Thumbnail Author Title Abstract Era
Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos Luz e sombras, internatos no brasil O livro se propõe a traçar a trajetória da aplicação do Sistema Salesiano de Educação, comumente cha... 1883 - 1975
Grazia Loparco Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca Queste pagine, ravvivate dal­la non rara citazione di autori dei primi del Novecento, come Turati, T... 1900 - 1922
Pietro Bonardi “Le domande della Chiesa di Parma nel contesto civile religioso tra ottocento e novecento. Il governo di mons. Francesco Magani (1894-1907) ” in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nel intervento di Pietro Bonardi all`interno "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano" si riperco... 1893 - 1907
John Dickson "An introduction to Don Rua's letters to England" in "Journal of Salesian studies" Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor... 1889 - 1909
Michael Mendl "The zeal of the salesians is just the thing. Founding of the salesian work in New York" in "Journal of Salesian studies" Over one hundred years ago, on November 28, 1898, three Salesians arrived in New York to initiate a ... 1897 - 1911
Umberto Cocconi "L'azione educativa di Don Carlo Maria Baratta, la scuola di religione a Parma" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nell' intervento scritto da Umberto Cocconi, fa riferimento all'episcopato di mons. Andrea Miotti a ... 1882 - 1900
Francesco Motto "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16,23 aprile 1999 In questa monografia si descrive il contesto e gli obiettivi del convegno di studio su don Carlo Mar... 1700 - 1945
Ermanno Ferro “Rapporti tra Don Carlo Maria Baratta e gli altri istituti religiosi operanti a Parma” in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 Nell`internvento in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano" Ermanno Ferro ci introduce all'inte... 1889 - 1907
P. Mariano Babula P. Bronislao Markiewicz, fondatore della Congregazione di San Michele Arcangelo Il testo presenta un'emozionante presentazione del Venerabile Servo di Dio Padre Bronislao Markiewic... 1842 - 1998
Aldo Leoni “I salesiani e gli stimmatini a Parma” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nell`intervento in  “Parma e Don Carlo Maria Baratta, salesiano” Aldo Leoni narra della storia della... 1872 - 1922
Pietro Braido "Profilo biografico e spirituale di Don Carlo Maria Baratta" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nel suo intervento, Pietro Braido introduce alla biografia di Don Baratta grazie alle informazioni r... 1860 - 1910
Mathew Kapplikunnel "Educazione religiosa e sistema preventivo" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo propone una riflessione sull'attuale stato dell'educazione religiosa, evidenziando la sua... 1900 - 1999
Cesare Bissoli Il Papa interpreta il sistema educativo di Don Bosco Il volume si propone di presentare il pensiero di Giovanni Paolo II sull'educazione giovanile, parti... 1815 - 2000
Claudio Russo, Maurizio Baradello, Roberta Roso Spirito Salesiano, Spirito di preghiera, di relazione, di azione Il testo descrive l'iniziativa di alcuni Cooperatori Salesiani di interrogarsi e comunicare riflessi... 1700 - 1900
Francesco Casella Il Mezzogiorno d'Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste e Fondazioni (1879-1922). Fonti per lo studio La società salesiana tra ottocento e novecento ha posto le sue radici nel Mezzogiorno d'Italia; chia... 1879 - 1922
Claudio Besana "Per una biografia di Pio Benassi, studioso di problemi agrari e cooperatore salesiano" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano". Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 Nel suo intervento, Claudio Besana presenta una breve biografia di Pio Benassi. Quest'ultimo fu uno ... 1869 - 1945
Calogero Gusmano, Paolo Albera Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d'America (1900-1903). Questa raccolta di lettere viene a integrare la precedente di Giulio Barberis, Lettere a don Paolo A... 1900 - 1903
Valentino Sani "La presenza dei salesiani a Parma dal loro arrivo nel 1888 al 1904" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano". Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nel suo intervento, Valentino Sani analizza in termini storici l'attività dei salesiani a Parma.A no... 1888 - 1919
Paolo Tedeschi "Giovanni Maria Longinotti e Don Carlo Maria Baratta" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nell'intervento scritto da Paolo Tedeschi, viene introdotta la figura di Giovanni Maria Longinotti. ... 1876 - 1944
Luigi Trezzi "Don Carlo Maria Baratta e la neo-fisiocrazia a Parma" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 In questo ottavo intervento in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, salesiano", il curatore Luigi Trezz... 1895 - 1911
Leonardo Farinelli "La Fiaccadori: un affare da non fare" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999  Nell'intervento scritto da Leonardo Farinelli, si ripercorrono gli aspetti più importanti relativi ... 1700 - 1910
Paolo Trionfini "Chiesa e movimento cattolico a Parma a fine ottocento" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nel dodicesimo intervento Paolo Trionfini traccia un affresco affascinante della storia ecclesiastic... 1880 - 1903
Carlotta Sorba "Società civile e sviluppo urbano a Parma tra ottocento e novecento" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 Nel quarto intervento in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", la curatrice Carlotta Sorba, ... 1847 - 1895
Augusto D’Angelo Educazione cattolica e ceti medi. L'istituto salesiano " Villa Sora" di Frascati (1990-1950) Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo... 1900 - 1950
Marco Minardi "Oltre le mura, Il rione di San Benedetto all'arrivo dei salesiani a Parma" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nell'intervento scritto da Marco Minardi illustra le condizioni del quartiere San Benedetto prima de... 1889 - 1921
Autori Vari Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a partire dalle prosp... 1900 - 1999
Luigi F. Pizzolato Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore in "Ricerche storiche salesiane" L’Autore, docente dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dopo aver tracciato un rapido pr... 1872 - 1934
Marta Beatriz Michelena "La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)" in "L'opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" El tema que me propongo abordar intenta investigar la escuela normal deAlmagro – sita en Buenos Aire... 1900 - 1920
Alberto Gutiérrez "Contexto Historico de LatinoAmerica" in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale” El siglo XIX fue, para Latinoamérica, el de la diffcil y, a veces, caòtica transición del periodo co... 1880 - 1922
Morand Wirth "Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" Nella congregazione salesiana come nella Chiesa, a provocare un nuovo approccio alla questione socia... 1880 - 1922
Silvano Sarti "Evoluzione e tipologia delle Opere Salesiane" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale". Per documentare quantitativamente l’evolversi del numero delle case e del tipo di opere in esse esis... 1880 - 1922
Enrica Rosanna "Estensione e tipologia delle Opere delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice (1872-1922)" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922". Significatività e portata sociale. Con il presente lavoro si è cercato di analizzare l’espansione dell'istituto delle FMA negli anni 18... 1872 - 1922
Giuseppe Polo "Don Mosè Veronesi e la fondazione dell'Astori a Mogliano Veneto (Treviso)" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". I documenti di fondazione della prima casa salesiana nel Veneto orientale, l’Astori di Mogliano, ci ... 1881 - 1910
Cosimo Semeraro "Identità sociale dei Salesiani fra cooperazione e beneficienza. I primi tre congressi internazionali dei Cooperatori Salesiani tra fine Ottocento e inizio Novecento" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922". Significatività e portata sociale. Ogni congresso internazionale dei Cooperatori Salesiani costituisce comprensibilmente una tappa sign... 1880 - 1922
Pietro Zovatto "I Salesiani a Trieste. Tra sociale e politica" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". La diocesi di Trieste e Capodistria alla fine del XIX secolo era ancora parte integrante dell’Impero... 1890 - 1900
Pedro Ruz Delgado "Orígenes de la presencia salesiana en Málaga. El Oratorio de San Enrique (1894-1898)" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". El presente trabajo nace de una doble provocación: por una parte el olvido en el que quedó sepultada... 1894 - 1898
Gaetano Zito "Suore per la dignità delle donne. Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale". Da quando nel 1880 le prime Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) giungono in Sicilia, nel corso di poc... 1880 - 1922
Norbert Wolff "Von der Idee zur Aktion das Projekt Don Boscos in Deutschland" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale". Bevor die Salesianer Don Boscos ihre Wìrksamkeit nördlich der Alpen entfalten konnten, hatten hier l... 1888 - 1922
Antenor De Andrade Silva "Os salesianos e a educação na Bahia e em Sergipe-Brasil (1900-1922)" in "L'opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" Neste trabalho apresentamos aos leitores uma súmula sobre o início, a evolução e a incidência social... 1900 - 1922
Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos "O ensino comercial no liceu Coração de Jesus (1885-1930)" in "L'opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" Para realizar este pequeno trabalho recorremos ao Arquivo da Inspetoria Salesiana de S Paulo que gua... 1885 - 1930
Pedro Creamer "Significatividad de la labor educativo-pastoral de los salesianos en la sociedad ecuatoriana durante los anos 1888-1938" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale". El presente trabajo comprende el estudio de la labor salesiana en el Ecuador durante el periodo hist... 1888 - 1938
Ana Luiza Fernandes De Oliveira Dias, Ivanette Duncan de Miranda "Escola normal Maria Auxiliadora: patrimônio cultural e intellectual de Minas Gerais na formação da mulher. Ponte Nova, Minas Gerais-Brasile (1893-1922)" in "L'opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" A História da Escola Normal Maria Auxiliadora de Ponte Nova, Minas Gerais, permite-nos perceber o si... 1893 - 1922
María Andrea Nicoletti "La imagen del indigena de la Patagonia: Aportes cientificos y sociales de don Bosco y los salesianos (1880-1920)" in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale". La Evangelización de la Patagonia y sus habitantes fue iievada a cabo por los misioneros salesianos ... 1880 - 1922
Francisco Castellanos Hurtado "Acción social salesiana en la ciudad de México: Santa Julia (1892-1922)" in "L'opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" Este trabajo de investigación abarca un periodo de 30 años (de 1892 a 1922). Para entender mejor est... 1892 - 1922
Alejandro Hernández Villalobos "El colegio Santa Cecilia (1899-1921)" in "L'opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" Este trabajo de investigación tiene un doble objetivo: elaborar una historia de las dos primeras déc... 1899 - 1921
Francisco Rodriguez de Coro "Los salesianos en Madrid. Orìgenes. En la entraña del parlamentarismo español (1875-1902)" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". En estos años empiezan a salir estudios sobre la generación en su centenario. Quizá el trabajo más m... 1875 - 1902
Luciano Trincia "L’opera salesiana tra gli emigranti italiani a Zurigo origini di una presenza" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". In varie sedi è stata spesso lamentata la scarsa attenzione della storiografia nazionale al problema... 1897 - 1918
Francesco Motto "Conclusione" in "L'opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" Mi sembra di poter affermare che una valutazione positiva delle microstorie presentate non chiuda la... 1880 - 1922
John Dickson "War, racism and immobility the social impact of the early salesian work in Cape Town" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". At the first official Conference of the Catholic Bishops and Mission Superiors of Southern Africa in... 1895 - 1906
Mathew Kapplikunnel "Qualità totale e sistema preventivo" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esplora l'integrazione dei principi della qualità totale nel contesto dell'istruzione, co... 1900 - 2000


1 12 13 14 15 16 24


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑