Il documento esplora la relazione tra pastorale e sport, evidenziando la sfiducia degli Animatori giovani in questa connessione. Continue reading “Giuseppina Teruggi – Spunti di psicopedagogia della adolescenza per animatori sportivi”
Il documento esplora la relazione tra pastorale e sport, evidenziando la sfiducia degli Animatori giovani in questa connessione. Continue reading “Giuseppina Teruggi – Spunti di psicopedagogia della adolescenza per animatori sportivi”
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”
“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”
Il testo descrive la condizione di povertà ma dignità della famiglia di Maddalena, che nonostante non possieda ricchezze materiali, gode di nobiltà morale e di un forte legame con la propria terra e natura. Continue reading “Bonaventura Zarbà D’Assoro – Una maestra di vita e di fede. Suor Maddalena Morano, Prima Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia”
Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”
Lo studio intende ricostruire, nell’ottica della dimensione sociale, una sorta di storia del primo quarantennio di presenza delle FMA in Sicilia. Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”
La Beata Laura Vicuña è stata una figura di santità cresciuta nell’ambiente salesiano sulle Ande Patagoniche all’inizio del secolo, raggiungendo la beatificazione nel Centenario della morte di Don Bosco nel 1988. Continue reading “Luigi Càstano – Tredicenne sugli altari, Beata Laura Vicuña”
La figura di Mons. Cognata è descritta come un uomo di grande pregio umano e spirituale, un gentiluomo perfetto, educatore per istinto e vocazione, apostolo e pastore tra le popolazioni povere della Calabria. Continue reading “Luigi Càstano – Il calvario di un vescovo, profilo spirituale di Monsignor Giuseppe Cognata”
Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a documenti raccolti, ricerche legali, dichiarazioni ufficiali e biografie pubblicate. Continue reading “Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia”
La biografia di suor Teresa Valsè-Pantellini, esalta la sua figura come un dono di Dio per la Congregazione. La narrazione incoraggia a pregare affinché la sua causa di beatificazione, aperta nel 1944, possa progredire con la dichiarazione dell’eroicità delle sue virtù. Continue reading “Adolfo L’Arco – Ho scelto i poveri, Suor Teresa Valsè-Pantellini FMA”
Il centenario della morte di don Bosco ha messo in evidenza soprattutto il suo ruolo di educatore dei giovani, prima ancora della sua santità o straordinarietà personale. La sua figura di “padre e maestro dei giovani” è stata sottolineata anche da Papa Giovanni Paolo II. Continue reading “Carlo Nanni – Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”
Nell’estate del 1933, il missionario Salesiano Don Lareno Bassano chiese all’autore di redigere la narrazione dell’eroica morte di Mons. Versiglia e di Don Caravario, basandosi su 26 testimonianze oculari raccolte da lui. Continue reading “Guido Bosio – Martiri in Cina”
Il testo presenta le Giornate di Studio tenutesi a Praga nel novembre 2010. L’obiettivo dell’evento era approfondire il tema del primo annuncio di Gesù in Europa in dialogo con culture, religioni e nuove sensibilità, cercando nuove prospettive per rinnovare la prassi missionaria. Continue reading “Autori Vari – Missione Salesiana in situazione di frontiera e Primo Annuncio Cristiano in Europa oggi”
Il brano introduttivo presenta un volumetto redatto da Salesiani Cooperatori e due esperti Salesiani, dedicato alle origini dell’Associazione. Si fa riferimento alla definizione di Cicerone sulla storia come testimone dei tempi, luce della verità e vita della memoria. Continue reading “Autori Vari – Il cammino di una profezia, storia dei Salesiani Cooperatori dalle origini alle soglie del Concilio”
Il volume presenta i contributi del primo Convegno Europeo sulla Pastorale Universitaria Salesiana, tenuto a Roma dal 17 al 21 aprile 1988. In Europa, l’esperienza universitaria non è più riservata a pochi privilegiati ma fa parte della preparazione ordinaria alla vita di una vasta fascia di giovani. Continue reading “Carlo Nanni – Salesiani e pastorale tra gli universitari”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.