Nestor Impelido – “The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

The Salesians definitively came to the Philippines in 1951, after the negotiations conducted by the out-going Provincial of China, the Servant of God, Fr. Carlo Braga, and with the first Salesian presence in a school that was established by an U.S.A. military chaplain.

Continue reading “Nestor Impelido – “The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Thomas Anchukandam – “«Don Bosco» in northeast India. A name synonumous with change and societal transformation through education and skill-training” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Don Bosco had the idea of sending missionaries to India after his visits to Pope Pius IX in 1876 and 1877, with the intention of taking up the Vicariate Apostolic of Mangalore. However, the urgent and constant demands for personnel from South America forced him to postpone his plans for India. Years later, in 1883-1884, Mgr. Paul-François-Marie Goethals, Vicar Apostolic of Calcutta, on the recommendation of the Baroness de Monin from Belgium, invited Don Bosco to establish an orphanage in Giridih, southern Bihar, but the lack of personnel prevented Don Bosco from accepting this attractive proposal.

Continue reading “Thomas Anchukandam – “«Don Bosco» in northeast India. A name synonumous with change and societal transformation through education and skill-training” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Philomena D’Souza – “The presence of Don Bosco in the undivided diocese of Mangalore before the arrival of the salesians” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

In this context, it is indeed pertinent to explore the interest Don Bosco evinced in sending his missionaries to Mangalore as early as 1876 while it was still a Vicariate Apostolic.

Continue reading “Philomena D’Souza – “The presence of Don Bosco in the undivided diocese of Mangalore before the arrival of the salesians” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Yolisa Rosario Núñez – “Don Bosco llega al congreso dominicano: ley 20-93 del 5 diciembre de 1993” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La santidad salesiana seguía involucrándose y el 5 de diciembre de 1993, memoria litúrgica del beato Felipe Rinaldi, quedó promulgada por el presidente, Hon. Joaquín Balaguer, la nueva ley 20 – 93.

Continue reading “Yolisa Rosario Núñez – “Don Bosco llega al congreso dominicano: ley 20-93 del 5 diciembre de 1993” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

María A. Patricia Aguilar Maltez – “Don Bosco en Honduras: su presencia mas alla de las casas salesianas (1956-2003)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La presencia salesiana en la nación cuenta con 8 comunidades de las hijas de María Auxiliadoras (FMA) y 2 comunidades de los salesianos de don Bosco (SDB), en total 10 casas salesianas, una presencia que parece pequeña considerando la población joven del pais y en comparación de las otras dos naciones: Guatemala cuentas 16 casas salesianas (3 comunidades de las Hijas del Divino Salvador (HDS), 9 comunidades de los SDB y 4 comunidades de las FMA); y El Salvador que cuenta con 23 casas salesianas (8 comunidades de las HDS, 9 comunidades de los SDB y 6 comunidades de las FMA).

Continue reading “María A. Patricia Aguilar Maltez – “Don Bosco en Honduras: su presencia mas alla de las casas salesianas (1956-2003)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Juan Bottasso – “Don Rua e le missioni dell’Ecuador” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole essere un tentativo per contestualizzare questo fatto storico, mettendo in risalto le difficoltà che ne resero laborioso l’inizio, ed i problemi politici che ne frenarono lo sviluppo. Continue reading “Juan Bottasso – “Don Rua e le missioni dell’Ecuador” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Geraldo Adair Da Silva – “Entre os paralelos 15 e 20: a influência de Dom Bosco na construção de Brasília” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Gladys Díaz,Jorge Iván Pérez,Mario Peresson,Mónica Jiménez,Vilma Parra – “Figura de Don Bosco en Colombia” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da Don Bosco a Don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su quello amministrativo, sulla base di impegni formali di fronte alle istituzioni civili ed ecclesiastiche (collegio Propaganda Fide, Santa Sede e gli Stati argentino e cileno); e su quello missionario ed educativo, mediante l’elaborazione di un piano di centri missionari in circuiti e reti, che hanno consolidato l’opera salesiana. Continue reading “María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da Don Bosco a Don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Juan Bottasso – “Percezione della figura di Don Bosco fuori dell’Opera salesiana in Ecuador” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

I Salesiani si trovano dunque in Ecuador da 127 anni, però la storia della loro presenza è stata alquanto accidentata. Dopo un inizio molto promettente, sopravvenne il trionfo della Rivoluzione liberale che, senza contemplazioni, li espulse tutti dal paese.

Continue reading “Juan Bottasso – “Percezione della figura di Don Bosco fuori dell’Opera salesiana in Ecuador” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la chiesa di Torino (1888-1910)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la chiesa di Torino (1888-1910)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici”

Il sistema educativo di Don Bosco ha suscitato un notevole interesse in Germania, attirando l’attenzione di pedagogisti e studiosi fin dalla sua vita. Questo interesse è testimoniato dalle numerose citazioni e analisi presenti in opere di storia della pedagogia e in vari studi accademici tedeschi. Recentemente, due volumi hanno arricchito ulteriormente la comprensione del pensiero pedagogico di Don Bosco: “Pädagogik der Vorsorge” curato da Kurt Gerhard Fischer e “Pädagogische Visionen und Reflexionen” curato da Franz Pöggeler.

Continue reading “Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Bosco – Specchio della Dottrina Cristiana Cattolica approvata dal Vesc. di Mondovì per la sua Diocesi e caldamente raccomandato ad ogni classe di persone

Il presente Specchio, l’abbiamo ricavato dalla Poliglotta Cattolica in dodici lingue del benemerito Ab. Migné, ma vi abbiamo introdotto utili aggiunte e principalmente quella sulla vera chiesa in confronto delle false protestanti. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Specchio della Dottrina Cristiana Cattolica approvata dal Vesc. di Mondovì per la sua Diocesi e caldamente raccomandato ad ogni classe di persone”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑