L’articolo è un resoconto personale di un individuo che ha accettato di diventare un cooperatore salesiano, narrando il suo percorso dalla iniziale esitazione alla decisione di abbracciare questa vocazione.
L’articolo è un resoconto personale di un individuo che ha accettato di diventare un cooperatore salesiano, narrando il suo percorso dalla iniziale esitazione alla decisione di abbracciare questa vocazione.
Il testo descrive l’esperienza di una famiglia che entra in contatto con i Cooperatori Salesiani attraverso l’iscrizione dei propri figli in collegi gestiti dalla Congregazione.
En el museo salesiano “Maggiorino Borgatello” de Punta Arenas cayó bajo mis manos un manuscrito dactilografiado en que no se mencionaba el autor con el título “Cuarenta y cinco días a orillas del rio Azopardo” posteriormente pude averiguar que fue escrito por el padre Lorenzo Massa y el contenido corresponde a un relato testimonial del padre Luis Carnino a la época, director de la misión salesiana San Rafael de la isla Dawson (1889-1911), el mismo Carnino encabezó una expedición al occidente de Tierra del Fuego, proyecto ideado y organizado por Mons. José Fagnano sdb, Prefecto Apostólico de la Patagonia meridional, Tierra del Fuego e Islas Malvinas (1883-1916).
Nous sommes dans le climat liturgique de la venue du Seigneur: nous attendons Noël et le début d’une nouvelle année de vie et de travail. Je vous présente donc tout naturellement mes souhaits les plus cordiaux de croître dans la nouveauté du Christ et de travailler avec fruit dans l’étape chronologique qui s’ouvre à notre engagement. Remercions ensemble de Seigneur pour tout ce qu’il nous a donné au cours de l’année qui s’achève et demandons-lui énergie et lumière pour toute l’année 1994. Continue reading “Egidio Viganò – “Le congrès des supérieurs généraux sur «La vie consacrée aujourd’hui»” in “Actes du Conseil général””
Em todo o mundo, em qualquer nação ou religião, a “imagem do ano” que permanecerá na mente de todos será a de um homem idoso, vestido de branco, sozinho na vasta esplanada da Praça de São Pedro em Roma, numa tarde chuvosa ao pôr do sol de 27 de março de 2020. Esse homem era o Papa Francisco, que nunca se sentiu tão sozinho durante uma oração, mas ao mesmo tempo nunca esteve tão acompanhado por toda a humanidade. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Movidos pela esperança: «Eis que faço novas todas as coisas»” in “Atos do Conselho geral””
L’estratto rappresenta un dibattito su questioni cruciali legate all’autorità religiosa e ai cambiamenti nella vita religiosa, con un’attenzione particolare alla comunità salesiana.
O Rettor Maggiore assume as palavras de São Paulo ao apresentar a programação preparada para o sexênio em curso junto ao seu Conselho. A pergunta “Quais salesianos para os jovens de hoje?” ressoou nos meses anteriores ao Capítulo-Geral 28 e acompanhou-o durante a estadia em Valdocco, até o encerramento antecipado devido à pandemia da Covid-19. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Sinais e portadores do amor de Deus aos jovens, especialmente aos mais pobres»: um sexênio que requer audácia, profecia e fidelidade” in “Atos do Conselho geral””
Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
L’educazione è stata sempre parte integrante della storia della salvezza, come evidenziato dai Padri della Chiesa e dalle Scritture. L’associazione tra fede ed educazione sottolinea che la libertà è un elemento essenziale in entrambe. La relazione tra Dio e l’essere umano è rappresentata come un’alleanza reciproca, non un dominio, simile al legame sponsale. Continue reading “Rossano Sala – Evangelizzazione e educazione dei giovani: un percorso teorico-pratico. Pastorale giovanile 1”
L’autore ha trattenuto l’assemblea con proiezione di diapositive liberamente commentate. Nel testo viene presentata la breve sintesi consegnata dal relatore, il quale non propone una teoria, ma un’esperienza basata su convinzioni: quale cammino seguire per tentare di educare i giovani all’amore. Continue reading “Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Presentiamo ai Confratelli, quasi come omaggio nel 1° centenario dell’approvazione canonica della Congregazione, il Dizionario biografico dei salesiani.
L’autore sintetizza il lavoro di D. Filiberto Rodriguez sulla povertà religiosa salesiana, presentato nella premessa curata da F. Dominguez. Rodriguez esamina il tema attraverso un approccio serio e pastorale, combinando riflessioni personali, documenti ecclesiali e risultati di un’inchiesta coinvolgendo diverse figure salesiane. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Questo contributo è frutto della lettura delle testimonianze rese al processo ordinario di beatificazione di don Rua. Continue reading “Aldo Giraudo – “La figura spirituale di Don Rua dalle testimonianze al processo di beatificazione” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Si riportano le foto tratte dal Dizionario biografico dei salesiani.
Vengono riportate l’introduzione, la conclusione e l’indice del libro in oggetto in cui l’autore ha cercato di aderire alla psiche di don Bosco, come sono solito fare con qualsiasi paziente.
Continue reading “Giacomo Dacquino – Psicologia di Don Bosco”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.