Grazia Loparco – “L’apporto educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli educandati tra ideali e realizzazioni (1878-1922)”in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Tra ‘800 e ‘900 molte ragazze crebbero in un collegio. Rispetto agli antichi educandati monastici e alle nuove «case di educazione» laiche, più rare e costose, tra le religiose maturò una democratizzazione dell’utenza insieme a un graduale cambio di impostazione educativa.

La diffusione degli internati fu favorita dalla richiesta crescente di istruzione ed educazione, dalla scarsità delle scuole pubbliche e dalla diffidenza verso la mobilità delle allieve.

Continue reading “Grazia Loparco – “L’apporto educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli educandati tra ideali e realizzazioni (1878-1922)”in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

“La vocazione in genere — cioè l’elezione di un determinato stato di vita — viene da Dio , il quale, come è l’Autore di tutto il creato, così anche ispira ad ogni anima ragionevole quale via essa debba percorrere per conseguire il suo fine. Però in generale Egli non comunica tale sua  ispirazione in modo straordinario, e neppure la palesa con segni tali di certezza da non 
lasciare alcun dubbio sulla scelta. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Guido Gatti – “La società” in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni progetto educativo si propone di favorire lo sviluppo dell’uomo nella sua umanità. Ogni educazione è quindi sempre anche e soprattutto educazione morale. Un aspetto assolutamente decisivo dell’umanità dell’uomo è la sua relazionalità, che fa dell’uomo un essere della cultura e della società. L’uomo gioca nell’attuazione della sua socialità la riuscita o il fallimento della sua autorealizzazione.

Continue reading “Guido Gatti – “La società” in “Progetto Educativo Pastorale””

Lorenzo Macario – “L’ambiente, fattore educativo” in “Progetto Educativo Pastorale”

Il giovane fin dal primo istante di vita cresce necessariamente già in una società, sia pure minuscola, una famiglia, almeno di fatto anche se non sempre tale dal punto di vista morale, psicologico, giuridico, pedagogico. Il giovane cresce anche inevitabilmente in un contesto sociale più vasto: la piccola comunità che lo circonda oltre la famiglia, la comunità locale, regionale, statale, supernazionale, la grande famiglia a cui è irrevocabilmente legato.

Continue reading “Lorenzo Macario – “L’ambiente, fattore educativo” in “Progetto Educativo Pastorale””

Guglielmo Malizia – “Partecipazione” in “Progetto Educativo Pastorale”

«Col termine “partecipazione” […] non si intende il semplice fatto di “far parte della vita sociale”, fatto che da quando esiste il rapporto comunitario ha sempre avuto luogo, ma si vuole qualificare un certo tipo di presenza, in base al quale l’uomo contemporaneo riesce ad avere nella complessa società, dinamica ed evolutiva, in cui è immerso, una posizione tale che gli consenta di essere ed operare non come semplice “ oggetto” , ma quale “soggetto” in qualche misura “corresponsabile” e “condeterminante” di tutte le decisioni sociali che, sempre più direttamente e pesantemente lo coinvolgono» (Mattai, 1976, 884).

Continue reading “Guglielmo Malizia – “Partecipazione” in “Progetto Educativo Pastorale””

Klement Poláček – “Orientamento” in “Progetto Educativo Pastorale”

Lo scopo di questo lavoro è di esporre i fini e i metodi dell’orientamento e delinearne così il concetto. Per poterlo fare occorre però prima chiarire il significato di alcuni termini più ricorrenti riguardo all’argomento. Il termine “orientamento” esprime bene la realtà che intende significare. Infatti esso indica la tensione verso una determinata direzione per trovare, tra quelle possibili, la direzione giusta.

Continue reading “Klement Poláček – “Orientamento” in “Progetto Educativo Pastorale””

Cesare Bissoli – “Cristiano” in “Progetto Educativo Pastorale”

Nella prospettiva pedagogico-pastorale, che è qui dominante, il termine cristiano si riferisce alla persona dell’immaturo cui si propone un ordine di fini, di mezzi ed una prassi di vita, grazie ai quali il soggetto si realizza come seguace di Gesù Cristo (uomo come cristiano) e nello stesso tempo lo s’influenza nella sua crescita e maturazione umana con certi aspetti peculiari (cristiano come uomo).

Continue reading “Cesare Bissoli – “Cristiano” in “Progetto Educativo Pastorale””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

In occasione del 150° anniversario dalla nascita di San Giovanni Bosco e del 30° dalla sua canonizzazione, don Ziggiotti introduce il nuovo anno come “Anno Santo Salesiano”. Rivolgendosi a tutti i membri della Congregazione, esprime la sua gratitudine per la collaborazione fornita nella preparazione del prossimo XIX Capitolo Generale a Roma. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑