Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo è un resoconto personale di un individuo che ha accettato di diventare un cooperatore salesiano, narrando il suo percorso dalla iniziale esitazione alla decisione di abbracciare questa vocazione.

Continue reading “Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto fornito delinea il contesto di riflessione sulla vita religiosa all’interno della Congregazione salesiana, influenzata dalle direttive del Concilio Vaticano II e dai successivi Capitoli Generali Speciali (CGS).

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Juan Edmundo Vecchi – “Il nous réconciliés avec lui et il nous a donné pour ministère de travailler à cette réconciliation” in “Actes du Conseil général”

L’an 2000 se proflle non seulement comme une échéance de calendrier, certes unique, mais comme un tournant de la culture aux conséquences imprévisibles pour les individus et pour Ie genre humain. Il pousse à relire et à évaluer l’ensemble de ce que nous avons vécu au cours du siècle qui se termine et iI ravive des espérances qui semblent aujourd’hui à la portée de l’effort humain et au-delà.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Il nous réconciliés avec lui et il nous a donné pour ministère de travailler à cette réconciliation” in “Actes du Conseil général””

Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana

Il testo rappresenta un’importante aggiunta alla biblioteca della Famiglia Salesiana, raccogliendo l’esperienza dei Volontari Con Don Bosco (Volontari CDB) degli anni ’90. Esso esprime gratitudine a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore dei Salesiani, per il suo supporto nel guidare i giovani nella ricerca della propria vocazione e nell’organizzazione dei gruppi di Volontari CDB. Viganò ha riconosciuto l’originalità e l’importanza della vocazione dei Volontari CDB, sostenendo le prime professioni private. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana”

Ángel Fernández Artime – “¡Somos familia! Cada hogar, escuela de vida y de amor” in “Actas del Consejo general”

El 1 de enero de 2006, mi predecesor, el P. Pascual Chávez Villanueva, nos daba como Aguinaldo «Y Jesús crecía en sabiduría, estatura y gracia». Era una invitación del Rector Mayor a renovar el empeño en favor de la familia, recogiendo la invitación del papa Juan Pablo II a defender la vida por medio de la familia, y con ocasión, también, de los 150 años de la muerte de Mamá Margarita, madre de Don Bosco y verdadera mamá de los muchachos en el Oratorio de Valdocco. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “¡Somos familia! Cada hogar, escuela de vida y de amor” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “«Tu aimes tous les êtres, et ne détestes aucune de tes œuvres […] Maître qui aimes la vie» (sg 11,24-12,1)” in “Actes du Conseil général”

Le 1er janvier 2007, en la solennité de Sainte Marie Mère de Dieu, le Recteur Majeur s’adresse aux Confrères pour inaugurer la nouvelle année, pleine d’espérance, et célébrer la Journée Mondiale de la Paix. Il souligne que la paix va au-delà de l’absence de conflit, englobant la réconciliation totale de l’homme avec lui-même, les autres, la nature, et Dieu, requérant vérité, justice, développement, et pardon.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Tu aimes tous les êtres, et ne détestes aucune de tes œuvres […] Maître qui aimes la vie» (sg 11,24-12,1)” in “Actes du Conseil général””

Giovanni Bosco – Biografie

L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nuove mancanze a segnalare. Nell’anno 1881, il Signore ha voluto chiamare a sé non pochi dei nostri confratelli sia ecclesiastici, sia laici coa­diutori; ed io ho da comunicarvi alcuni cenni biografici, affinchè vi servano come di stimolo ad imitarli, e d’eccitamento a seguirne le orme perchè ne abbiate incoraggiamento ad affrontare con gaudio nel Signore l’arrivo della morte, quando piaccia a Dio di chiamare anche noi, forse più presto ancora di quanto possiamo aspettarlo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Biografie”

Juan Edmundo Vecchi – “«Experts, tèmoins et artisans de Communion» La communauté salésienne – noyau animateur” in “Actes du Conseil général”

L’année 1998 voit toutes les Provinces travailler à préparer et à mettre sur pied les Chapitres provinciaux. C’est une grâce distribuée avec générosité par Ie Seigneur à nos 91 circonscriptions pour en faire bénéficier la Congrégation tout entière. Ne pensons pas ces Chapitres comme des échéances juridiques ni de simples assemblées délibératives. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Experts, tèmoins et artisans de Communion» La communauté salésienne – noyau animateur” in “Actes du Conseil général””

Giovanni Bosco – Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo generale della Pia Società salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886

Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro nostri Capitoli Generali tenutisi da che la Pia nostra Società ebbe la suprema Pontificia approvazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo generale della Pia Società salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886”

Francesco Serra – “Don Bosco fra i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

La foto molto probabilmente non è un originale ma un fotomontaggio. Esaminando la fotografia colpisce la presenza di due piani diversi di fuoco: sono a fuoco i ragazzi in prima fila e Don Bosco che è più arretrato; inoltre, mentre tutti i ragazzi i ragazzi sono illuminati da sinistra, don Bosco appare illuminato da destra. La prospettiva del collo e della figura di Don Bosco non è corretta rispetto al volto. Continue reading “Francesco Serra – “Don Bosco fra i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Giovanni Bosco – Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884

In questo scritto, Don Giovanni Bosco rivolge un messaggio ai suoi confratelli riguardo la tradizione di pubblicare annualmente le biografie dei membri defunti della congregazione. A causa di circostanze inevitabili, tale usanza era stata interrotta l’anno precedente, ma ora riprende con l’intento di completare le biografie mancanti degli anni passati e includere quelle dei primi confratelli deceduti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑