Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 24 agosto 1949, Don Pietro Ricaldone scrive ai confratelli  una notizia che riempie di gioia i cuori: la beatificazione di Domenico Savio sta per giungere a compimento, con una possibile proclamazione prima della Pasqua del 1950. Pur senza poter fornire dettagli ufficiali, invita alla preparazione spirituale per questo evento storico. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, datata 24 giugno 1949, Don Pietro Ricaldone sottolinea l’importanza della formazione e della cura spirituale durante il periodo delle vacanze. Esorta i Direttori e gli Ispettori delle case del Nord a rimanere vigili contro le insidie che minacciano la virtù dei giovani, proponendo loro pratiche di apostolato anche durante l’estate. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In occasione della festa di Maria SS. Immacolata a Valdocco, Don Renato Ziggiotti si rivolge alla Famiglia Salesiana con un invito alla preghiera e alla generosità. Il primo punto affrontato è la costruzione del Pontificio Ateneo Salesiano a Roma, un progetto che necessita del sostegno di tutte le Ispettorie per realizzarsi. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)

Tra febbraio e marzo 1895 si svolse il primo viaggio di don Rua in Palestina. Scopo principale era la visita alle tre comunità di Betlemme, Cremisan e Beitgemal, fondate dal canonico Antonio Belloni e passate nel 1891, col loro fondatore e parte dei membri della congregazione dei Fratelli della Santa Famiglia da lui istituita, alla Società Salesiana. A sostegno delle tre opere, tra 1891 e 1894, erano già stati inviati alcuni salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice. Superate le iniziali difficoltà col Patriarcato di Gerusalemme e con la Congregazione di Propaganda Fide, permanevano problemi pratici, alcuni di carattere economico altri di indole relazionale e pedagogica. Continue reading “Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Col cuore straziato Don Ricaldone comunica che sono dolorose le poche e incerte le notizie giunte dalle cinquantadue case che la Famiglia Salesiana aveva nella cattolica Polonia, così tragicamente provata. Centinaia e centinaia sono i Confratelli e Suore travolti nell’immane sventura. Al tempo stesso esorta quanto sa e può i Signori Ispettori e Direttori a prendersi le più affettuose cure dei Confratelli sotto le armi: li seguano colla preghiera, con frequenti lettere, e con tutti quegli aiuti che possano loro procurare. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “La visita canonica alle case salesiane” in “Atti del capitolo superiore”

Nel luglio del 1933, parlando a un gruppo di Ispettori riuniti a Torino, Don Ricaldone diede loro alcune norme circa il modo di compiere la visita alle Case. In seguito fu insistentemente pregato di raccogliere quelle norme e fissarle in una circolare a comune vantaggio. Continue reading “Pietro Ricaldone – “La visita canonica alle case salesiane” in “Atti del capitolo superiore””

Pietro Braido – “Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Sembra ormai accertato che don Bosco è all’origine di una straordinaria esperienza educativa più che di una teoria pedagogica sistematica. Può ritenersi altrettanto indubitabile che la sua effettiva comprensione non possa essere garantita dalla sola analisi (teologica, filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica e simili) dell’apparato concettuale ad essa soggiacente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””

Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)”

Giselda Capetti – Cronistoria. Ultimi anni sotto lo sguardo del Fondatore (1885-1888)(Vol. 5)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. Ultimi anni sotto lo sguardo del Fondatore (1885-1888)(Vol. 5)”

Francis Desramaut – L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée, au temps des Turcs, puis des Anglais (1896-1948)

L’une des vues de Nazareth en Galilée du dernier tiers du vingtième siècle, qui illustrent l’article sous ce mot de l’Encyclopaedia Judaica, montre une cité en voie de modernisation accrochée à un amphithéâtre de collines, entassement désordonné de maisons plus ou moins cubiques. A l’examen, quelques constructions surprennent par leurs dimensions. Les habitants les reconnaissent aussitôt.

Continue reading “Francis Desramaut – L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée, au temps des Turcs, puis des Anglais (1896-1948)”

Pascual Chavez Villanueva – “«Vous êtes une lettre du Christ, écrite non avec de l’esprit, mais avec l’esprit du dieu vivant» (2 Co 0,3). Informations et réflexions sur les derniers voyages” in “Actes du Conseil général”

Cette lettre circulaire du Recteur Majeur des Salésiens de Don Bosco, datée du 8 septembre 2003, s’adresse affectueusement aux membres de la communauté salésienne à travers le monde. Elle exprime une profonde préoccupation pour les zones de conflit en Afrique, telles que la Côte-d’Ivoire, le Congo, le Rwanda, le Burundi et le Libéria, soulignant le besoin urgent de réconciliation et de paix. Le Recteur Majeur puise dans les enseignements de Saint Paul pour illustrer la crédibilité de la mission salésienne, mettant en lumière la foi et la charité active de la communauté comme témoignages de son engagement envers l’Évangile.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Vous êtes une lettre du Christ, écrite non avec de l’esprit, mais avec l’esprit du dieu vivant» (2 Co 0,3). Informations et réflexions sur les derniers voyages” in “Actes du Conseil général””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑