
Pietro Stella, nato a Catania nel 1930, divenne sacerdote il primo luglio 1955. É durante il lavoro di ricerca per la tesina del baccalaureato in teologia, dal titolo Introduzione al Giovane provveduto, che scopre la sua passione e vocazione di storico. Dal 1958 amplia il suo campo di ricerca e comincia ad occuparsi di storia della spiritualità, storia della religiosità cattolica e giansenismo, di cui diviene uno dei più autorevoli studiosi italiani. Il suo lavoro da archivista dal 1960 al 1965 dà un importante contributo alla formazione e alla crescita del Centro Studi Don Bosco. Ha insegnato Storia della Chiesa e Storia moderna nelle Università di Bari (1971-1978), Perugia (1978-1981), Roma “La Sapienza” (1981-1992) – dove insegnò anche Storia del Cristianesimo- e Roma Tre (1993-2004). Fra le opere principali ricordiamo i tre volumi su Don Bosco nella storia della religiosità cattolica (1968-1988), e Don Bosco nella storia economica e sociale (1980), che mettono in evidenza un Don Bosco dinamico nella sua storicità. Muore a Roma nel 2007, dopo che, già gravemente malato, era riuscito a partecipare alla presentazione della sua ultima opera in tre volumi, Il giansenismo in Italia (2006-2007), ricordando che lo scopo nella sua vita di storico era stato «quello di dare materiali e di dare un abbozzo interpretativo».
Opere
- Valori spirituali nel “Giovane provveduto” di san Giovanni Bosco 1960
- Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco 1977
- Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere 1979
- Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870) 1980
- Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: mentalità religiosa e spiritualità 1981
- Don Bosco and the death of Charles 1985
- Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934) 1988
- Don Bosco, Religious outlook and spirituality 1996
- Don Bosco: life and work 2005
Capitoli in opere collettive
- “Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo” in “La Famiglia Salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi” 1973
- “Le Costituzioni salesiane fino al 1888” in “Fedeltà e Rinnovamento. Studi sulle costituzioni salesiane” 1974
- “I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale” in “Atti del convegno mondiale del Salesiano Coadiutore (Roma, 31 agosto – 7 settembre 1975)” 1976
- “Bosco Giovanni” in “Dizionario storico del movimento cattolico in Italia” 1982
- “Don Bosco e Bartolo Longo” in “Bartolo Longo e il suo tempo” 1983
- “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano” 1985
- “Don Bosco e S. Francesco di Sales: incontro fortuito o identità spirituale?” in “San Francesco di Sales e i salesiani di Don Bosco” 1986
- “La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo” in “Don Bosco nella storia della cultura popolare” 1987
- “Lo studio e gli studi su Don Bosco e sul suo pensiero pedagogico-educativo. Problemi e prospettive” in “Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione” 1988
- “Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don Bosco” in “Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su don Bosco, Roma, 16-20 gennaio 1989” 1989
- “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco 1990
- “Bilan des études sur Don Bosco” in ” Saint Jean Bosco. Recherches sur la vie et l’œuvre d’un prêtre éducateur italien du dix-neuvième siècle” 1990
- “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia. Actas del Primero Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco” 1990
- “Don Bosco e il titolo mariano Auxilium Christianorum tra politica e religiosità popolare” in “De cultu mariano saeculis XIX et XX usque ad concilium Vaticanum II apud theologos necnon christifideles sanctitate vitae praeclaros saec. XIX” 1991
- “Sant’Aventino, san Domenico Savio e alcune questioni di storia” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido promossi dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana” 1991
- “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)” 1993
- “Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880” in “Vita religiosa guanelliana e formazione” 1994
- “Il modo di lavorare di don Bosco” in “Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita. Atti del Simposio (Roma, 8 maggio 2004)” 2005
- “Per una storia della stampa apocalittica cattolica nell’Ottocento. Messaggi profetici di don Bosco a Pio IX e all’imperatore d’Austria (1870-1873)” in “Il libro religioso in Italia. Studi e ricerche” 2008
- “Per una storia dell’agiografia in età contemporanea. Il “giovanetto Savio Domenico” (1859) di san Giovanni Bosco” in “Vita religiosa, problemi sociali e impegno civile dei cattolici” 2009
- “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico” 2011
Voci in Enciclopedie
- Lemoyne, Giovanni Battista in “Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques” 1912
- “Giovanni Bosco” in “Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico” 1998
- “Michele Rua” in “Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico” 1998
- “Francesco Di Sales” in “Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico” 1998
- “Giovanni Bosco” in “Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico” 1998
- Fagnano, Giuseppe in “Treccani” 2014
- Cagliero, Giovanni in “Treccani” 2014
- Giovanni Bosco, Santo in “Treccani” 2014
- Francesia, Giovanni Battista in “Treccani” 2014
- “Letture cattoliche” in “Treccani” 2022
Articoli in “Rivista di storia e letteratura religiosa”
Articoli in “Salesianum”
- “I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco” 1958
- “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)” 1975
- “Introduzione” in “Cascinali e contadini in Monferrato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII” 1975
- “La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900” 1978
- “Don Bosco e la comunicazione” 2009
Articoli in “Recherches salésiennes”
Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”
- “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita in preghiera del religioso salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 1” 1969
- “Il manuale «Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane» (1916). Momenti della sua genesi” in “La vita di preghiera del religioso salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 1” 1969
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
- “Fare storia salesiana oggi [1982]” 1982
- “Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla «Storia primitiva della Famiglia salesiana»” 1983
- “I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale” 1983
- “Fare storia salesiana oggi [1993]” 1993
- “Don Bosco visto da Pietro Braido. Il quadro storico generale” 2003
Videografia:
Lezione del 14 dicembre 2006 presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana