Thumbnail Author Title Abstract Era
Giovanni Battista Lemoyne Mamma Margherita. La madre di San Giovanni Bosco Benchè tardivo, è ben giusto che venga finalmente il momento nel quale i figli dell'Oratorio di San ... 1788 - 1856
Giovanni Joergensen Don Bosco L'autore si confronta con la figura di Giovanni Bosco, noto come Don Bosco, con umiltà e profonda re... 1788 - 1888
Arthur Lenti "Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco's Mother, Educator and Vocational Support" in "Journal of Salesian Studies" Who was Margaret Occhiena Bosco? What do we know about her, and how? Don Bosco's biographer, Fr. Joh... 1788 - 1856
Autori Vari, Mario Midali Don Bosco nella storia Il volume riporta i contributi presentati al 1° Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco, tenu... 1788 - 1988
Olga Rossi Cassottana "L'influenza materna sulla pedagogia di Don Bosco" in "Don Bosco nella storia" Il sistema educativo di Margherita Occhiena si basa sui principi di ragione, religione e amorevolezz... 1788 - 1856
Pietro Braido Marcellino Champagnat e la perenne «restaurazione» pedagogica cristiana È facile avvertire come nelle varie trattazioni di storia della pedagogia, nè molte nè estremamente ... 1789 - 1840
Francis Desramaut "Come si scrive la storia oggi" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nel maggio scorso, su richiesta dell'Istituto Storico Salesiano, ho accettato, senza molto rifletter... 1789 - 1992
Arthur Lenti "John Bosco's formative years in historical context " in "Don Bosco: history and spirit, vol. 1" The series of volumes discussed here offers a comprehensive exploration of the life of St. John Bosc... 1789 - 1880
William John Dickson "Prevention or repression. The reception of Don Bosco's educational approach in british salesian schools" in "Journal of Salesian Studies" The question that this paper seeks to explore is to what extent Don Bosco's educational approach was... 1790 - 1920
Pietro Braido "F. Aporti e «la grande causa della educazione primitiva del popolo»" in "Orientamenti Pedagogici" Utilizzando la vasta bibliografia esistente, si andrà ad individuare l’idea dominante, il motivo con... 1791 - 1858
Giuseppe Mattai "Don Bosco e la questione operaia" in "Salesianum" Don Bosco incominciò il suo apostolato tra i giovani operai, che venivano a Torino a mettersi alla m... 1791 - 1886
Giovanni Bosco Fatti ameni della vita di Pio IX raccolti da pubblici documenti Crediamo fare cosa grata ai nostri Lettori col pubblicare una raccolta di fatti ameni della vita del... 1792 - 1870
Pietro Stella "La diaspora dei Bosco tra ’700 e ’900" in "Salesianum" Rievocando le vicende della propria vita nelle Memorie dell’Oratorio Don Bosco esordiva, ormai cinqu... 1793 - 1840
Waldemar Witold Żurek "Le scuole salesiane tra le due guerre mondiali come risposta ai bisogni del popolo in un periodo di significativi cambiamenti sociali e culturali" in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” Nella Polonia, che scomparve nel 1795 dalla carta politica dell’Europa e vi riapparve nel 1918, la S... 1795 - 1939
Pietro Stella "Religiosità vissuta in Italia nell'800" in " Storia vissuta del popolo cristiano" Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiv... 1796 - 1911
Pietro Brocardo Orizzonti dell'anima L'autore in questo libro presenta una raccolta di temi di meditazione, ispirati in parte a ritiri sp... 1799 - 1965
Paul Wynants "Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)" in "Journal of Salesian Studies" In the framework of such a short introduction, I would like to recall some basic principles, obvious... 1800 - 1995
Ufficio stampa Direzione Generale «Opere Don Bosco» Don Bosco nel mondo, Studi monografici sulla congregazione salesiana e sull'istituto delle figlie di maria ausiliatrice L'opera in questione fa analizza, spiega e fa degli excursus su ciò che Don Bosco  è riuscito a crea... 1800 - 1958
Georg Söll "La crisi religiosa dell'uomo moderno" in "La vita di preghiera del religioso salesiano” Questo articolo offre una profonda riflessione sulla vita spirituale dei Salesiani in un contesto in... 1800 - 1969
Joseph Gevaert "Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera" in "La vita di preghiera del religioso salesiano” Il testo in questione esamina il ruolo della preghiera nell'evoluzione dell'umanità, sottolineando l... 1800 - 1969
Pietro Braido "Una formula dell'umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»" in "Ricerche Storiche Salesiane" Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intendevano la loro presenza nel m... 1800 - 1900
Pietro Braido "Linee di una pedagogia realistica e dinamica" in "Orientamenti Pedagogici" All’inizio del Poema Pedagogico A. S. Makarenko sembra accettare con qualche esitazione il programma... 1800 - 1968
Francis Desramaut "Etudes sur l’action pédagogique et sociale de Saint Jean Bosco" in "Cahiers Salésiens" Ce cahier sert d'introduction au colloque sur l'éducation salésienne prévu à Lyon en 1988 pour céléb... 1800 - 1986
Carmela Calosso Facciamo memoria, cenni biografici delle FMA defunte nel 1938 Il libro elenca semplicemente tutte le FMA decedute nel 1938, raccontandone la vita. INDICE ALFABET... 1800 - 1938
Nicola Raponi Congregazioni religiose e società civile in "Ricerche storiche salesiane" “Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le... 1800 - 1950
Giorgio Rossi I registri scolastico-professionali come fonte storica in "Ricerche storiche salesiane" La storiografia anche recente si è scarsamente interessata ai registri scolastici come fonte storica... 1800 - 1900
Aldo Giraudo, Francesco Motto, José Manuel Prellezo García "Introduzione" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" I curatori del volume hanno dovuto fare una selezione ampia dei materiali disponibili negli archivi ... 1800 - 1890
Giorgio Chiosso "Problemi aperti e prospettive del congresso" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Questo saggio si presenta come la conclusione dell'intero volume, dunque prova a fissare qualche pun... 1800 - 2009
Guy Avanzini "La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo" in "Don Bosco nella storia" San Giovanni Bosco è spesso oggetto di una rappresentazione paradossale: da un lato, è celebrato com... 1800 - 1900
Michelina Secco Facciamo memoria, cenni biografici delle FMA defunte nel 1942 Il libro elenca semplicemente tutte le FMA decedute nel 1942, raccontandone la vita. INDICE Suor... 1800 - 1942
Francesco Traniello "Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia" in "Don Bosco nella storia" L'autore inizia esponendo come la cultura popolare in Italia abbia resistito alle influenze cultural... 1800 - 1900
Clemesn Brodkorb "Die Deutschen Ordensarchive in Ihrer Zeit. Aufgaben und Herausforderungen heute" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare" Anlässlich der Zweihundertjahrfeier des Beschlusses der kaiserlichen Deputation von 1803 fanden die ... 1800 - 2011
Pietro Stella "Don Bosco e Bartolo Longo" in "Bartolo Longo e il suo tempo" Bartolo Longo ricordava l’incontro avuto con don Bosco a Torino nel maggio 1885 come un fatto import... 1800 - 1900
Edna Mary Mac Donald "Towards a Theology of the body: an analysis of the letters of Maria Dominica Mazzarello" in "Journal of Salesian Studies" Firstly, I will state my position regarding a feminist Christian spirituality in relation to embodim... 1800 - 1880
Michelina Secco Facciamo memoria, cenni biografici delle FMA defunte nel 1943 Il libro elenca semplicemente tutte le FMA decedute nel 1943, raccontandone la vita.INDICE Suor A... 1800 - 1943
Autori Vari Il cammino di una profezia, storia dei Salesiani Cooperatori dalle origini alle soglie del Concilio Il brano introduttivo presenta un volumetto redatto da Salesiani Cooperatori e due esperti Salesiani... 1800 - 1965
Pietro Scoppola "Don Bosco e la modernità" in "Don Bosco nella storia" Il tema "Don Bosco e la modernità" offre un interessante punto di vista per valutare il ruolo di Don... 1800 - 1900
Monika Nickel "Questioni fondamentali e tendenze nella storiografia ecclesiastica di oggi" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" Questo documento fornirà il quadro di riferimento per le osservazioni successive, che si concentrera... 1800 - 2003
Monika Nickel "Grundfragen und tendenzen der Kirchengeschichte in der Gegenwart" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" Dieses Referat bildet den Rahmen für die folgenden Ausführungen, die sich auf verschiedene Konzepte ... 1800 - 2003
Carla Barberi "La pratica della religione popolare in santa Maria D. Mazzarello" in "Religiosità popolare a misura dei giovani” Si riassume il contesto storico e religioso in cui Santa Maria Domenica Mazzarello è nata a Mornese ... 1800 - 1875
Giulio Sforza "Don Bosco e la musica" in "Don Bosco nella storia" Il discorso si concentra sulla passione musicale di Don Bosco e sul ruolo che egli attribuiva alla m... 1800 - 1900
Clemesn Brodkorb "Gli archivi delle congregazioni religiose tedesche nel loro tempo. Compiti e sfide di oggi" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" In occasione del bicentenario della decisione della deputazione imperiale del 1803, i monasteri in G... 1800 - 2011
Eugenio Valentini "Il sistema preventivo della Beata Verzeri" in "Salesianum" Il 3 marzo u. s. a Bergamo si sono svolte le feste centenarie del transito della Beata Verzeri, fond... 1801 - 1852
Natale Cerrato Il teologo Giovanni Battista Borel inedito in "Ricerche storiche salesiane" Del teologo Giovanni Borel (Torino 1801-1873), direttore spirituale della Pia Opera del Rifugio, fon... 1801 - 1873
Aldo Giraudo "Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. «Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose»" in " Quaderni di Spiritualità salesiana 7. Nuova serie" Il motto scelto da don Bosco come programma di vita personale e più tardi assunto dalla sua Congrega... 1802 - 1841
María Esther Posada Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello La ricerca di María Esther Posada si focalizza su un argomento interessante, preciso e ben definito:... 1804 - 1881
Fernando Peraza Leal Los Ejercicios Espirituales Salesianos. De Ignacio de Loyola a Don Bosco. Síntesis histórico-religiosa Este libro ha nacido de una ponencia presentada al reciente Seminario Internacional de Estudio sobre... 1806 - 1888
Guido Favini La vita di San Giovanni Bosco in 380 quadri. Tre conferenze con proiezioni luminose Trecentottanta diapositive sulla vita del Santo Giovanni Bosco in tre conferenze. INDICE Confere... 1810 - 1888
José Manuel Prellezo García "G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo analizza la possibile influenza del pedagogista torinese Giovanni Antonio Rayneri sul pen... 1810 - 1867
Thomas Anchukandam "The relevance of history and salesian historiography- a philosophical approach" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" This paper, within the context of the seminar, focuses on the philosophy of history in terms of crit... 1810 - 2002




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑