Piera Ruffinatto – “La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento al Fondatore san Giovanni Bosco,presupposto che garantisce la vitalità e la continuità della sua missione educativa lungo il tempo. Il ritornare con intelligenza e senso critico alle proprie radici, infatti, è un’azione imprescindibile al fine di orientare in modo saggio e coraggioso le scelte operative nel campo dell’educazione cristiana dei giovani e delle giovani.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Pietro Stella – “Lo studio e gli studi su Don Bosco e sul suo pensiero pedagogico-educativo. Problemi e prospettive” in “Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione”

Negli ultimi decenni, sembra che la presenza di Don Bosco come fondatore di istituzioni e il suo pensiero pedagogico abbiano avuto una minor rilevanza nella produzione libraria e nella saggistica al di fuori della cerchia salesiana, sia a livello scientifico che di divulgazione. In particolare, nella storia del movimento cattolico in Italia, alcuni storici come Giorgio Candeloro e Gabriele De Rosa hanno trascurato di menzionare Don Bosco nelle loro sintesi storiche del secondo dopoguerra. Continue reading “Pietro Stella – “Lo studio e gli studi su Don Bosco e sul suo pensiero pedagogico-educativo. Problemi e prospettive” in “Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione””

Pietro Stella – “Le ricerche su don Bosco nel venticinquennio 1960-1985: bilancio, problemi e proposte” in “Don Bosco nella Chiesa a servizio dell’umanità: studi e testimonianze”

È mutato il modo di vedere il fondatore dei salesiani nel grande panorama della storiografia. Sono mutate le forme di conoscenza anche all’interno della congregazione salesiana dopo che attorno al 1960 si sono estinti gli ultimi testimoni diretti della vita del santo. Nel secondo dopoguerra si può dire giunta agli epigoni nella Chiesa l’epoca dominata dalla lettura agiografica e meramente edificante dei santi. Continue reading “Pietro Stella – “Le ricerche su don Bosco nel venticinquennio 1960-1985: bilancio, problemi e proposte” in “Don Bosco nella Chiesa a servizio dell’umanità: studi e testimonianze””

Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)”

Francesco Traniello, a specialist in the history of the Catholic movement, highlighted the evolving perception of Don Bosco, which was often portrayed in a stereotypical or paradoxical manner in the past. He noted that the study of Don Bosco’s life has become a significant area for new lines of research. Continue reading “Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)””

Pietro Stella – “Bilan des études sur Don Bosco” in ” Saint Jean Bosco. Recherches sur la vie et l’œuvre d’un prêtre éducateur italien du dix-neuvième siècle”

Francesco Traniello, spécialiste de l’histoire du mouvement catholique, a récemment noté que l’étude de la vie de Don Bosco, auparavant souvent représentée de manière stéréotypée ou paradoxale, est devenue un terrain d’application pour de nouvelles lignes de recherche. Il a dirigé un volume intitulé “Don Bosco nella storia della cultura popolare” (Don Bosco dans l’histoire de la culture populaire), publié en 1987, qui a rassemblé des essais de divers auteurs, la plupart non salésiens. Continue reading “Pietro Stella – “Bilan des études sur Don Bosco” in ” Saint Jean Bosco. Recherches sur la vie et l’œuvre d’un prêtre éducateur italien du dix-neuvième siècle””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s Boswell: John Baptist Lemoyne-the man and his work” in “Journal of Salesian Studies”

Part I will present a biographical sketch of the man; Part II will deal with the sources and the editorial history of the Biographical Memoirs; and Part III will inquire into the historical criteria and into the method with which the author worked, for an evaluation (by way of conclusion) of the historical character of the Biographical Memoirs.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s Boswell: John Baptist Lemoyne-the man and his work” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “The earliest biographies of Don Bosco and their english translations” in “Journal of Salesian Studies”

Therefore, all early biography on Don Bosco, including Fr. Lemoyne’s and his successors’, should be approached with the right understanding of its popular medieval religious roots. On no account ought it to be dismissed as novelized history, which it is not.

Continue reading “Arthur Lenti – “The earliest biographies of Don Bosco and their english translations” in “Journal of Salesian Studies””

Aldo Giraudo – “Lo stato degli studi sui “sogni” di don Bosco e prospettive di ricerca” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa”

Aldo Giraudo ripercorre la lezione dei più autorevoli studiosi salesiani che si sono cimentati con l’argomento dei “sogni” di don Bosco: Desramaut, Stella, Braido, Jiménez, Lenti, identificando la peculiarità del loro approccio al tema e riproponendo opportunamente le preziose indicazioni metodologiche che si possono apprendere dalla loro indagine, per accostare il fenomeno con rigore storiografico e attenzione critica. Continue reading “Aldo Giraudo – “Lo stato degli studi sui “sogni” di don Bosco e prospettive di ricerca” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa””

Pietro Stella – “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia. Actas del Primero Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco”

«El “caso don Bosco” – ha escrito recientemente Francesco Traniello -, objeto en el pasado de imágenes muchas veces estereotipadas y paradójicas, se está convirtiendo en un terreno notable de aplicaciones o de verificación de nuevas líneas de investigación». Pero, junto a las impresiones optimistas y estimulantes de Traniello, han aparecido otras a lo largo de este año: más cautas, si no precisamente contrarias. Hay que preguntarse si no es prematuro comprometerse en pronósticos más definitivos. Continue reading “Pietro Stella – “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia. Actas del Primero Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco””

Pietro Stella – “Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don Bosco” in “Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su don Bosco, Roma, 16-20 gennaio 1989”

«Il “caso don Bosco” – ha scritto di recente Francesco Traniello -, oggetto in precedenza di rappresentazioni molto spesso stereotipe o paradossali, sta diventando un rilevante terreno di applicazione o di verifica di nuove linee di ricerca». Tuttavia è bene evitare pronostici definitivi. Una serie di cautele infatti è suggerita anzitutto dall’esame delle interconnessioni ch’è possibile vedere tra le forme di conoscenza, tuttora prevalenti e radicate, e la produzione scientifica che in particolare i salesiani sono riusciti ad apportare dall’interno delle loro istituzioni. Continue reading “Pietro Stella – “Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don Bosco” in “Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su don Bosco, Roma, 16-20 gennaio 1989””

Pietro Stella – “Per una storia della stampa apocalittica cattolica nell’Ottocento. Messaggi profetici di don Bosco a Pio IX e all’imperatore d’Austria (1870-1873)” in “Il libro religioso in Italia. Studi e ricerche”

Mentre si svolgeva il concilio Vaticano, don Bosco si recò a Roma, ottenne il 12 febbraio un’udienza privata da Pio IX e comunicò al pontefice, tra l’altro, un oracolo celeste sui futuri eventi. Così come ci è noto, l’oracolo è preceduto da un breve preambolo. Il veggente (don Bosco non dichiara di essere lui stesso) avverte anzitutto che si tratta di una manifestazione concessa da Dio agli uomini «nella sua infinita misericordia e per la sua gloria». Prosegue informando sulle circostanze della visione. Quindi descrive la difficoltà nel dover rendere in simboli comprensibili le «cose soprannaturali» percepite. Continue reading “Pietro Stella – “Per una storia della stampa apocalittica cattolica nell’Ottocento. Messaggi profetici di don Bosco a Pio IX e all’imperatore d’Austria (1870-1873)” in “Il libro religioso in Italia. Studi e ricerche””

Pietro Stella – “Introduzione” in “Cascinali e contadini in Monferrato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII”

L ’interessamento per la famiglia di Don Bosco si è rinnovato di recente quando si comprese che in tal modo si contribuiva a studiare con più concretezza la formazione di colui che nell’Ottocento sarebbe stato uno dei più prestigiosi rappresentanti dell’esperienza educativa cattolica. La vocazione sacerdotale di Giovanni Bosco s ’inquadra nelle nuove tendenze pastorali della Restaurazione cattolica: i figli di piccoli borghesi e di contadini venivano a infoltire le file del clero. Continue reading “Pietro Stella – “Introduzione” in “Cascinali e contadini in Monferrato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII””

Senza autore – “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico”

La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi versi singolare, itinerario scientifico e soprattutto dalla sua personalissima metodologia, che però non si possono mai disgiungere dal suo percorso di vita personale e religiosa. A completamento dei saggi presentati alla giornata di studio del 2008 sulla figura scientifica e l’opera del prof Pietro Stella, in appendice viene pubblicata la trascrizione di una lezione di metodologia di storia salesiana, che il professor Stella tenne agli studenti della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana il 14 dicembre 2006. Continue reading “Senza autore – “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑