Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Giovanni Bosco – Dramma: una disputa tra un avvocato ed un ministro protestante

I fatti, che riguardano alla famiglia di Alessandro, sono storici; la disputa poi è un tessuto di fatti egualmente storici ma altronde avvenuti, ed ivi collocati per uniformarmi alle regole del dramma. In tutto quello, che ivi si dice de’ Protestanti, intendo di escludere ogni allusione personale, avendo unicamente di mira la loro dottrina e gli errori in essa contenuti. Credo che sia facile il rappresentare questo dramma tanto nelle città, quanto ne’ paesi di campagna, e che, mentre la varietà e l’intreccio delle cose renderanno piacevole il trattenimento, l’errore verrà pure manifestato e la verità conosciuta a maggior gloria di Dio, a vantaggio delle anime, e a decoro di nostra Santa Cattolica Religione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Dramma: una disputa tra un avvocato ed un ministro protestante”

Saverio Stagnoli – Don Bosco e il teatro educativo salesiano

II presente lavoro si propone uno scopo essenzialmente illustrativo. Abbiamo voluto condurre infatti una ricerca sui primordi dell’attività teatrale salesiana nell’ambito dell’Oratorio di Torino (capitolo III), sul suo sviluppo nel primo collegio (capitolo V) e sulla sua espansione oltre la cerchia di tali ambienti (capitolo VII), annotando come Don Bosco sia praticamente intervenuto con la sua attività diretta anche scrivendo testi teatrali (capitolo IV) e dettando le norme di un piccolo regolamento (capitolo VI). Continue reading “Saverio Stagnoli – Don Bosco e il teatro educativo salesiano”

Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales

Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in un’opera complessa: ospizio-internato, collegio-convitto, laboratori artigianali, scuole interne e centro editoriale, tra le sezioni più importanti. Tale trasformazione porta con sé un sensibile rafforzamento e consolidamento delle istanze preventive e disciplinari. Il “nuovo volto del sistema educativo” si accentua ancora nei decenni seguenti con il progressivo sviluppo dell’Oratorio – ormai casa centrale di una nuova Congregazione religiosa –, e specialmente con l’allargamento dell’esperienza collegiale. Quel “nuovo volto” – dai tratti preventivi e disciplinari più marcati – viene definito in modo privilegiato nel fascicolo sul Sistema preventivo del 1877, nel Regolamenti dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni e nel Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales, pubblicati nella stessa data: 1877. Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑