Thumbnail Author Title Abstract Era
Giovanni Bosco "Sezione seconda. Memorie dell'oratorio" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Il manoscritto inedito di San Giovanni Bosco, "Memorie dell’Oratorio," composto tra il 1873 e il 187... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Sezione seconda. Intuizioni, riflessioni e idee pedagogiche" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" Dopo aver stabilito la sua Opera assistenziale-educativa a Valdocco nel 1846, don Bosco riconosce l'... 1815 - 1888
Giovanni Bosco "Sezione prima. Biografie esemplari" in "Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica" L'analisi delle biografie di Luigi Comollo, Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco rivel... 1815 - 1888
Carlo Nanni "Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bosco... e oggi?" in "Forum salesiano" Il sistema preventivo di Don Bosco, delineato nel suo opuscolo del 1877, si fonda sui tre principi d... 1844 - 2010
Enrica Ottone "Educare onesti cittadini oggi" in "Rivista di scienze dell’educazione" L'articolo si propone di riconsiderare e aggiornare l'approccio educativo di San Giovanni Bosco al c... 2013
Michele Pellerey "Educare alla ragione e con la ragione nel contesto del sistema educativo salesiano: verso un principio di ragionevolezza pedagogica" in "Forum salesiano" In questo mio contributo dedicato ad approfondire il ruolo della ragione nei processi educativi occo... 1983 - 2013
Pietro Braido Prevention, not repression. Don Bosco's educational system Don Bosco's educational system or, more comprehensively, Don Bosco's preventive experience, is a pro... 1700 - 1888
Enrica Rosanna "La prevalenza delle donne nell’insegnamento. Problema o risorsa?" in "Forum salesiano" Questo studio esplora la femminilizzazione della professione insegnante in Europa, analizzando la di... 2006 - 2013
Roger Burggraeve "Reason and reasonableness as pillars of education. An ethical updating of Don Bosco’s legacy" in "Forum salesiano" There are two well-known perspectives in talking about the pedagogy of Don Bosco: on the one hand, t... 1981 - 2012
Maria Spolnik "La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi" in "Rivista di Scienze dell’Educazione" L’articolo fornisce alcuni spunti per una rilettura del Sistema pre­ventivo nell’oggi. Evidenzia com... 2013
Piera Ruffinatto "Educare alla gratitudine. Riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco" in "Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare" L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accost... 1872 - 2012
Anita Deleidi "Educare alla gratitudine nella fedeltà alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare" L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Nella ... 1972 - 2012
Pascual Chavez Villanueva "«Témoins de la radicalité évangélique». Appelés à vivre avec fedélité le projet apostolique de Don Bosco. «Travail et tempérance»" in "Actes du Conseil général" Cette lettre est adressée aux confrères et membres de la Famille Salésienne, pour marquer la célébra... 2012
Pascual Chavez Villanueva "Testemunhas da radicalidade evangélica" in "Atos do conselho geral" O Reitor-Mor comunica aos irmãos Salesianos que a sessão plenária do Conselho Geral foi concluída, o... 2012
Pascual Chavez Villanueva "«Testigos de la radicalidad evangélica». Llamados a vivir en fidelidad el proyecto apostólico de Don Bosco. «Trabajo y templanza»" in "Actas del Consejo general" Acabamos de concluir la sesión plenaria del Consejo General en la que hemos reflexionado sobre el te... 2012
Pascual Chavez Villanueva «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza” in "Atti del Consiglio generale" Il Rettore Maggiore della Società Salesiana scrive una lettera per annunciare la convocazione del Ca... 2012
Antonella Meneghetti, Maria Spolnik Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare Gratitudine ed educazione: un legame fondato ed inscindibile. Il nesso tra i due termini nasce dal f... 2012
Pascual Chavez Villanueva «Witnesses to the radical approach of the Gospel». Called to live in fidelity Don Bosco’s apostolic project. “Work and temperance” in "Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco" The General Council, having convened for the plenary session, deliberated on the forthcoming General... 2012
Mara Borsi "La relazione educativa nell’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)" in "Forum salesiano" La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. ... 1872 - 1968
Mara Borsi "Sistema preventivo e resilienza. Un possibile e fecondo dialogo" in "Salesianum" L’articolo tenta di mostrare quali siano le possibilità di dialogo tra il sistema preventivo e la me... 1999 - 2011
Dariusz Grządziel "La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale" in "Forum salesiano" La persona dell’educatore fa parte di quel gruppo professionale che svolge il suo lavoro entrando in... 1973 - 2006
Francesco Traniello Don Bosco e l'educazione giovanile: la «storia d'Italia» Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostr... 1952 - 2010
Piera Ruffinatto "Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco" in "Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative" L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 1815 - 2010
Piera Cavaglià "Dall’affidamento all’accompagnamento. L’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello" in "Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative" L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 1837 - 1881
Catherine Fino "San Francesco di Sales maestro di accompagnamento" in "Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative" L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 2010
Sylwia Ciężkowska "L’accompagnamento comunitario nel cammino di perfezione di santa Teresa di Gesù" in "Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative" L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 2010
Piera Ruffinatto, Veronica Moe "Emilia Mosca, educatrice e testimone autorevole" in "Rivista di Scienze dell’Educazione" Lo studio presenta la figura di Emilia Mosca di san Martino, prima Consigliera scolastica generale d... 1851 - 1900
Martha Seide, Piera Ruffinatto Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio... 1815 - 2010
Michele Rua Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910) In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie d... 1880 - 1910
Mara Borsi L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice... 1962 - 2008
Peter Gonsalves "Don Bosco’s Expressive System: an alternative perspective for a communication age" in "Salesianum" Don Bosco called his pedagogical experience the “preventive system” in his effort to identify his ed... 1817 - 1978
Pietro Braido Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà. Vol. I La vita di don Bosco lo rivela essenzialmente uomo di azione. Una biografia sufficientemente fedele ... 1815 - 1868
Mara Borsi, Piera Ruffinatto Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni Il volume è la sintesi di un processo che ha coinvolto le comunità educanti dell’Istituto delle Figl... 1999 - 2008
Martha Seide, Piera Ruffinatto L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive Il volume raccogliere contributi sul Sistema Preventivo di don Bosco elaborati all’interno dell’Isti... 2000 - 2010
Maria Fisichella, Pina del Core Il Noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa Il presente volume dal titolo raccoglie alcuni dei più significativi interventi proposti al Convegno... 2000 - 2010
Piera Cavaglià Un’educatrice a servizio della vita. Linee di uno stile educativo Nel presente studio si evidenziano gli aspetti metodologici dello stile educativo di Maria Domenica ... 1837 - 1881
Piera Cavaglià "Maria Domenica Mazzarello educatrice. Un lungo cammino di riscoperta" in "L'arte di educare nello stile del sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive" L’obiettivo di questo contributo è quello di presentare la Confondatrice dell’Istituto delle FMA, sa... 1837 - 1882
Marinella Castagno Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996) Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996). In genere ne... 1984 - 1996
Aldo Giraudo "Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi" in "Forum salesiano" Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiat... 1846 - 1982
Pascual Chavez Villanueva "«Ami tutte le cose e niente detesti di ciò che hai fatto... Signore amante della vita» (Sap 11,24.12,1)" in "Atti del Consiglio generale" Questo messaggio, rivolto ai confratelli, segna l'inizio di un nuovo anno carico di speranza e prome... 2007
Santiago Negrotti "Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2" La investigación presenta una de las instituciones salesianas fundadas en Argentina a principios del... 1915 - 2006
Pascual Chavez Villanueva “«Tu aimes tous les êtres, et ne détestes aucune de tes œuvres [...] Maître qui aimes la vie» (sg 11,24-12,1)" in "Actes du Conseil général" Le 1er janvier 2007, en la solennité de Sainte Marie Mère de Dieu, le Recteur Majeur s'adresse aux C... 2007
Pascual Chavez Villanueva "«Ceci est mon corps, qui est pour vous. Faites cela en mémoire de moi» (1 Co 11,24). Faire l’Eucharistie pour devenir eucharistie" in "Actes du Conseil général" Le Recteur Majeur s'adresse aux confrères avec une grande affection, revenant de la Vème Conférence ... 2008 - 2007
Piera Ruffinatto "Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa" in "Rivista scienze dell'educazione" Ripercorrendo gli inizi dell’opera educativa di don Giovanni Bosco, e fermandosi su alcuni sogni sig... 2007
Fabio Attard "Educazione salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d'oggi con criteri laicali. (Un quadro antropologico teologico)" in "Forum salesiano" In Europa si verificano due tendenze forti nelle nostre società: una continua secolarizzazione con u... 2003 - 2007
Pascual Chavez Villanueva "«Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24). Fare l'Eucaristia per farsi Eucaristia" in "Atti del Consiglio generale" La lettera del Rettore Maggiore offre un'analisi approfondita sull'importanza dell'Eucaristia nella ... 2007
Giorgio Chiosso "Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I" Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’e... 1886 - 1922
John Dickson "Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in English Salesian schools" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I" The question that this paper seeks to explore is to what extent Don Bosco’s educational approach was... 1702 - 1980
Pascual Chavez Villanueva "«Esto es mi cuerpo, que se entrega por vosotros. Haced esto en memoria mìa» (1 Cor 11 ,24). Hacer la Eucaristía para hacerse Eucaristía" in "Actas del Consejo general" Os saludo con gran afecto, a mi regreso de Aparecida, Brasil, sede de la V Conferencia del Episcopad... 2007
Pascual Chavez Villanueva "This is my body, which is given for you. Do this in remembrance of me" (1Cor 11,24). Making the Eucharist in order to become Eucharist" in "Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco" In this letter, the author shares their reflections on the Eucharist, acknowledging that some may fi... 2007




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑