Giovanni Bosco – Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co’ suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco
E appunto a fine di premunirvi contro i pericoli del tempo, io ora ho divisato di esporvi i fondamenti della nostra Cattolica Religione in forma di ameni e famigliari trattenimenti. Sarà questo il mio testamento, e voi in leggendolo e rileggendolo vi ricorderete di me e delle massime a voi lasciate prima di partire per la mia eternità.
Morand Wirth – “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum”
Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.
Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi
L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.
Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”
Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”
L’estratto discute l’importanza del “sistema preventivo” nell’identità e nella missione dei salesiani.
Maurizio Gnerre – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Maurizio Gnerre
Maurizio Gnerre, ordinario di Linguistica generale e di Etnolinguistica all’Università di Napoli “L’Orientale”, si è soffermato sul prezioso contributo di Yánkuam’ all’etnolinguistica
Giovanni Bosco – “Sexta Seção. Testamento espiritual” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”
La sexta seção contém um caderno autógrafo intitulado “Memórias de 1841 a 1884-5-6 pelo sacerdote João Bosco a seus filhos Salesianos”, no qual o santo escrevia exortações e lembranças para seus discípulos, amigos, benfeitores e colaboradores. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sexta Seção. Testamento espiritual” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””
Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica
La pubblicazione commemora il 125º anniversario della morte di San Giovanni Bosco (1815-1888), riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il suo ruolo di educatore cristiano, sacerdote santo, fondatore e organizzatore geniale. Questo lavoro è stato richiesto dal Capitolo Generale XXVII della Società Salesiana al Rettore Maggiore don Pascual Chávez Villanueva, per mettere a disposizione delle persone interessate le principali fonti per comprendere meglio la figura del Santo. Continue reading “Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”
Giovanni Bosco – “Sezione sesta. Testamento spirituale” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”
La sesta sezione contiene un taccuino autografo intitolato “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani”, nel quale il santo scriveva esortazioni e ricordi per i suoi discepoli, amici, benefattori e collaboratori. Tra i documenti presenti vi sono i proponimenti formulati da don Bosco durante la sua ordinazione sacerdotale nel 1841 e durante gli esercizi spirituali dell’estate del 1842. Questi testi iniziali offrono uno sguardo ai primi passi del giovane sacerdote prima delle sue scelte definitive. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione sesta. Testamento spirituale” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””
Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
Autori Vari – Don Bosco. Attualità di un magistero pedagogico
Il testo presenta un’idea audace di proporre il “Magistero pedagogico” di San Giovanni Bosco alla Chiesa e al mondo contemporaneo, a 100 anni dalla sua morte nel 1888. L’autore suggerisce di riflettere sulla possibilità di far riconoscere il Santo Educatore come “Dottore della Chiesa per l’educazione cristiana”. Continue reading “Autori Vari – Don Bosco. Attualità di un magistero pedagogico”
Natale Cerrato – Dov’è nato Don Bosco
L’opera “Dov’è nato Don Bosco” presenta una ricostruzione della storia della famiglia di Don Bosco. In particolare, ci si sofferma sulla casa natìa di Don Bosco a partire dal Testamento del padre, Francesco Bosco. Continue reading “Natale Cerrato – Dov’è nato Don Bosco”