Aldo Giraudo – La valenza storiografica degli epistolari

Contributo presentato nel corso del seminario sul tema: Un’altra storia. Quale don Bosco negli Epistolari? svoltosi lunedì 25 novembre 2019 presso l’Università Pontificia Salesiana.

Il valore storico della corrispondenza epistolare e riconosciuto fin dall’antichità. Con la diffusione del greco ellenistico come lingua internazionale cresce la cura di preservare le lettere di uomini illustri, divulgate attraverso i codici e inserite nella storiografia già da Erodoto e Tucidide. In periodo latino abbiamo importanti epistolari, come quelli di Cicerone e Plinio il Giovane, che documentano ampiamente la vita politica e culturale dei tempi, rivelando, nello stesso tempo, l’interiorità delle persone. Continue reading “Aldo Giraudo – La valenza storiografica degli epistolari”

Aldo Giraudo – Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923)

Mentre era in corso la revisione del Regolamento del noviziato (pubblicato nel 1924), don Filippo Rinaldi convocò a Torino i maestri dei noviziati salesiani d’Europa. L’obiettivo era quello di un confronto per “dare ai noviziati un indirizzo uniforme”. Al convegno, tenutosi a Valsalice il 29 e 29 maggio 1923, parteciparono, con don Rinaldi e ad altri superiori maggiori, alcuni ispettori, don Zolin e i maestri dei quattordici noviziati allora esistenti in Europa. Continue reading “Aldo Giraudo – Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923)”

Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)

Tra febbraio e marzo 1895 si svolse il primo viaggio di don Rua in Palestina. Scopo principale era la visita alle tre comunità di Betlemme, Cremisan e Beitgemal, fondate dal canonico Antonio Belloni e passate nel 1891, col loro fondatore e parte dei membri della congregazione dei Fratelli della Santa Famiglia da lui istituita, alla Società Salesiana. A sostegno delle tre opere, tra 1891 e 1894, erano già stati inviati alcuni salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice. Superate le iniziali difficoltà col Patriarcato di Gerusalemme e con la Congregazione di Propaganda Fide, permanevano problemi pratici, alcuni di carattere economico altri di indole relazionale e pedagogica. Continue reading “Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)”

Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra

Le 32 lettere mensili inviate, tra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appartenenza, riformulando, nei nuovi scenari, i tratti caratterizzanti dell’identità vocazionale propria. Esse sono anche riflesso dell’animo del superiore, ne restituiscono la percezione degli eventi, la sensibilità e la fede, le convinzioni e le preoccupazioni, la sua visione della missione salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Young Salesians and accompaniment. Orientations and Guidelines.

The document Young Salesians and Accompaniment: Orientations and Guidelines is the result of collaboration between the Salesian Formation Department and the Salesian Youth Ministry Department . The text focuses on the spiritual accompaniment of young Salesians following the method of discernment: recognizing, interpreting, choosing.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Young Salesians and accompaniment. Orientations and Guidelines.”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Jovens Salesianos e acompanhamento. Orientações e diretrizes.

O documento Jovens Salesianos e Acompanhamento: Orientações e Diretrizes é fruto da colaboração entre os Dicastérios para a Formação e Pastoral Juvenil da Congregação Salesiana. O texto concentra-se no acompanhamento espiritual dos jovens salesianos segundo o método do discernimento: reconhecer, interpretar, escolher.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Jovens Salesianos e acompanhamento. Orientações e diretrizes.”

Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana,Dicastero per la Formazione – Jóvenes Salesianos y acompañamiento. Orientaciones y Pautas.

El documento Jóvenes Salesianos y Acompañamiento: Orientaciones y Pautas es el fruto de la colaboración entre los Dicasterios de Formación y de Pastoral Juvenil de la Congregación Salesiana. El texto se centra en el acompañamiento espiritual de los jóvenes salesianos según el método del discernimiento: reconocer, interpretar, elegir.

Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana,Dicastero per la Formazione – Jóvenes Salesianos y acompañamiento. Orientaciones y Pautas.”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Jeunes Salesiens et accompagnement. Orientations et directives.

Le document Jeunes Salésiens et Accompagnement : Orientations et Directives est le fruit de la collaboration entre les dicastères pour la Formation et la Pastorale des Jeunes de la Congrégation Salésienne. Le texte se concentre sur l’accompagnement spirituel des jeunes Salésiens selon la méthode du discernement : reconnaître, interpréter, choisir.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Jeunes Salesiens et accompagnement. Orientations et directives.”

Dicastero per la Formazione – Animação e governo da comunidade. O serviço do diretor salesiano.

 Trinta e dois anos após a publicação do último Manual do Diretor Salesiano, esta nova versão, fruto de um amplo processo de consulta com todas as inspetorias e regiões e do intenso trabalho do Conselho Geral, é apresentada como uma ferramenta fundamental para a renovação da Congregação e para o serviço educativo-pastoral.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animação e governo da comunidade. O serviço do diretor salesiano.”

Dicastero per la Formazione – Animación y gobierno de la comunidad. El servicio del Director salesiano.

Treinta y dos años después de la publicación del último Manual del Director Salesiano, esta nueva versión, fruto de un amplio proceso de consulta con todas las inspectorías y regiones y del intenso trabajo del Consejo General, se presenta como una herramienta fundamental para la renovación de la Congregación y para el servicio educativo-pastoral.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animación y gobierno de la comunidad. El servicio del Director salesiano.”

Dicastero per la Formazione – Animation et gouvernance de la communauté. Le service du Directeur salésien.

Trente-deux ans après la publication du dernier Manuel du Directeur Salésien, cette nouvelle version, fruit d’un vaste processus de consultation avec toutes les provinces et régions et du travail intense du Conseil Général, est présentée comme un outil fondamental pour le renouveau de la Congrégation et pour le service éducatif-pastoral.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animation et gouvernance de la communauté. Le service du Directeur salésien.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑