bosco, que viveu em uma época de for... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Quinta seção. Em contínua busca de recursos econômicos" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" O amplo desenvolvimento edilício de Valdocco, a construção de quatro igrejas, dezenas de fundações n... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Primeira Seção. Biografias exemplares" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" Os perfis biográficos de Luís Comollo (na edição de 1854), Domingos Savio, Miguel Magone e Francisco... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Segunda Seção. Memórias do óratorio" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" Composto aos poucos entre 1873 e 1875, por explícita vontade de Dom Bosco, o manuscrito das Memórias... 1815 - 1890
Giovanni Bosco Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica A publicação comemora o 125º aniversário da morte de São João Bosco (1815-1888), reconhecido e aprec... 1815 - 1890
Giovanni Bosco "Terceira Seção. Regulamentos e programas" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" O documento delineia a visão pedagógica de Dom Bosco em 1877, com foco no Sistema Preventivo e na im... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Primeira Seção. Orientações de vida espiritual para os jovens" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" A primeira seção da terceira parte oferece uma visão geral dos recursos que refletem a pedagogia esp... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Segunda Seção. Orientações de vida espiritual para os Jovens salesianos e as filhas de Maria Auxiliadora" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" No período entre fevereiro e abril de 1858, a primeira viagem de Dom Bosco a Roma foi crucial para o... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Terceira Seção. Orientações para um cristianismo coerente e ativo" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" Na terceira seção, destaca-se a atenção de Dom Bosco para com o povo, os católicos engajados e os Co... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Quarta Seção. A dimensão mariana da espiritualidade salesiana" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" O texto descreve como Dom Bosco, fervoroso apóstolo da devoção mariana, atribui um papel fundamental... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Quinta Seção. O zelo pela salvação das almas – os modelos de dom Bosco" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" Na diocese de Turim, após o declínio do Império Napoleônico, foram feitos numerosos esforços para re... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Sexta Seção. Testamento espiritual" in "Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica" La sexta seção contém um caderno autógrafo intitulado "Memórias de 1841 a 1884-5-6 pelo sacerdote Jo... 1815 - 1888
Giovanni Bosco Memòries de l'oratori de Sant Francesc De Sales del 1815 al 1855 Aquest text parla de la contribució de la Família Salesiana a l'Església i la societat catalanes al ... 1815 - 1855
Giovanni Bosco Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875) La dimensione missionaria è parte fondamentale della vicenda storica di don Bosco, vissuto in un... 1874 - 1875
Giovanni Bosco Lettere di don Bosco all'arcivescovo di Torino monsignor Lorenzo Gastaldi Il teologo, canonico, Lorenzo Gastaldi sul finire degli anni quaranta apprezzava e sosteneva l’o... 1871 - 1882
Giovanni Bosco La forza della buona educazione Il “ documento che propriamente inaugura la rappresentazione di esperienze vive di Don Bosco educato... 1855
Giovanni Bosco Il metodo educativo di don Bosco nei dialoghi confidenziali con un politico (Rattazzi) e un maestro elementare (Bodrato) Due prese di posizione di don Bosco sul suo sistema educativo in due conversazioni del 1854 e del 18... 1854 - 1864
Giovanni Bosco Ricordi confidenziali ai direttori delle case All’origine dell’autorevole documento Ricordi confidenziali, si trova una lettera scritta a don Mich... 1863 - 1887
Giovanni Bosco Il Sistema preventivo nell’educazione della gioventù Il Sistema preventivo nell’educazione della gioventù (1877) è uno dei documenti più importanti e dif... 1877 - 1878
Giovanni Bosco Tre lettere ai salesiani d’America Nella prima parte degli anni Ottanta del secolo XIX è sentita più volte la necessità di affrontare i... 1885
Giovanni Bosco Principi pedagogici-didattici e questioni disciplinari I dieci brevi documenti riportati in seguito – alcuni forse meno conosciuti che i precedenti nella s... 1846 - 1879
Giovanni Bosco Letture educative e diffusione dei buoni libri Don Bosco – ricorda don Michele Rua in una breve cronaca del 1867 – “addolorato alla vista dell’imme... 1860 - 1885
Giovanni Bosco Buone notti ai giovani di Valdocco Fra le pratiche più originali attuate nella prassi educativa di Valdocco, e conservate nella success... 1864 - 1877
Giovanni Bosco Regolamenti dei primi collegi fondati fuori Torino “Uno e non ultimo studio di D. Bosco in quest’anno – scrive G. B. Lemoyne riferendosi all’anno 1863 ... 1863 - 1864
Giovanni Bosco Regolamenti dei primi collegi FMA (Mornese, Nizza Monferrato) Il Programma – denominato anche Regolamento – dell’educandato di Mornese fu fatto stampare da don Bo... 1873 - 1878
Giovanni Bosco Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in... 1877
Giovanni Bosco Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in... 1877
Giovanni Bosco Deliberazioni degli ultimi Capitoli Generali presieduti da don Bosco sull’educazione Fra i documenti elaborati dal terzo (1883) e quarto (1886) Capitolo generale della Congregazione sal... 1883 - 1887
Giovanni Bosco Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice Eretta la chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino-Valdocco nel 1868, don Bosco la consacrò con un inte... 1869
Giovanni Bosco Documenti e lettere relative alla fondazione dell’associazione dei Cooperatori Salesiani L’Associazione dei Cooperatori Salesiani, sorta nel 1876, ad appena due anni dall’approvazione delle... 1874 - 1888
Giovanni Bosco Espansione geografica nazionale e internazionale dell’Opera Salesiana Dal 1863 in poi l’Opera salesiana si estese rapidamente, come si è già accennato, attraverso numeros... 1863 - 1883
Giovanni Bosco Lettere e documenti circa la fondazione della Congregazione Salesiana Il 3 aprile 1874 papa Pio IX approvava in via definitiva le Costituzioni della Società di S. Frances... 1852 - 1885
Giovanni Bosco Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina Quali i progetti missionari di don Bosco per l’Argentina una volta preso piede in quella terra? Con ... 1876 - 1886




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑