Thumbnail Author Title Abstract Era
Francesco Casella "Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" Dopo aver delineato brevemente il contesto storico e sociale del Mezzogiorno d’Italia per il periodo... 1880 - 1922
Giorgio Rossi "L’azione educativa dei salesiani in Roma capitale: l’opera del Sacro Cuore al Castro Pretorio tra Ottocento e Novecento" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" Se vogliamo trovare ancora una connotazione dell’operato dei salesiani al Castro Pretorio, è opportu... 1879 - 1930
Sergio Todeschini "I Salesiani a Sondrio (1897-1905). Da orfanotrofio a pensionato studentesco. Le ragioni di un cambio", in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" Sono diverse le ragioni per le quali un progetto educativo si traduce in un insuccesso. A volte sono... 1897 - 1905
Ramón Alberdi "Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922", in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti." Cuando, en 1901, Don Felipe Rinaldi - inspector desde 1892 de las casas salesianas de España y Portu... 1890 - 1922
Jesús Borrego "Las escuelas populares salesianas en España. Realizaciones en la Inspectoría Bética, 1881-1922. [Utrera, Sevilla-Trinidad, Málaga, Carmona, Córdoba, Ronda-Sta Teresa]", in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti, volume 1" Il lavoro della Spagna salesiana durante questo periodo (1881-1922) ha privilegiato il servizio alla... 1881 - 1922
Marcel Verhulst "L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti, volume I" Lo scopo del nostro contributo è quello di analizzare gli elementi specifici della pedagogia salesia... 1880 - 1926
María Andrea Nicoletti "La polémica en torno a la educación salesiana y la educación estatal en la Patagonia (1880-1920)" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2" Después de la conquista de la Patagonia en 1879 por parte del ejército argentino, la implementación ... 1880 - 1922
Marcos Gabriel Vanzini "El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2" Mucho se ha escrito sobre la evangelización de la Patagonia, aunque quizás esta empresa, que tiene b... 1880 - 1922
Thelían Argeo Corona Cortés "La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas", in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2" El propósito de nuestro estudio es resaltar los resultados de la educación salesiana. ¿Qué signific... 1896 - 1922
Riolando Azzi "A educação salesiana na emergência da burguesia brasileira", in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2" Durante os primeiros quatro décadas de sua presença no Brasil, os religiosos salesianos fundaram vár... 1883 - 1922
Antonio Ferreira da Silva "O sistema educativo de dom Bosco e a educação brasileira (1883-1932)" in "L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" O texto oferece uma análise da influência de diferentes correntes pedagógicas na educação brasileira... 1883 - 1932
Juan Bottasso "Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos" in "L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" I salesiani presero in carico il Vicariato di Mendez e Gualaquiza (Ecuador) nel 1893 e, dopo un brev... 1893 - 1920
Francisco Castellanos Hurtado "Educación salesiana en el colegio de Santa Julia en la Ciudad de México en tiempos difíciles" in "L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" El modelo educativo-pastoral de Don Bosco, iniciado en Turín en 1841, evolucionó desde simples activ... 1892 - 1920
Garibay Jorge Álvarez "La educación salesiana en la ciudad de Puebla 1894-1922" in "L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" Este ensayo rescata parte de la historia de la casa salesiana de Puebla desde su origen, en 1894 has... 1894 - 1922
Francesco Motto "Una svolta nella pastorale giovanile del primo dopoguerra nella parrocchia italiana di San Francisco (California – USA)" in "L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" Chiamati nel 1897 per l’assistenza religiosa alle migliaia di immigrati italiani di San Francisco, i... 1897 - 1948
Francisco Lezama, Santiago Boix "Las ciencias en la propuesta educativa del colegio Pío De Villa Colón (Uruguay) entre 1877 y 1895, en el marco del debate iglesia – positivismo" in "L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" El objetivo que buscamos en esta investigación es acercarnos a una panorámica del trabajo desarrolla... 1877 - 1895
Francesco Casella "L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Un bilancio" in "L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" Se l’intreccio fra tradizione e modernizzazione era stato un tratto caratteristico del modello sales... 1880 - 1922
Senza autore "4° Convegno Internazionale ACSSA-ISS, México 2006. Sintesi e prospettive" in "L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti" Il testo di queste “sintesi e prospettive” è stato concepito come strumento di lavoro o punto di par... 1880 - 1922
Aldo Giraudo "Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi" in "Forum salesiano" Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiat... 1846 - 1982
Autori Vari Celebrare e annunciare la Parola di Dio In questo quaderno si offrono diverse prospettive sulla Parola di Dio, quel Dio che ha mostrato la s... 1872 - 2007
Paul Aronica Little chief of the Andes, A biography of Blessed Ceferino Namuncurá, Araucanian Indian This recounts the authentic tale of Ceferino Namuncurá, the offspring of Chief Manuel Namuncurá, the... 1880 - 1972
Santo Russo I primi venticinque Capitoli Generali 1877 - 2002 Il testo riguarda la preparazione al 26° Capitolo Generale della Congregazione Salesiana, con il tem... 1877 - 2002
Maria Franca Mellano "Premessa" in "L’opera salesiana Pio XI all’Appio-Tuscolano di Roma (1930- 1950)" L'autrice in quest'opera racconta lo sviluppo dell''attività dei salesiani sul territorio romano. ... 1880 - 1993
Maria Franca Mellano L'opera salesiana Pio XI dell'Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950) Il libro si concentra sulla terza iniziativa salesiana nella capitale: l'opera salesiana Pio XI, com... 1885 - 1993
Piera Ruffinatto "La spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini" in "Rivista di Scienze dell’Educazione" Attraverso un breve itinerario storico-spirituale si presenta la spiritualità educativa di suor Tere... 1878 - 1907
Grazia Loparco "Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie" in "L'educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo". Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figl... 1900 - 1960
Bogdan Kolar "La percezione dell’azione educativa salesiana nell’ambiente sloveno prima della grande guerra mondiale" in "Ricerche Storiche Salesiane" L’articolo riprende ed amplia quanto già presentato sul fascicolo 22 (1993): la situazione politica,... 1857 - 1912
José Manuel Prellezo García "«Dei castighi» (1883): puntualizzazioni sull'autore e sulle fonti redazionali dello scritto" in "Ricerche Storiche Salesiane" Lo scritto "Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane" (1883), rimasto inedito, fu pubblicato... 1883 - 1980
Francesco Motto "I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)" in "Ricerche Storiche Salesiane" La risonanza nazionale ed internazionale del nome di don Bosco, la sua fama in alcuni ambienti vatic... 1868 - 1896
Bernard Francis Grogan "Novices in the history of the GBR Salesian Province" in "Ricerche Storiche Salesiane" This note is an attempt to provide the conclusions of an extensive statistical survey covering the l... 1857 - 2008
Antonia Colombo "Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società" in "L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive" L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco,  presenta alcune categ... 1815 - 2008
Piera Ruffinatto "La fedeltà allo "spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA" in "L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive" La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento ... 1815 - 2008
Martha Seide "Il Sistema Preventivo per l’educazione della donna nei Capitoli Generali dell’Istituto delle FMA (1884-2002)" in "L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive" L’Istituto delle FMA attraverso tutte le fasi del suo sviluppo ha cercato di confrontarsi continuame... 1884 - 2008
Antonia Colombo "Reciprocidad en el Sistema preventivo" in "L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive" El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, se... 1815 - 2008
Carlo Buzzetti, Morand Wirth Da mihi animas. Che cosa vuol dire? ll testo nasce in seguito alla pubblicazione del volume  «Passione apostolica. "Da mihi animas"», cu... 1700 - 1920
Giorgio Bonardi Don Rua nel Bollettino salesiano 1887-1910 Il testo offre una raccolta delle comunicazioni ufficiali di don Michele Rua, il primo successore di... 1887 - 1910
Autore non indicato Con te, Main, sui sentieri della vita Il sussidio "Con te, Main, sui sentieri della vita" è il risultato di vari contributi convergenti. S... 1880 - 2004
Piero Ponzo Una geniale creazione del cuore di Don Bosco, Il Salesiano Coadiutore: una vocazione di religioso e di laico a servizio della missione salesiana Il testo esplora la figura del Salesiano coadiutore, definito da Don Rinaldi come una "geniale creaz... 1859 - 2005
Autori Vari L'educatore in ambiente salesiano. Scheda per la formazione dei laici Carissimo Direttore, gentili Collaboratori, la riflessione sulla nostra azione pastorale di questi a... 1841 - 2008
Autori Vari Regolamento dell'Associazione. Federazione italiana exallievi/e di Don Bosco Il testo raccoglie l'insieme consigli e raccomandazioni di Don Bosco rivolti al Movimento Exallievi.... 1880 - 2000
Ezio Lignola L'altra metà di Don Bosco, in memoria del coadiutore Mario Di Giovanni La biografia di Mario Di Giovanni è stata inclusa in un libro che esplora in modo coinvolgente e doc... 1719 - 2008
Grazia Loparco Verso l’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice dai Salesiani. “Relatio et votum” di G. M. van Rossum per il S. Uffizio (1902) L’accessibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (ex Suprema Congregazio... 1900 - 1906
Grazia Loparco "Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Rivista di scienze dell'educazione" L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto ... 1872 - 2009
José Manuel Prellezo García "Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nel secondo Capitolo Generale salesiano (1880), fu affidato al prefetto generale, don Rua, il compit... 1887 - 1895
Peter Gonsalves "Don Bosco’s Expressive System: an alternative perspective for a communication age" in "Salesianum" Don Bosco called his pedagogical experience the “preventive system” in his effort to identify his ed... 1817 - 1978
Michele Pellerey "Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi" in "Forum salesiano" Educare implica in primo luogo la disponibilità a prendersi cura dell'altro. Educare, in altre parol... 1880 - 2009
Arthur Lenti "Expansion of the salesian work in the new world & ecclesiological confrontation at home" in "Don Bosco: history and spirit, vol. 6" The main part of this Volume 6 (Chs. 1-5) of the series, Don Bosco: History and Spirit, continues th... 1840 - 1890
Michele Rua Letters to the confreres of the english province (1887-1909) This extract examines 238 personal letters written by Michael Rua during his tenure as Rector Major.... 1887 - 1909
Michele Rua Letteres to the confreres of the english province (1887-1909). Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor... 1887 - 1909
Stanisław Zimniak "La “biografia” di don Rua scritta da Giovanni Battista Francesia (1911). Valore storiografico e immagine diffusa" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". Per il mondo salesiano il volume di don Giovanni Battista Francesia, D. Michele Rua. Primo successor... 1837 - 1911


1 15 16 17 18 19 24


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑