Collezione delle opere di Pietro Stella

Pietro Stella, nato a Catania nel 1930, divenne sacerdote il primo luglio 1955. É durante il lavoro di ricerca per la tesina del baccalaureato in teologia, dal titolo Introduzione al Giovane provveduto, che scopre la sua passione e vocazione di storico. Dal 1958 amplia il suo campo di ricerca e comincia ad occuparsi di storia della spiritualità, storia della religiosità cattolica e giansenismo, di cui diviene uno dei più autorevoli studiosi italiani. Il suo lavoro da archivista dal 1960 al 1965 dà un importante contributo alla formazione e alla crescita del Centro Studi Don Bosco. Ha insegnato Storia della Chiesa e Storia moderna nelle Università di Bari (1971-1978), Perugia (1978-1981), Roma “La Sapienza” (1981-1992) – dove insegnò anche Storia del Cristianesimo- e Roma Tre (1993-2004). Fra le opere principali ricordiamo i tre volumi su Don Bosco nella storia della religiosità cattolica (1968-1988), e Don Bosco nella storia economica e sociale (1980), che mettono in evidenza un Don Bosco dinamico nella sua storicità. Muore a Roma nel 2007, dopo che, già gravemente malato, era riuscito a partecipare alla presentazione della sua ultima opera in tre volumi, Il giansenismo in Italia (2006-2007), ricordando che lo scopo nella sua vita di storico era stato «quello di dare materiali e di dare un abbozzo interpretativo».

Opere

  1. Valori spirituali nel “Giovane provveduto” di san Giovanni Bosco 1960
  2. Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco 1977
  3. Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere 1979
  4. Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870) 1980
  5. Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: mentalità religiosa e spiritualità 1981
  6. Don Bosco and the death of Charles 1985
  7. Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934) 1988
  8. Don Bosco, Religious outlook and spirituality 1996
  9. Don Bosco: life and work 2005

Capitoli in opere collettive

  1. “Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo” in “La Famiglia Salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi” 1973
  2. “Le Costituzioni salesiane fino al 1888” in “Fedeltà e Rinnovamento. Studi sulle costituzioni salesiane” 1974
  3. “I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale” in “Atti del convegno mondiale del Salesiano Coadiutore (Roma, 31 agosto – 7 settembre 1975)” 1976
  4. “Bosco Giovanni” in “Dizionario storico del movimento cattolico in Italia” 1982
  5. “Don Bosco e Bartolo Longo” in “Bartolo Longo e il suo tempo” 1983
  6. “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano” 1985
  7. “Don Bosco e S. Francesco di Sales: incontro fortuito o identità spirituale?” in “San Francesco di Sales e i salesiani di Don Bosco” 1986
  8. “La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo” in “Don Bosco nella storia della cultura popolare” 1987
  9. “Lo studio e gli studi su Don Bosco e sul suo pensiero pedagogico-educativo. Problemi e prospettive” in “Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione” 1988
  10. “Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don Bosco” in “Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su don Bosco, Roma, 16-20 gennaio 1989” 1989
  11. “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco 1990
  12. “Bilan des études sur Don Bosco” in ” Saint Jean Bosco. Recherches sur la vie et l’œuvre d’un prêtre éducateur italien du dix-neuvième siècle” 1990
  13. “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia. Actas del Primero Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco” 1990
  14. “Don Bosco e il titolo mariano Auxilium Christianorum tra politica e religiosità popolare” in “De cultu mariano saeculis XIX et XX usque ad concilium Vaticanum II apud theologos necnon christifideles sanctitate vitae praeclaros saec. XIX” 1991
  15. “Sant’Aventino, san Domenico Savio e alcune questioni di storia” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido promossi dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana” 1991
  16. “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)” 1993
  17. “Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880” in “Vita religiosa guanelliana e formazione” 1994
  18. “Il modo di lavorare di don Bosco” in “Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita. Atti del Simposio (Roma, 8 maggio 2004)” 2005
  19. “Per una storia della stampa apocalittica cattolica nell’Ottocento. Messaggi profetici di don Bosco a Pio IX e all’imperatore d’Austria (1870-1873)” in “Il libro religioso in Italia. Studi e ricerche” 2008
  20. “Per una storia dell’agiografia in età contemporanea. Il “giovanetto Savio Domenico” (1859) di san Giovanni Bosco” in “Vita religiosa, problemi sociali e impegno civile dei cattolici” 2009
  21. “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico” 2011

Voci in Enciclopedie

  1. Lemoyne, Giovanni Battista in “Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques” 1912
  2. “Giovanni Bosco” in “Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico” 1998
  3. “Michele Rua” in “Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico” 1998
  4. “Francesco Di Sales” in “Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico” 1998
  5. “Giovanni Bosco” in “Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico” 1998
  6. Fagnano, Giuseppe in “Treccani” 2014
  7. Cagliero, Giovanni in “Treccani” 2014
  8. Giovanni Bosco, Santo in “Treccani” 2014
  9. Francesia, Giovanni Battista in “Treccani” 2014
  10. “Letture cattoliche” in “Treccani” 2022

Articoli in “Rivista di storia e letteratura religiosa”

Articoli in “Salesianum”

  1. “I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco” 1958
  2. “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)” 1975
  3. “Introduzione” in “Cascinali e contadini in Monferrato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII” 1975
  4. “La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900” 1978
  5. “Don Bosco e la comunicazione” 2009

Articoli in “Recherches salésiennes”

  1. “Don Bosco dans l’histoire religieuse catholique” 1967

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

  1. “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita in preghiera del religioso salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 1” 1969
  2. “Il manuale «Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane» (1916). Momenti della sua genesi” in “La vita di preghiera del religioso salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 1” 1969

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

  1. “Fare storia salesiana oggi [1982]” 1982
  2. “Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla «Storia primitiva della Famiglia salesiana»” 1983
  3. “I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale” 1983
  4. “Fare storia salesiana oggi [1993]” 1993
  5. “Don Bosco visto da Pietro Braido. Il quadro storico generale” 2003

Videografia:

Lezione del 14 dicembre 2006 presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana

Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)”

Francesco Traniello, a specialist in the history of the Catholic movement, highlighted the evolving perception of Don Bosco, which was often portrayed in a stereotypical or paradoxical manner in the past. He noted that the study of Don Bosco’s life has become a significant area for new lines of research. Continue reading “Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)””

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Pietro Stella – “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico”

La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi versi singolare, itinerario scientifico e soprattutto dalla sua personalissima metodologia, che però non si possono mai disgiungere dal suo percorso di vita personale e religiosa. A completamento dei saggi presentati alla giornata di studio del 2008 sulla figura scientifica e l’opera del prof Pietro Stella, in appendice viene pubblicata la trascrizione di una lezione di metodologia di storia salesiana, che il professor Stella tenne agli studenti della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana il 14 dicembre 2006. Continue reading “Pietro Stella – “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico””

Aldo Giraudo – La valenza storiografica degli epistolari

Contributo presentato nel corso del seminario sul tema: Un’altra storia. Quale don Bosco negli Epistolari? svoltosi lunedì 25 novembre 2019 presso l’Università Pontificia Salesiana.

Il valore storico della corrispondenza epistolare e riconosciuto fin dall’antichità. Con la diffusione del greco ellenistico come lingua internazionale cresce la cura di preservare le lettere di uomini illustri, divulgate attraverso i codici e inserite nella storiografia già da Erodoto e Tucidide. In periodo latino abbiamo importanti epistolari, come quelli di Cicerone e Plinio il Giovane, che documentano ampiamente la vita politica e culturale dei tempi, rivelando, nello stesso tempo, l’interiorità delle persone. Continue reading “Aldo Giraudo – La valenza storiografica degli epistolari”

Francis Desramaut – “Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche” in “Ricerche storiche salesiane”

Sono tutti autentici i «detti», anche importanti, attribuiti a don Bosco? Lemoyne, e coloro che lo hanno seguito e utilizzato, hanno sempre adottato un metodo di composizione corretto e oggettivo? Nel presente studio l’Autore offre un primo contributo alla soluzione del problema. L’analisi critica, storica e letteraria di alcuni tra i «logia» più significativi attribuiti a don Bosco, avvalora l’ipotesi che non pochi di essi sono stati arbitrariamente ricostruiti, manipolati o inventati. Continue reading “Francis Desramaut – “Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche” in “Ricerche storiche salesiane””

Enrico Dal Covolo – “I Padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio” in “Ricerche storiche salesiane”

In questo contributo mi propongo di recensire le citazioni patristiche contenute negli scritti editi e inediti di don Quadrio, per valutare quanto e come nella sua ricerca teologica e nel suo ministero pastorale egli abbia accolto e interpretato la dottrina dei Padri. Continue reading “Enrico Dal Covolo – “I Padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio” in “Ricerche storiche salesiane””

Humberto J. Baratta – “El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)” in “Ricerche storiche salesiane”

Tra gli impegni assunti dal Capitolo provinciale 1972/73 nella prima sezione, questo documento è stato approvato, per quanto riguarda le attività e le opere: la creazione di una Biblioteca centrale specificamente dedicata alle tematiche relative alla missione salesiana (IX, 123), e l’archivio storico-storico salesiano. Per adempiere a questo mandato, nella riunione del Consiglio provinciale del 10 marzo 1974, P. Humberto J. Baratta, sdb, fu nominato ufficialmente, responsabile della creazione, organizzazione e mantenimento del futuro archivio centrale storico salesiano. Continue reading “Humberto J. Baratta – “El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo, l’autore si propone di realizzare una seria analisi storica da condurre con competenza e serenità di giudizio che, mentre non preclude aprioristicamente l’intervento del soprannaturale, non si trincera dietro comodi alibi apologetici. Continue reading “Francesco Motto – “La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto,Pietro Braido – “Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione” in “Ricerche storiche salesiane”

Nella produzione inedita di don Bosco si trova una «memoria» autografa, intitolata «Le perquisizioni». Essa peraltro è stata largamente utilizzata e parafrasata dai primi «storici» o «memorialisti», i salesiani don Giovanni Bonetti e don Giovanni Battista Lemoyne. Continue reading “Francesco Motto,Pietro Braido – “Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – “Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo gli autori non pretendono, certo, di colmare la lacuna che riguarda un approfondito studio monografico e l’edizione del suo notevole epistolario, ma si propongono di poter offrire frammenti, suggestioni, ipotesi non inutili ai fini di un’auspicabile ricerca su Don Giovanni Battista Lemoyne insieme a una valutazione critica della «storiografia» su don Bosco sorta con lui. Continue reading “Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – “Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo si vuole operare una ricostruzione del famoso episodio della sosta dell’Oratorio di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli a Torino. Continue reading “Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Il «sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Bosco, educatore militante, si è più volte trovato nella opportunità o necessità di riflettere e di tradurre in enunciati teorici tratti significativi della sua esperienza tra i giovani. Tra i documenti normativi e orientativi si può collocare anche un breve «decalogo» redatto nella prima metà del 1877 e pubblicato nell’autunno del medesimo anno. Continue reading “Pietro Braido – “Il «sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑