Thumbnail Author Title Abstract Era
Giuseppe Tomaselli Da mihi animas Il motto «da mihi animas», che fu lo stemma del Santo dei giovani S. Giovanni Bosco, possiamo ben di... 1840 - 1888
Giovanni Bosco Scritti spirituali. Volume 2 La prima preoccupazione di Don Bosco è stata quella dei giovani. La seconda, quella del popolo. Il p... 1840 - 1888
Francesco Motto I «ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco Don Bosco, spesso lontano dai suoi collaboratori salesiani per via dei frequenti viaggi e impegni, u... 1840 - 1888
Giovanni Bosco "Sezione seconda. Don Bosco Fondatore" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" L'esperienza originaria di Valdocco e dei primi oratori torinesi aveva il potenziale per crescere in... 1840 - 1890
Mara Borsi "La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare" in "Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive" Questo studio esplora l'importanza delle relazioni di don Bosco con le donne nel contesto della sua ... 1840 - 1880
Giovanni Bosco "Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Nel periodo compreso tra febbraio e aprile 1858, il primo viaggio di don Bosco a Roma fu cruciale pe... 1840 - 1890
John Rozario Lourdusamy "The spiritual profile of Don Bosco emerging from the collection of his letters" in "Journal of Salesian Studies" Through our efforts at providing a summary of the essential aspects of the person of Don Bosco emerg... 1840 - 1888
Antonio Martinelli Giovani e direzione spirituale Questo testo riflette sull'importanza della "direzione spirituale", in particolare nel contesto dell... 1840 - 1989
Arthur Lenti "Birth and early development of Don Bosco's oratory" in "Don Bosco: History and Spirit, vol. 2" This second volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, surveys the beginnings and early de... 1840 - 1888
Arthur Lenti "Expansion of the salesian work in the new world & ecclesiological confrontation at home" in "Don Bosco: history and spirit, vol. 6" The main part of this Volume 6 (Chs. 1-5) of the series, Don Bosco: History and Spirit, continues th... 1840 - 1890
Giuseppe Bracco Don Bosco and civil society in «Don Bosco's place in history» The author of this paper outlines some aspects from the social and historical point of view of the c... 1840 - 1880
Jacques Schepens Don Bosco and education to the sacraments of Penance and of the Eucharist in «Don Bosco's place in history» Jaques Schepens in his essay focuses on the sacraments of Confession and the Eucharist according to ... 1840 - 2023
Francesco Traniello Don Bosco in the history of popular culture in Italy in «Don Bosco's place in history» This essay focuses on Don Bosco's contribution to spreading a popular culture based on religion thro... 1840 - 1890
Giulio Sforza "Don Bosco and music" in "Don Bosco's place in history" This essay focuses on the relationship between Don Bosco and music. The Saint was influenced by the ... 1840 - 1870
Pietro Scoppola "Don Bosco and «modernity»" in "Don Bosco's place in history" Pietro Scoppola in his essay focuses on the aspects that bring Don Bosco's work closer to "modernity... 1840 - 1870
Pietro Braido "Prospects for future research on Don Bosco" in "Don Bosco's place in history" Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated ... 1840 - 1982
Antônio De Almeida Lustosa Joaquim Sapateiro: Traços biográificos do Coadjutor Salesiano Joaquim Honorio dos Santos No Circular n.º 6, de 7 de novembro de 1959, o Reverendo Pe. José Stringari, inspetor da Inspetoria ... 1840 - 1900
Buenaventura Delgado "Don Bosco, pedagogo de la alegría" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco Este artículo explora la concepción de la pedagogía de la alegría según la visión de Don Bosco, dest... 1841 - 1888
John Dickson "Refounding or renewal? A historical case study" in "Ricerche storiche salesiane" What strategies are to be adopted to make religious communities arise from the trough of aging and t... 1841 - 1934
Pietro Braido "Il sistema preventivo di Don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del «preventivo» nella realtà e nei documenti" in "Ricerche storiche salesiane" Il periodo preso in esame è, forse, il più significativo per quanto riguarda il coinvolgimento di do... 1841 - 1862
Jaime Rodriguez F. La asistencia salesiana, sabiduría del corazón El texto expresa el reconocimiento y el aprecio por la contribución de San Juan Bosco, fundador de l... 1841 - 1988
Pietro Stella "Don Bosco e S. Francesco di Sales: incontro fortuito o identità spirituale?" in "San Francesco di Sales e i salesiani di Don Bosco" Perché Don Bosco intitolò a S. Francesco di Sales le sue più importanti istituzioni miranti all’educ... 1841 - 1888
Giorgio Chiosso "Don Bosco y el Oratorio (1841-1855)" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco El Oratorio de San Francisco de Sales, fundado por Don Bosco durante la década de 1840, surgió como ... 1841 - 1855
Pietro Stella "Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla «Storia primitiva della Famiglia salesiana»" in "Ricerche storiche salesiane" L’autore recensisce criticamente la proposta interpretativa espressa da Francis Desramaut sulla nasc... 1841 - 1876
Michal Vojtáš "L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento" in "36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana" La migliore forma concreta dell’approccio salesiano all’educazione è la storia educativa di don Giov... 1841 - 1877
Luciano Cian "Il sistema preventivo di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile" in "Appendice: tre scritti di Don Bosco" Dalla presentazione di don Egidio Viganò: L’ambito educativo oggi è investito da una notevole confus... 1841 - 1978
Aldo Giraudo "«Il cotanto utile istituto detto Oratorio di San Francesco di Sales». Motivi dell’interesse suscitato dall’opera di don Bosco nel decennio preunitario" in "Salesianum" Nella Torino di metà Ottocento la difficile situazione economica aggravò il disagio sociale incremen... 1841 - 1859
Ramón Alberdi "La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, t... 1841 - 1965
Senza autore "Appendice. Documentazione sulle origini della Famiglia salesiana" in "La Famiglia salesiana” Questo abstract riassume la documentazione sulla fondazione della Famiglia Salesiana e sull'origine ... 1841 - 1874
Ramón Alberdi "Lavoro e ozio nel pensiero e nell'azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione" in "Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione” Nel 1857, una sera d'autunno, Don Bosco si trovava alla Stazione di Carmagnola aspettando il treno p... 1841 - 1856
Jean-Marie Petitclerc La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse... 1841 - 1975
Giulio Sforza "Don Bosco y la música" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco Este ensayo reflexiona sobre la importancia y el papel central que la música desempeñó en la vida y ... 1841 - 1888
Giuseppe Maria Pugno Le scuole professionali salesiane da D. Bosco ai giorni nostri Quest'opera presenta la storia e l'attività di alcune scuole professionali salesiane operanti in var... 1841 - 1969
Senza autore La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l'impegno sociale all'interno del... 1841 - 1991
Morand Wirth "Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco" in "La dimensione sociale della carità". Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. Questa analisi offre un'importante prospettiva sulla pedagogia di Don Bosco e come essa possa essere... 1841 - 1991
Giuseppe Morante "Bilancio conclusivo" in "La spiritualità salesiana in un mondo che cambia" L'estratto riflette su due visioni divergenti riguardo all'evoluzione della spiritualità salesiana. ... 1841 - 2003
Francesco Traniello "Don Bosco en la historia de la cultura popular en Italia" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco Este artículo analiza la relación entre la cultura popular y el proceso de alfabetización en Italia ... 1841 - 1900
Giovanni Bosco Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia I am inde ab anno millesimo octingentesimo primo et quadragesimo Ioannes Bosco Sacerdos una cum alii... 1841 - 1868
Giovanni Battista Bosco Il sistema preventivo di Don Bosco. Una proposta di spiritualità per educatori Il testo si focalizza sul sistema preventivo, un'innovativa pratica educativa ispirata all'umanesimo... 1841 - 1984
Giulio Facibeni "San Giovanni Bosco" in "Santi italiani" Il soprannaturale nella vita dì Don Bosco ha limpidi e frequenti bagliori invano occultati dalla sch... 1841 - 1896
Giorgio Chiosso "Don Bosco e l'Oratorio (1841-1855)" in "Don Bosco nella storia" Don Bosco promuove l'oratorio come la sua prima opera educativa, inizialmente in collaborazione con ... 1841 - 1855
Jean-Marie Petitclerc La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne Il est souvent répété que la jeunesse actuelle n'est plus ce qu'elle était autrefois, comme en témoi... 1841 - 1888
Egidio Viganò "Don Bosco e il mondo del lavoro" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Ecco un messaggio certamente utile anche per l'attuale mondo del lavoro. Ce lo ha formulato un Sa... 1841 - 1988
Jacques Schepens "Costruire la speranza mediante l'educazione etica" in "I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi" L'educazione morale, fondamentale per la formazione integrale dei giovani, è oggi oggetto di sfide c... 1841 - 1888
Giovanni Bosco Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877 Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Qu... 1841 - 1877
Giovanni Bosco Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879 Le Costituzioni di questa Società al capo VI pre­scrivono che ogni tre anni debbasi fare alla S. Sed... 1841 - 1879
Giovanni Bosco L'Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco La denominazione di Ginnasio privato, data inesattamente all’Ospizio di S. Francesco di Sales in que... 1841 - 1879
Maria Fe Nuñez Muñoz "El origen de la literatura salesiana en España en vida de San Juan Bosco" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco El presente trabajo de investigación se enfoca en analizar la propagación de la obra salesiana en Es... 1841 - 1888
Cosimo Semeraro La spiritualità salesiana in un mondo che cambia Quest'opera fornisce una prospettiva approfondita sulla spiritualità salesiana e la sua evoluzione n... 1841 - 2003
Luciano Pazzaglia Don Bosco's option for youth and his educational approach in «Don Bosco's place in history» This essay deals with the educational method adopted by Don Bosco. The Saint saved many young worker... 1841 - 1877


1 8 9 10 11 12 16


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑