Thumbnail Author Title Abstract Era
Bruno Bellerate "Don Bosco y la escuela humanista" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco El artículo proporciona una reflexión detallada sobre la visión y la práctica educativa de Don Bosco... 1815 - 1888
José Manuel Prellezo García "Don Bosco y las escuelas profesionales. Aproximación histórica (1870-1887)" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco El texto analiza el desarrollo de las escuelas profesionales bajo la dirección de Don Bosco y sus su... 1870 - 1887
Cesare Scurati "Integración de la escuela y de las actividades paraescolares en la perspectiva de Don Bosco" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco El texto analiza la integración entre la escuela y las actividades extracurriculares en la pedagogía... 1870 - 1887
Buenaventura Delgado "Don Bosco, pedagogo de la alegría" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco Este artículo explora la concepción de la pedagogía de la alegría según la visión de Don Bosco, dest... 1841 - 1888
Egidio Viganò "Il centenario di Don Bosco e il nostro rinnovamento" in "Atti del Consiglio Generale" Il Centenario "DB88" è stato un evento significativo per la Famiglia Salesiana, segnando una tappa i... 1989
Jean-Marie Petitclerc La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne Il est souvent répété que la jeunesse actuelle n'est plus ce qu'elle était autrefois, comme en témoi... 1841 - 1888
Egidio Viganò "Carta do Reitor-Mor" in "Atos do conselho geral" O Reitor-Mor dirige-se aos seus irmãos para refletir sobre o Centenário "DB88", um evento significat... 1989
Egidio Viganò "El centenario de Don Bosco y nuestra renovación" in "Actas del consejo general" En esta carta, el Rector Mayor reflexiona sobre el significado del reciente centenario "Don Bosco '8... 1989
Egidio Viganò "Le Centenaire de Don Bosco et notre rénovation" in "Actes du Conseil général" Nous voici à peine à quelques mois de la conclu sion du Centenaire «DB88». Cet événement nous a fort... 1989
Egidio Viganò "The Don Bosco centenary and our renewal" Contents: Introduction A rapid look back over the celebrations The Jubilee Year; enthusiastic... 1989
Pietro Braido "«Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di Don Bosco" in "Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche" Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... 1877 - 1989
Pietro Braido "L’esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire»" in "Orientamenti Pedagogici" Della prima generazione di studiosi di Don Bosco, forse, solo il salesiano Alberto Caviglia, nel 192... 1844 - 1920
Jean-Marie Petitclerc La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse... 1841 - 1975
Pietro Braido "L'esperienza pedagogica di don Bosco nel suo «divenire»" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo di Pietro Braido esamina l'approccio di Alberto Caviglia nella delineazione del profilo s... 1815 - 1989
José Manuel Prellezo García "Il sistema preventivo riletto dai primi salesiani" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esamina il contributo di due studiosi salesiani, Francesco Cerruti e Giulio Barberis, nel... 1815 - 1920
Bruno Bellerate "Ragione, religione, amorevolezza" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esplora la trilogia pedagogica di don Bosco, composta da "ragione, religione e amorevolez... 1888 - 1989
Giorgio Chiosso "Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esamina la vita di Don Bosco in un contesto di notevoli trasformazioni culturali, politic... 1888 - 1989
Stefano Pivato "Don Bosco e il teatro" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo tratta della preferenza di don Bosco per il termine "teatrino" rispetto a "teatro" nelle ... 1900 - 1989
Luciano Pazzaglia "Il tema del lavoro nell'esperienza pedagogica di don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo evidenzia la tendenza recente negli studi su don Bosco a enfatizzare la sua "modernità" n... 1875 - 1989
Riccardo Massa "Istanza religiosa e istanza umana nella pedagogia di don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esplora la complessità dell'opera educativa di don Bosco, focalizzandosi sulle dinamiche ... 1900 - 1989
Giancarlo Milanesi "Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo "sistema preventivo". Questo termi... 1841 - 1989
Cesare Bissoli "La componente biblica di don Bosco. Spunti da un sondaggio" in "Orientamenti pedagogici" Il testo affronta l'interesse crescente degli studiosi salesiani nella storia dell'esegesi postpatri... 1863 - 1989
Redi Sante di Pol "Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia italiana" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo delinea un contesto storico intorno al 1925, quando Pietro Fedele introdusse opere di Don... 1898 - 1989
Vicente Faubell Zapata "Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogía española" in "Orientamenti pedagogici" El trabajo, titulado "Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia spagnola", se centra en la e... 1900 - 1989
Erik Vanpoucke "Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas" in "Orientamenti pedagogici" L'article explore la méthode éducative de Don Bosco, le "système préventif", en mettant en lumière s... 1864 - 1989
Egidio Viganò "La lettera «Juvenum Patris» di S.S. Giovanni Paolo II" in "Atti del Consiglio Generale" Le celebrazioni centenarie del "dies natalis" di San Giovanni Bosco hanno avuto un inizio positivo, ... 1988
Maria Marchi "Il ruolo di Maria nell’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice" L’articolo di Maria Marchi è una lettura del ruolo salvifico di Maria nell’economia divina, carica d... 1872 - 1988
Bruno Bellerate "Don Bosco e la scuola educativa salesiana" in "Salesianum" In questi ultimi anni è più volte tornato alla ribalta il dibattito sulla scuola cattolica e, quasi ... 1822 - 1984
Gianni Caputa "Don Bosco visto da G.B. Montini (Paolo VI)" in "Salesianum" Nel 1954, prima di partire per Milano, Mons. Giovanni Battista Montini (1897-1978) donò all’Istituto... 1955 - 1978
Pietro Gianola "Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco" in "Salesianum" È mia intenzione provare una prima lettura pedagogica abbastanza sistematica e approfondita dei prim... 1857 - 1861
Giovanni Paolo II Padre e maestro dei giovani In occasione del primo centenario della morte di San Giovanni Bosco, Giovanni Paolo II si rivolge a ... 1988
Francis Desramaut "La festa salesiana ai tempi di Don Bosco" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” L'articolo esplora il concetto di festa nel contesto salesiano del XIX secolo, focalizzandosi sull'O... 1841 - 1885
Giacomo Dacquino Psicologia di Don Bosco Vengono riportate l'introduzione, la conclusione e l'indice del libro in oggetto in cui l'autore ha ... 1815 - 1934
Egidio Viganò "La lettre «Juvenum patris» de S.S. Jean-Paul Il " in "Actes du Conseil général" Nous avons célébré le centenaire du «dies nata- lis» de notre Fondateur et Père, Saint Jean Bosco. À... 1988
Egidio Viganò "The letter "Juvenum Patris" of His Holiness John Paul II" in "Acts of the Superior Council" This letter announces the start of the centenary celebrations for St. John Bosco's birth, highlighti... 1988
Pietro Braido L'esperienza pedagogica di Don Bosco II «sistema educativo» o, più comprensivamente, /'esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, ... 1815 - 1988
Luciano Pazzaglia "Apprendistato e istruzione degli artigiani a Valdocco (1846-1886)" in "Don bosco nella storia della cultura popolare" I contributi bibliografici dedicati ai laboratori e all’istruzione degli artigiani promossi da don B... 1846 - 1888
Germano Proverbio "La scuola di don Bosco e l’insegnamento del latino (1850-1900)" in "Don Bosco nella storia della cultura popolare" L’autore innanzitutto contestualizza la decisione di don Bosco di aprire nell’Oratorio una scuola gi... 1854 - 1888
Guido Gatti "Note sulla teologia del lavoro. Relazione" in "Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione” Il lavoro umano ha subito trasformazioni radicali nella sua consistenza materiale, nella sua costitu... 1975 - 1985
María Esther Posada "La meditazione nei testi delle costituzioni delle figlie di Maria Ausiliatrice" in "Quaderni di spiritualità salesiana 3." Il seguente elaborato riporta alcune riflessioni che avranno come punto di riferimento i testi costi... 1982 - 1983
Manlio Sodi "L'orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?" in "Quaderni di spiritualità salesiana 3" Nell'articolo di Manlio Sodi si esplora la situazione attuale dell'orazione mentale nella vita spiri... 2022
Giorgio M. Gozzelino "La pratica della meditazione. Precisazioni e consigli" in "Quaderni di spiritualità salesiana 3" Nell'articolo di Giorgio Gozzelino si esplora l'importanza della meditazione secondo le Costituzioni... 1980 - 1982
Pietro Braido "Il «sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori" in "Ricerche Storiche Salesiane" Don Bosco, educatore militante, si è più volte trovato nella opportunità o necessità di riflettere e... 1877
Pietro Braido Giovanni (S.) Bosco, Il sistema preventivo nella educazione della gioventù. Non è stata ancora scritta una storia dell'opuscolo di Don Bosco sul «sistema preventivo», al quale ... 1877
Juan Picca "La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco" in "Quaderni di spiritualità salesiana 2" Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad ogg... 1815 - 1855
Francesco Motto I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco Edizione critica dei "Ricordi" scritti da don Bosco per don Michele Rua, nominato direttore del Picc... 1863 - 1888
Juan Edmundo Vecchi "Orientamento e pastorale vocazionale" in "Progetto Educativo Pastorale" «Vocazione» è un concetto e una prospettiva religiosa, anzi originalmente biblica. La principale fon... 1984
Rosetta Marchese Lettere circolari di madre Rosetta Marchese (n° 651-663) Il file raccoglie le lettere circolari di madre Rosetta Marchese (1858-1943); anni di governo (1981-... 1981 - 1984
Otto Wahl , Pietro Gianola Don Bosco: Una presenza d'amore cristiano Indice: Una pedagogia dell’amore, dell’amore cristiano 1. L’assenza d’amore 2. L’amore ch... 1884 - 1984
Pietro Braido "Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»" in "Orientamenti pedagogici" Il testo analizza l'evoluzione del ruolo dell'insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando ... 1884 - 1984




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑