Thumbnail Author Title Abstract Era
Marcel Verhulst "Scrivere la storia salesiana in Africa. Alcune questioni di ordine pedagogico, logistico e metodologico" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Credo che le questioni da trattare in questa sede siano di tre tipi:– il problema della formazione d... 2011
Léon Verbeek "Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... 1946 - 2011
Pascual Chavez Villanueva «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita, Strenna 2012 in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio si apre con un saluto fraterno in occasione della solennità che celebra l'Incarnazione ... 2012
Pascual Chavez Villanueva «Ecco la tua madre» (Gv 19,27). Maria Immacolata Ausiliatrice: Madre e maestra di Don Bosco in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio del Rettor Maggiore è rivolto ai suoi confratelli, esprimendo g... 2012
Francesco Motto "Histoire et Congregation. Une invitation a la reflexion" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Le Recteur Majeur, Père J. E. Vecchi, qui avait déjà en 1997 souligné l’importance de l’historiograp... 1997 - 2000
Marcel Verhulst "Ecrire l'histoire salesienne en Afrique. Une experience concrete" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Dans cette première relation, je voudrais aborder trois sujets, à savoir: l’importance que la Congré... 1964 - 2011
Père Pascual Chávez Villanueva Charte de l'identité de la Famìlle Salésìenne de Don Bosco La lettre annonce le début de la période de préparation de trois ans pour célébrer le bicentenaire d... 1841 - 2015
Giovanni Angelo Becciu "Lettera del Papa Benedetto XVI" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Reverendo Signore,con cortese lettera del 10 ottobre corrente, Ella, anche a nome dei partecipanti a... 2011
Reginald D. Cruz "Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiati... 1957 - 2011
Albert De Jong "Problemi di produzione, custodia e conservazione delle fonti in Africa oggi" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Nella percezione della gente dell’Occidente l’Africa è stata lungamente considerata un “Continente n... 1971 - 2011
Albert De Jong "Problems of redaction, preservation and conservation of sources in Africa today" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Africa is considered for a long time in the perception of people in the West as the “Dark Continent”... 1971 - 2011
Stanisław Zimniak "Pro memoria pour la conservation du patrimoine culturel" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Durant le 1er séminaire international d’histoire de l’oeuvre Salésienne pour l’Afrique et Madagascar... 2011
Stanisław Zimniak "Quo vadis storiografia religiosa: alcune annotazioni in relazione alla storiografia salesiana" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Con questo breve contributo si vuole – dopo un cenno allo sfondo ideologico della “primavera storiog... 1965 - 2011
Marcel Verhulst "Ecrire l'histoire salesienne en Afrique. Quelques questions au plan pedagogique, logistique et methodologique" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Trois genres de problèmes me semblent se poser dans le domaine qui nous intéresse ici:– le problème ... 2011
Léon Verbeek "L'histoire salésienne en Afrique: ses sources "orales et figuratives" - ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l'expérience des salesiens en Afrique Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique C... 1946 - 2011
Grazia Loparco "Presentazione" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" La presenza salesiana maschile e femminile nel continente africano conta più di cento anni, ma la gr... 2011
Maria Rohrer "Ecrire notre histoire salesienne en Afrique - Introduction au laboratoire" "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritableme... 1962 - 2011
Francesco Motto "Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... 1860 - 2011
Maria Rohrer "Writing salesian history in Africa. Workshop - Introductory notes" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. W... 1962 - 2011
Maria Rohrer "Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio - Note introduttive" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta ad... 1962 - 2011
Léon Verbeek "Archives et sources orales, visuelles et digitales en histoire. Bibliographie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Si riporta la bibliografia di riferimento per Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Qu... 2011
Piera Cavaglià "Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... 1887 - 2011
Francesco Motto "History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... 1860 - 2011
Guillermo Luis Basañes "Prefazione" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Sebbene non sia stato don Bosco a spedire i primi membri della Famiglia Salesiana (i SDB e le FMA), ... 2011
Bruno Bordignon "I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana" in "Ricerche Storiche Salesiane" Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... 1877 - 2003
Mario Fissore "Il Vade mecum di don Giulio Barberis: spunti di indagine e sguardi d'insieme" in "Ricerche Storiche Salesiane" L’autore del "Vade mecum dei giovani salesiani", don Giulio Barberis (1847-1927), che fu il primo ma... 1901 - 1906
Marcel Verhulst "Scrivere la storia salesiana in Africa. Un'esperienza concreta" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In questa prima relazione vorrei affrontare tre temi, ossia: l'importanza che la Congregazione perme... 1964 - 2011
Juan Bottasso "I Salesiani e la lingua degli Shuar (Jíbaros)" in "Ricerche Storiche Salesiane" La storia dell’impegno dei Salesiani a favore della lingua shuar è molto articolata. In un primo ... 1894 - 1989
Pascual Chavez Villanueva "Carta do Reitor-Mor" in "Atos do conselho geral" Neste texto, Reitor-Mor da Congregação Salesiana, compartilha uma reflexão pessoal escrita na Soleni... 2012
José Manuel Prellezo García "Lettere circolari inedite di don Michele Rua: 1. Prefetto generale della Società salesiana (1878-1884)" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “ma... 1878 - 1884
Cecilia Romero, Nelly Arteta, Paula Elena Quintero, Vilma Parra "Estudios de historia salesiana en Colombia-FMA" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" El texto se centra en la historiografía salesiana en Colombia y cómo ha evolucionado a lo largo del ... 1960 - 2012
Maria Maul “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt”. Salesianische Erziehung im Salesianum Wien III von 1909 bis 1922" in "Ricerche Storiche Salesiane" Con questa terza puntata si conclude la ricerca sugli inizi dello sviluppo della prima casa salesian... 1909 - 1922
José Manuel Prellezo García "Lettere circolari inedite di don Michele Rua: 2. Vicario successore di don Bosco e Rettor maggiore (1885-1910)" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “ma... 1885 - 1910
Bruno Bordignon "I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana: **L ’originalità dell’organizzazione e del governo di una casa salesiana" in "Ricerche Storiche Salesiane" Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... 1837 - 1916
Antonella Meneghetti, Maria Spolnik Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare Gratitudine ed educazione: un legame fondato ed inscindibile. Il nesso tra i due termini nasce dal f... 2012
Enrica Rosanna "Don Michele Rua: dialettica tra carisma e istituzione. La sofferta paternità per le FMA" in "Ricerche Storiche Salesiane" In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del ... 1888 - 1910
Gérard Durieux "Storiografia salesiana del Belgio-sud e della Francia sui SDB" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" L'autore riconosce la limitata presenza di autori francofoni che affrontano il periodo "dopo il Conc... 1880 - 2012
Aldo Giraudo "L'immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità" in "Ricerche Storiche Salesiane" In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del ... 1888 - 1910
Augusto D’Angelo "Don Rua grande italiano, fedele e creativo interprete del carisma di don Bosco" in "Ricerche Storiche Salesiane" In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del ... 1888 - 1910
Aldo Giraudo, Giovanni Bosco Giovanni Bosco, Vite di giovani Il testo discute l'importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come ... 1859 - 2012
Giancarlo Rocca "Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)" in "Ricerche Storiche Salesiane" Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo ne... 1850 - 1930
Aldo Giraudo "L'apporto dei Salesiani nell'Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte" in "Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione" In Italia, un po' ovunque, durante la seconda guerra mondiale e la lotta di liberazione le opere sal... 1940 - 1945
Aldo Giraudo "«Il cotanto utile istituto detto Oratorio di San Francesco di Sales». Motivi dell’interesse suscitato dall’opera di don Bosco nel decennio preunitario" in "Salesianum" Nella Torino di metà Ottocento la difficile situazione economica aggravò il disagio sociale incremen... 1841 - 1859
Jose Thomas Vettath "L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati" in "Ricerche Storiche Salesiane" La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interp... 1888 - 1910
Pascual Chavez Villanueva L’inculturazione del carisma salesiano. «Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero» (1 Cor 9,19) in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio del Rettor Maggiore inizia con l'avvio del triennio di preparazione al bicentenario del... 2011
Juan Bottasso "Don Rua e le missioni dell’Ecuador" Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole ess... 1887 - 1910
María Andrea Nicoletti "Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio" in "Ricerche Storiche Salesiane" La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su... 1880 - 1910
Giuseppe Tuninetti "Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)" in "Ricerche Storiche Salesiane" Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre:... 1888 - 1910
Giancarlo Rocca "Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo ne... 1850 - 1910
Aldo Giraudo, Giovanni Bosco Memorie dell'Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855 Il testo esalta le Memorie dell'Oratorio come una delle opere più personali e significative di San G... 1815 - 1875


1 6 7 8 9 10 38


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑