Questo articolo riflette su tre esperienze intraprese nell’ispettoria di Verona San Zeno, delineando le sfide, le strategie adottate, e le possibili soluzioni.
Questo articolo riflette su tre esperienze intraprese nell’ispettoria di Verona San Zeno, delineando le sfide, le strategie adottate, e le possibili soluzioni.
Questo lavoro costituisce una testimonianza dell’attività pastorale di tre Salesiani in un centro giovanile, focalizzandosi sulla percezione e sulle opinioni dei giovani frequentatori del centro.
L’autore condivide la propria esperienza, iniziata con il contesto di “maggio ’68”. Dopo aver iniziato il corso di teologia nel 1966, ha sperimentato un cambiamento significativo nel suo percorso a seguito del desiderio di dedicarsi ai giovani emarginati, specialmente quelli coinvolti con la droga.
Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.
Il colloquio di Salzburg del 1978 riflette sulle sfide della pastorale giovanile e dell’educazione nell’ambito della Famiglia Salesiana.
L’articolo esplora due prospettive fondamentali sulla nozione di comunicazione: una stretta, associata alle teorie dell’informazione e agli studi sui mezzi di comunicazione, e un’altra ampia, che considera la comunicazione come un evento umano interrelazionale.
L’ottavo colloquio internazionale è focalizzato sul tema della comunicazione nella Famiglia salesiana in occasione del centenario del Bollettino Salesiano fondato da Don Bosco a Torino nel 1877.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””
L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.
Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.
L’articolo è un resoconto personale di un individuo che ha accettato di diventare un cooperatore salesiano, narrando il suo percorso dalla iniziale esitazione alla decisione di abbracciare questa vocazione.
L’estratto fornito delinea il contesto di riflessione sulla vita religiosa all’interno della Congregazione salesiana, influenzata dalle direttive del Concilio Vaticano II e dai successivi Capitoli Generali Speciali (CGS).
L’an 2000 se proflle non seulement comme une échéance de calendrier, certes unique, mais comme un tournant de la culture aux conséquences imprévisibles pour les individus et pour Ie genre humain. Il pousse à relire et à évaluer l’ensemble de ce que nous avons vécu au cours du siècle qui se termine et iI ravive des espérances qui semblent aujourd’hui à la portée de l’effort humain et au-delà.
Il testo rappresenta un’importante aggiunta alla biblioteca della Famiglia Salesiana, raccogliendo l’esperienza dei Volontari Con Don Bosco (Volontari CDB) degli anni ’90. Esso esprime gratitudine a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore dei Salesiani, per il suo supporto nel guidare i giovani nella ricerca della propria vocazione e nell’organizzazione dei gruppi di Volontari CDB. Viganò ha riconosciuto l’originalità e l’importanza della vocazione dei Volontari CDB, sostenendo le prime professioni private. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana”
Cet abstract résume une lettre pastorale adressée aux confrères de la Congrégation Salésienne à l’occasion de la fête de la Résurrection du Seigneur.
El 1 de enero de 2006, mi predecesor, el P. Pascual Chávez Villanueva, nos daba como Aguinaldo «Y Jesús crecía en sabiduría, estatura y gracia». Era una invitación del Rector Mayor a renovar el empeño en favor de la familia, recogiendo la invitación del papa Juan Pablo II a defender la vida por medio de la familia, y con ocasión, también, de los 150 años de la muerte de Mamá Margarita, madre de Don Bosco y verdadera mamá de los muchachos en el Oratorio de Valdocco. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “¡Somos familia! Cada hogar, escuela de vida y de amor” in “Actas del Consejo general””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.