Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.
Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.
Il documento Giovani salesiani e accompagnamento: Orientamenti e direttive è il frutto dalla collaborazione tra i dicasteri della Formazione e della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana. Il testo si concentra sull’accompagnamento spirituale dei giovani salesiani secondo il metodo del discernimento: riconoscere, interpretare, scegliere.
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 85-86, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 83-84, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 82, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 79, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 80, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 78, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 77, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 27, 1895”
Tra gli impegni assunti dal Capitolo provinciale 1972/73 nella prima sezione, questo documento è stato approvato, per quanto riguarda le attività e le opere: la creazione di una Biblioteca centrale specificamente dedicata alle tematiche relative alla missione salesiana (IX, 123), e l’archivio storico-storico salesiano. Per adempiere a questo mandato, nella riunione del Consiglio provinciale del 10 marzo 1974, P. Humberto J. Baratta, sdb, fu nominato ufficialmente, responsabile della creazione, organizzazione e mantenimento del futuro archivio centrale storico salesiano. Continue reading “Humberto J. Baratta – “El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)” in “Ricerche storiche salesiane””
Don Filippo Rinaldi in questa lettera comunica che a partire dal 24 maggio, verrà pubblicato un nuovo periodico mensile intitolato MARIA AUSILIATRICE. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Nuovo periodico Maria Ausiliatrice” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il messaggio commemora il 50º anniversario della prima Professione religiosa del mittente. Questo evento segna la metà di un secolo di impegno salesiano, giungendo poco prima delle celebrazioni centenarie della morte di Don Bosco. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘88 ci invita a una speciale rinnovazione della professione” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Il messaggio si riferisce all’evento del Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, celebrato in occasione della festa della Madonna di Guadalupe e culminato in un incontro speciale con il Santo Padre. Continue reading “Egidio Viganò – “Riprogettiamo insieme la santità” in “Atti del Consiglio Superiore””
La vita spirituale salesiana trova nella Parola di Dio un modo d’incontro con il Signore. Il Concilio Vaticano II ha evidenziato l’importanza della Parola di Dio per il credente. I figli di Don Bosco sanno che la loro missione e la loro vita nella Chiesa e nel mondo attingono dalla Parola di Dio il dinamismo necessario e l’orientamento giusto. Continue reading “Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.