Thumbnail Author Title Abstract Era
Carlo Colli Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi Come dichiara l’Autore, questo lavoro, che vuol essere uno strumento di verifica, di riflessione, di... 1815 - 1888
Morand Wirth Don Bosco and the salesians This book satisfies a real need describing as it does the growth of Don Bosco’s work with historical... 1815 - 1965
Silvano Sarti, Tommaso Natale "Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo" in "Orientamenti Pedagogici" Durante il quarto Congresso Europeo degli Exallievi di Don Bosco, tenutosi a Lugano, Svizzera, dal 1... 1980 - 1982
Ersilia Canta Lettere circolari di madre Ersilia Canta (seconda parte, n° 599-650) Il file raccoglie le lettere circolari di madre Ersilia Canta (1908-1989); anni di governo (1969-188... 1976 - 1981
Rosetta Marchese "Maria Domingas Mazzarello. Experiência feminina do carisma salesiano" in "O carisma salesiano feminino em  Santa Maria Domingas Mazzarello" "Maria Domingas Mazzarello, experiência feminina do carisma salesiano", de Madre Rosetta Marchese, f... 1980 - 2021
Pietro Braido "Ancora educazione politica" in "Orientamenti Pedagogici" L’attenzione quotidiana è polarizzata e sollecitata da fatti di cronaca, eventi pubblici più o meno ... 1980 - 1981
Reinhold Weinschenk "Educazione socio-politica: una prospettiva essenziale della pedagogia di Don Bosco" in "Progettare l'educazione oggi con Don Bosco" La pedagogia di Don Bosco mira a una formazione integrale del giovane, finalizzata a creare "buoni c... 1815 - 1888
Riccardo Tonelli "Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione" in "La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani” L'estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sul... 1972 - 1978
Pietro Braido "Stili di educazione popolare cristiana alle soglie del 1848" in "Pedagogia fra tradizione e innovazione: studi in onore di Aldo Agazzi" In questo articolo vengono messi a confronto Ferrante Aporti, educatore sociale, e don Bosco. Sono a... 1845 - 1850
Giovanni Bosco Saint Dominique Savio 1842-1857 Dominique est entré dans la vie de Don Bosco durant l'automne 1854. L’apôtre turinois avait alors tr... 1842 - 1857
Luciano Cian "Il sistema preventivo di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile" in "Appendice: tre scritti di Don Bosco" Dalla presentazione di don Egidio Viganò: L’ambito educativo oggi è investito da una notevole confus... 1841 - 1978
Lina Dalcerri Un fecondo innesto della pedagogia di Don Bosco nell'azione educativa di Madre Emilia Mosca L'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondato da san Giovanni Bosco nel 1872, ha sperimenta... 1877 - 1977
Ersilia Canta Lettere circolari di madre Ersilia Canta (prima parte, n° 518-598) Il file raccoglie le lettere circolari di madre Ersilia Canta (1908-1989); anni di governo (1969-188... 1969 - 1976
Pietro Braido "« Pedagogia proletaria » di Don Bosco" in "Salesianum" A proposito del « sistema educativo » di Don Bosco, parecchi anni fa, in occasione della pubblicazio... 1859 - 1864
Michel Mouillard "Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione" in "L'impegno della famiglia salesiana per la giustizia” In questo documento, un ispettore salesiano della Francia-sud riflette sulla sfida della giustizia n... 1970 - 1975
August Vanistendael "Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione" in "L'impegno della famiglia salesiana per la giustizia” L'estratto fornito discute la preoccupazione per la giustizia sociale in America Latina e la varietà... 1968 - 1975
Riccardo Tonelli "Prospettive di formazione alla giustizia sociale. Relazione" in "L'impegno della famiglia salesiana per la giustizia" L'articolo propone una rilettura del tema dell'educazione alla giustizia sociale in una prospettiva ... 1971 - 1975
Pietro Braido "Politica dell’educazione e educazione politica" in "Orientamenti Pedagogici" Nell'articolo in questione si discute dell'educazione politica nella scuola italiana intorno al 1980... 1975 - 1976
Pietro Braido "Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi" in "Salesianum" Nel fasc. 2 del 1974 della rivista di pedagogia marxista Riforma della scuola si leggeva questa info... 1973 - 1974
Autori Vari Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco Il nostro convegno sarà destinato, precisamente, non alla ricerca scientifica pura o alla celebrazio... 1973 - 1974
Pietro Braido "Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova" in "Orientamenti Pedagogici" Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e dioperatori nel ... 1973 - 1974
Eugenio Valentini "La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” L'estratto discute l'importanza del "sistema preventivo" nell'identità e nella missione dei salesian... 1901 - 1969
Pietro Braido Don Bosco Indubbiamente, l' educazione cristiana ha trovato nell’opera di Don Bosco una delle espressioni più ... 1847 - 1867
Angela Vespa Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517) Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Co... 1964 - 1968
Pietro Braido "Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»" in "Orientamenti Pedagogici" L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, de... 1968
Pietro Braido, Silvano Sarti "L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare" in "Orientamenti Pedagogici" Nel seguente articolo si analizzeranno le problematiche ricerche sul settore della psicologia e psic... 1967
Pier Giovanni Grasso I giovani stanno cambiando, risultati di ricerche psico-sociologiche sul quadro giovanile di valori In questo libro vengono presentati gli studi che riguardano il cambiamento di atteggiamenti e valori... 1929 - 1962
Michele Rua "Ringraziamenti - Obbedienza e povertà - Vocazioni" in "Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani" Dopo aver ricevuto gli auguri e ringraziato i suoi Salesiani, Michele Rua dà alcuni avvisi e fa alcu... 1897
Clelia Genghini Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato, anno scolastico 1892-93 Il libretto raccoglie una serie di orientamenti pedagogici ed appunti di conferenze tenute da madre ... 1892 - 1893
Giovanni Bosco Scritti sul sistema preventivo nell'educazione della gioventù Nel presente lavoro si è cercato di ricomporre l’immagine di Don Bosco ricorrendo alle fonti più var... 1870 - 1965
Pietro Braido "Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita" in "Orientamenti Pedagogici" Il seguente articolo scritto in occasione del 150° anniversario della nascita di Don Bosco ripercorr... 1822 - 1965
Pietro Braido "Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana" in "Orientamenti Pedagogici" L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educ... 1960 - 1965
Pietro Braido "Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche" in "Orientamenti Pedagogici" L'attività etica non è mortificazione della personalità umana. Al contrario, responsabilità e vita m... 1929 - 1964
Pietro Braido Il sistema preventivo di Don Bosco In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la ... 1815 - 1888
Pietro Braido "Libertà, Famiglia, Scuola" in "Orientamenti Pedagogici" Si vanno intensificando le discussioni, spesso polemiche, sul problema della presenza dei cattolici ... 1929 - 1964
Giovenale Dho Scheda di informazione sui candidati al sacerdozio ed alla vita religiosa, Manuale per la valutazione dei dati contenuti nella scheda Il testo descrive la sfida nell'analisi e valutazione dei candidati al sacerdozio e alla vita religi... 1961 - 1964
Eugenio Valentini "Don Bosco e Fénelon" in "Salesianum" Per chi conosce, anche superficialmente, la storia della pedagogia, è di tutta evidenza che D. Bosco... 1862 - 1884
Pietro Braido "Giovanni XXIII vivente messaggio a educatori vivi del nostro tempo" in "Orientamenti Pedagogici" Giovanni XXIII non ha lasciato nessuna grande enciclica sull'educazione né documenti particolarmente... 1929 - 1963
Luigi Calonghi Sussidi per la conoscenza dell'alunno Il testo descrive un movimento attivistico che ha evidenziato l'importanza dell'educazione e della g... 1940 - 1960
Pietro Braido "Insegnanti educatori" in "Orientamenti pedagogici" La vita dell’insegnante normalmente non sembra toccare il fondo della esasperata «protesta», spesso ... 1962
Pietro Braido "Incidenze educative dei mezzi audiovisivi" in "Orientamenti pedagogici" L’aspetto educativo, com’è naturale, venne particolarmente sottolineato nella XXXV Settimana Sociale... 1962
Pietro Braido "Chiarezza giuridica e progresso pedagogico" in "Orientamenti pedagogici" Chi possegga chiara la distinzione tra i vari tipi di considerazione della realtà educativa e scolas... 1961 - 1962
Pietro Braido "Nuovi orizzonti di pedagogia familiare" in "Orientamenti pedagogici" Quando sorgono problemi giovanili di particolare gravità o attualità — stampa e divertimenti, cinema... 1954 - 1961
Pietro Braido "Le vie dell’unità" in "Orientamenti pedagogici" Tra le persistenti « crisi », i conflitti ideologici, i pericoli di guerra calda e fredda, nei disco... 1957 - 1961
Pietro Braido "Tecnica pedagogica e primato dello spirituale" in "Orientamenti pedagogici" In clima idealistico fu di moda irridere alla metodologia pedagogica e didattica, facilmente scambia... 1961
Gian Carlo Negri, Luigi Calonghi, Pier Giovanni Grasso, Pietro Braido, Pietro Gianola, Vincenzo Sinistrero "Don Bosco educatore, oggi" in "Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre - 23 settembre 1960" «Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l'idea di un panegirico, ma piuttosto di un... 1860 - 1960
Pietro Braido "Ritorno alle «idee di Dio» sulla famiglia" in "Orientamenti pedagogici" «Siccome tutto si deve riportare alla legge e alle idee di Dio, perchè si ottenga una generale e sta... 1930 - 1960
Pietro Braido "Una politica della gioventù" in "Orientamenti pedagogici" Nel discorso programmatico pronunciato dal Capo del Governo italiano il 2 agosto u. s. ci ha colpito... 1930 - 1960
Pietro Braido "Insegnanti e educatori" in "Orientamenti pedagogici" Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscill... 1959 - 1960
Pietro Braido "Educazione ecumenica" in "Orientamenti pedagogici" Non c' è anno tra gli ultimi che si apra con tante sollecitazioni e aspirazioni di accordi e di inte... 1959 - 1960




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑