Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale”

La seguente lettera si concentra innanzitutto sulla celebrazione della Pasqua, si rivolgono gli auguri alla comunità per una gioiosa celebrazione dei misteri pasquali. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale””

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1917

La presente lettera mostra una panoramica delle principali tematiche trattate nell’ambito di una comunità religiosa, con particolare enfasi sull’importanza dell’Oratorio Festivo, sull’educazione dell’infanzia secondo le normative vigenti, sull’Apostolato dell’Innocenza e sull’impegno verso le anime purganti.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1917”

José Manuel Prellezo – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS”

Il 18 dicembre 1859, don Bosco e un gruppo di giovani collaboratori impegnati negli oratori festivi torinesi decisero di fondare una Società o Congregazione dedicata all’istruzione e all’educazione dei più bisognosi, in particolare della gioventù abbandonata. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS””

Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici”

L’autore presenta i primi risultati di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici””

Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale”

Questo estratto riflette sul tema della malattia e dell’anzianità nell’esperienza dei Salesiani, attraverso le parole del Rettor Maggiore in una lettera datata 15 agosto 2001, festa dell’Assunzione della Vergine Maria. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale””

Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. Continue reading “Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Grazia Loparco – “Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’impegno di sr. Teresa Valsè Pantellini, Figlia di Maria Ausiliatrice, nel popolare quartiere di Trastevere a Roma si esplicò nei primi anni del ’900 nell’oratorio e nel laboratorio per giovani operaie. Continue reading “Grazia Loparco – “Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione”

Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici”

Il testo analizza l’evoluzione del ruolo dell’insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando i modelli tradizionali con proposte più innovative, come quella di J.P. Richter e J.M.R. Lenz, e la pedagogia salesiana di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici””

Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il testo presenta un’analisi dei tipi di itinerari educativi riguardanti i giovani di una parrocchia, con particolare attenzione a due preoccupazioni: i giovani che ricevono la Cresima e i giovani che frequentano la parrocchia ma non partecipano attivamente alla vita religiosa a causa di varie sfide come l’uso di motociclette, promiscuità e droga.

Continue reading “Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore si rivolge con affetto in vista della celebrazione della beatificazione dei 63 Martiri Salesiani della Spagna e di Zeffirino Namuncurà in Argentina, esprimendo il desiderio che queste ricorrenze siano celebrate in tutte le parti della Congregazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑