Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

“Nelle Preghiere della Sera noi rivolgiamo quotidianamente a San Giovanni Bosco la fiduciosa invocazione: «Insegnaci ad amare Gesù Sacramentato, Maria Ausiliatrice e il Papa». È infatti il Papa, dopo Gesù e Maria, il terzo grande amore istillato dal nostro grande Padre nel cuore dei suoi figliuoli, prima ancora che le Costituzioni recassero il solenne e fondamentale articolo 49: «I soci avranno per arbitro e per Supremo Superiore il Sommo Pontefice, cui saranno in ogni luogo, in ogni tempo, e in ogni sua disposizione umilmente e riverentemente sottomessi, anche in forza del voto d’obbedienza. Che anzi sarà precipua sollecitudine d’ogni socio di promuovere e difendere con tutte le forze l ’autorità e l’osservanza delle leggi della Chiesa Cattolica e del suo Capo Supremo, Legislatore e Vicario di Gesù Cristo sopra la terra».

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il discorso del Rettor Maggiore del 24 giugno 1964 a Torino, in occasione dell’anniversario dell’elezione di Papa Paolo VI, riflette sulla rilevanza e i compiti degli Istituti Religiosi nella Chiesa. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il Rettor Maggiore rivolge un messaggio ai suoi confratelli e figliuoli, incoraggiando la collaborazione nella costruzione del Tempio in onore di San Giovanni Bosco attraverso l’unità familiare, l’impegno nella santità personale e lo zelo apostolico. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

La lettera di don Renato Ziggiotti del 1° maggio 1963, indirizzata ai salesiani, riflette sull’importanza della vita religiosa e dell’apostolato nella Chiesa cattolica, specialmente nel contesto della Congregazione Salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

La lettera del Rettor Maggiore del 1° maggio 1963 invita i confratelli e gli allievi salesiani a dedicarsi con fervore al culto di Maria SS.ma e al Cuore SS.mo di Gesù nei mesi di maggio e giugno. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone racconta dei festeggiamenti al novello Beato Domenico Savio, in cui anche il Papa Pio XII si espresse dicendo “Non abbiamo mai visto tanta folla nella Basilica nè fuori per una Beatificazione”. Comunica la morte Don Berruti. Avverte che verrà spedita a tutte le Case la lettera mortuaria, dalla quale verranno apprese brevi notizie della sua vita e dell’ultima malattia e santa morte. Spera che presto verrà scritta una sua biografia a comune edificazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Carlo Nanni – “Uomo” in “Progetto Educativo Pastorale”

Non esistono prassi o tecniche educative che siano del tutto neutre. L’attività educativa e scolastica come quella catechetica e pastorale non avvengono mai a mente «pura», senza idee, ma sempre secondo certi quadri di riferimento più o meno coscienti, più o meno chiari, più o meno organici, ma sempre in ogni caso presenti.

Continue reading “Carlo Nanni – “Uomo” in “Progetto Educativo Pastorale””

Joseph Gevaert – “Insegnamento della religione ed evangelizzazione” in “Progetto Educativo Pastorale”

Con tutti i suoi limiti, le sue enormi difficoltà e miserie l’Insegnamento Religioso è comunque un punto d’incontro dove la Chiesa incontra il maggior numero di giovani. Esso è il luogo dove con sincerità pedagogica e nel rispetto della libertà religiosa si può fare un discorso religioso e realizzare una collaborazione che è di grande importanza per l’evangelizzazione.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Insegnamento della religione ed evangelizzazione” in “Progetto Educativo Pastorale””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il testo fornisce una panoramica dei principali temi trattati dal Rettor Maggiore nel suo discorso del 24 gennaio 1962. Discute l’importanza del Giuramento di fedeltà deposto nella prima pietra del Tempio di San Giovanni Bosco, richiamando i salesiani alla pratica della vita religiosa basata sulla povertà, castità, e obbedienza. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Ana Marcela Figueroa Mori – “Desarrollo de la inteligencia emocional con profesionales en formación de carreras de pedagogía. Formación de docentes en competencias socio afectiva” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Junto a un Equipo de Profesionales se implementó durante el primer y segundo semestre del año 2012 una experiencia pedagógica denominada: “Módulo de formación basado en competencias, Desarrollo de la inteligencia emocional”. Varios jóvenes profesionales en formación de primer año de las carreras de Educación Básica, Matemáticas y Computación y Educación Musical, pertenecientes a la Universidad de Playa Ancha en Valparaíso, tuvieron la oportunidad de desarrollar experiencias de aprendizaje que permitieron trabajar sus competencias de Autoestima y Empatía, desde la Inteligencia Intra e Interpersonal en dos módulos respectivamente.

Continue reading “Ana Marcela Figueroa Mori – “Desarrollo de la inteligencia emocional con profesionales en formación de carreras de pedagogía. Formación de docentes en competencias socio afectiva” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Carlo Nanni – “Educazione” in “Progetto Educativo Pastorale”

Nella storia umana c’è stato sempre un tempo per allevare, formare, educare. Tuttavia l’emergenza del fatto educativo sembra essere una caratteristica dell’età moderna, concomitante all’affermazione della centralità dell’uomo nel cosmo, all’accentuazione delle sue capacità operative e trasformatrici del reale mediante la ragione, la scienza, la tecnica.

Continue reading “Carlo Nanni – “Educazione” in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑