Il sondaggio-valutazione riguardante le Linee Operative per il triennio 1989-1991 discusse tra i Delegati ispettoriali della congregazione salesiana.
Il sondaggio-valutazione riguardante le Linee Operative per il triennio 1989-1991 discusse tra i Delegati ispettoriali della congregazione salesiana.
Il primo incontro tra procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionaria d’Europa e Stati Uniti, organizzato dal Consigliere per le Missioni, D. Luciano Odorico, sottolinea l’unità del processo missionario, come indicato nell’enciclica Redemptoris Missio.
Continue reading “Autori Vari – Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”
Questo lavoro costituisce una testimonianza dell’attività pastorale di tre Salesiani in un centro giovanile, focalizzandosi sulla percezione e sulle opinioni dei giovani frequentatori del centro.
Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.
Ci sono altri Autori che si affaticano in lunghi cammini, e che solo dopo anni ed anni di riflessione, magari quasi a coronamento di un insegnamento, offrono rispettosamente una loro proposta piuttosto organica su un argomento.
Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS) è stato uno dei temi centrali del ripensamento postconciliare della missione salesiana. L’importanza del progettare riflette un cambio complesso di accentuazioni, avvenuto negli anni del dopo Concilio, da un’educazione fedele ai modelli del passato e spesso ripetitiva verso un’impostazione critica della pedagogia che guarda al futuro.
Il concetto di “realtà educativa” e altri concetti correlati come crescita, maturità e personalità possono sembrare semplici ma nascondono una complessità che deriva da due matrici diverse. Prima di tutto, si riferiscono a settori diversi dello sviluppo umano, ognuno dei quali richiede una diversa elaborazione concettuale. Inoltre, il discorso pedagogico deve chiarire l’oggetto e il settore specifico di cui si occupa e definire la posizione da cui si svolge la riflessione. Continue reading “Pietro Braido – La teoria dell’educazione e i suoi problemi”
Tra ‘800 e ‘900 molte ragazze crebbero in un collegio. Rispetto agli antichi educandati monastici e alle nuove «case di educazione» laiche, più rare e costose, tra le religiose maturò una democratizzazione dell’utenza insieme a un graduale cambio di impostazione educativa.
La diffusione degli internati fu favorita dalla richiesta crescente di istruzione ed educazione, dalla scarsità delle scuole pubbliche e dalla diffidenza verso la mobilità delle allieve.
Il termine valutazione assume, anche in campo educativo, una grande varietà di significati. Ciò è dovuto, in parte almeno, al fatto di essere un vocabolo dell’uso comune soggetto a diverse interpretazioni.
Continue reading “Silvano Sarti – “Valutazione” in “Progetto Educativo Pastorale””
Il riassunto di questo testo potrebbe essere formulato come segue:
La lettera annuncia la prossima beatificazione di Don Rua entro il 1971, comunicata negli ultimi Atti. Si esprime gioia e riflessione su questo evento significativo per la famiglia salesiana. Si sottolinea che la beatificazione di Don Rua è un riconoscimento della sua santità dopo un rigoroso processo di valutazione della sua vita. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
La disponibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha aperto la via alla ricerca di documentazione relativa alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Tra il 1901 e il 1904 il S. Uffizio esaminò le consuetudini e le norme che regolavano l’aggregazione dell’Istituto alla Congregazione Salesiana, come pure alcuni ricorsi molto critici nei confronti della prassi vigente. Continue reading “Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
Nel 1988 si celebrava il centenario della morte di don Bosco, figura di spicco nell’educazione del XIX secolo. In quell’anno, la rivista “Orientamenti Pedagogici” ha avviato una serie di contributi dedicati alla sua proposta educativa, ispirandosi alla sua tradizione e cercando di approfondirla scientificamente. Continue reading “Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Orientamenti Pedagogici””
Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Il testo descrive la sfida nell’analisi e valutazione dei candidati al sacerdozio e alla vita religiosa attraverso l’uso di una scheda informativa. Dopo anni di esperienza, si è riconosciuto che la valutazione è complessa e che i dettagli possono sfuggire anche se le informazioni sono raccolte con cura. Continue reading “Giovenale Dho – Scheda di informazione sui candidati al sacerdozio ed alla vita religiosa, Manuale per la valutazione dei dati contenuti nella scheda”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.