Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo

Il merito sicuro di questo saggio di Sabino M. Palumbieri è di essere riuscito a mettere in luce l’anticipazione, il precorrimento dei tempi, che contrassegna, nella semplicità carismatica della vita e nella sostanzialità di alcune intuizioni di fondo, la riconquista di Don Bosco di quella nuova consapevolezza dei rapporti umani (e del fatto educativo che ne è il paradigma sperimentale) della quale le filosofie dell’umanesimo personalistico del nostro secolo sono state le espressioni logicamente elaborate e la testimonianza esistenziale contro lo smarrimento nichilistico dell’età della tecnica.

Continue reading “Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo”

Marta Beatriz Michelena – “La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)” in “L’opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El tema que me propongo abordar intenta investigar la escuela normal de
Almagro – sita en Buenos Aires (Argentina) – partiendo de su origen, desarrollo
y acción para inferir su posible e incipiente influencia en el medio local; desde
su fundación en 1900 hasta 1920, etapa prevista para el conjunto de artículos a
los que se integra este trabajo.

Continue reading “Marta Beatriz Michelena – “La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)” in “L’opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Enrica Rosanna – “Giovani donne disoccupate di fronte alla disoccupazione. Ricerca sociologica realizzata su un campione di giovani donne italiane. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Con sfumature proprie adeguate alla condizione e al ruolo della donna, partecipe in forma ancora più precaria e drammatica del fenomeno, si inserisce il contributo Disoccupazione femminile, quale prospettiva? di Enrica Rosanna.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Giovani donne disoccupate di fronte alla disoccupazione. Ricerca sociologica realizzata su un campione di giovani donne italiane. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Reinhold Weinschenk – “La condizione dei giovani disoccupati nella Germania Federale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Reinhold Weinschenk  in riferimento al quadro panoramico della situazione nella Repubblica Federale Tedesca ha esposto la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Reinhold Weinschenk – “La condizione dei giovani disoccupati nella Germania Federale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Pasquale Ransenigo in riferimento al quadro panoramico della situazione in Italia ha esposto
la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Il sociologo Giancarlo Milanesi ha realizzato una relazione di sintesi sul quadro panoramico della situazione in Europa dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.

Continue reading “Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Le inchieste sulle vocazioni salesiane nel 1981, realizzate in due ispettorie spagnole particolarmente vivaci (Madrid e Bilbao), i cui risultati furono esposti da don Arcadio Cuadrado e don Juliàn Sànchez, fecero intendere che il servizio ai giovani è oggi un motivo d’impegno dominante nelle giovani generazioni salesiane.

Continue reading “Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑