Aldo Giraudo,Fabio Attard,Innocenzo Gargano,Maria Dosio,Morand Wirth,Octavio R. Balderas – “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Quella di don Bosco si presenta come una spiritualità della gioia, della santa allegria, del «servite Domino in laetitia». Egli ripeteva ai suoi giovani che la santità è facile e consiste nello stare molto allegri. Continue reading “Aldo Giraudo,Fabio Attard,Innocenzo Gargano,Maria Dosio,Morand Wirth,Octavio R. Balderas – “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4”

«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte.  Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””

Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – “Meditazione: una forma indispensabile di preghiera” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Questo numero dei QSS intende offrire alcuni contributi di stimolo e di sussidio per accompagnare la riflessione personale di ciascuno in quella ricerca di chiarificazione e di approfondimento che precede ogni tentativo di rinnovamento e di applicazione che non voglia restare superficiale ed inefficace. Questo quaderno è dedicato a ciò che oggi si usa chiamare «memoria», cioè l’approccio storico. La «memoria» è preparazione e riferimento fondamentale per una corretta applicazione all’oggi. 

Continue reading “Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – “Meditazione: una forma indispensabile di preghiera” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo Mons. Fernando Charrier, evidenza l’importanza della coerenza della vita cristiana,  da entrare in comunione Eucaristica con Cristo ad assumere un atteggiamento “Eucaristico”, entrando nella logica del servizio autentico e incondizionato. Continue reading “Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco”

Al Rector Mayor le complace presentar el Proyecto de Animación y Gobierno para el sexenio 2002-2008, elaborado junto a su Consejo. Este proyecto representa el propósito histórico que la Congregación asume para el período entre el CG25 y el CG26, en línea de continuidad con la programación precedente y con la novedad introducida por el XXV Capítulo General. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco””

Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)

Il testo introduce una raccolta di scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata, noto come il “Martire del silenzio” per la sua sofferenza e umiltà. Cognata, definito così da Mons. Mistrorigo e riconosciuto da Paolo VI per aver sopportato una pesante croce, è descritto come un artista della parola, che esprime serenità e abbandono a Dio anche durante le ingiustizie più crudeli. Continue reading “Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)”

David O’Malley – “The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people” in “Journal of Salesian Studies”

The study of religious experience and young people is a relatively new field of research. It is important to recognize at the outset that it offers a different entry point into the spiritual lives of young people. It contrasts markedly from the approaches proposed by the cognitive studies of faith development based on Piaget’s work in the last century. Continue reading “David O’Malley – “The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people” in “Journal of Salesian Studies””

Autori Vari – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5”

I Quaderni di Spiritualità Salesiana, promossi dall’Istituto di Spiritualità della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, intendono mantenere un legame con la vita concreta. Per questo si presentano in una formula semplice e adatta a lettori che cercano testi per la lettura spirituale e la riflessione personale o vogliono trovare materiali utili agli incontri di formazione. Continue reading “Autori Vari – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo estratto tratta della pratica degli “esercizi spirituali” nel contesto della Chiesa cattolica, concentrandosi sulla loro diffusione e pratica nel Piemonte del XIX secolo.

Continue reading “Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo articolo esamina il termine “salesiano” e la sua evoluzione di significato in due contesti distinti: quello di Don Bosco e quello di san Francesco di Sales.

Continue reading “Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo articolo esamina il fondamentale aspetto della “vita di preghiera del salesiano” all’interno di una congregazione religiosa di vita attiva, considerando le sfide e le prospettive teologiche legate a questo importante elemento della loro vocazione.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑