Pedro Pereira Borges – “«Eppur si muove»: diario-sintesi delle giornate” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la chiesa di Torino (1888-1910)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la chiesa di Torino (1888-1910)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Marco Bongioanni – Don Bosco in Vaticano

Il libro “Don Bosco in Vaticano” è stato suggerito dal 50° di presenza e di servizio della comunità salesiana in Vaticano, ma non vuole limitarsi ad essere “celebrazione” dell’anniversario. La circostanza ha stimolato una riflessione storica e una rimeditazione sul significato dello stesso servizio da parte sia delle tipografie e sia della comunità religiosa, invitata a dirigerle, verso la Santa Sede. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco in Vaticano”

Juan E. Belza – Luis Lasagna, el obispo misionero. Introducción a la historia salesiana del Uruguay, el Brasil y el Paraguay

Monseñor Luis Francisco Pedro Lasagna nació en Italia (Montemagno, provincia de Alessandria), el 4 de marzo de 1850. Fue alumno de san Juan Bosco, e ingresó en la Sociedad Salesiana en 1866. Ordenado sacerdote, vino a América, y en diecinueve años de inestimable labor plantó y arraigó la Obra Salesiana en el Uruguay, el Brasil y el Paraguay. El papa León XIII lo hizo consagrar obispo, el 12 de marzo de 1893. Continue reading “Juan E. Belza – Luis Lasagna, el obispo misionero. Introducción a la historia salesiana del Uruguay, el Brasil y el Paraguay”

Iván Ariel Fresia,María Andrea Nicoletti – “Cartografías de la devoción y repercusiones sociales del proceso de santidad de Don Bosco. Argentina 1929 y 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

El proceso de canonización de don Bosco fue extenso. Se abrió en 1890 y culminó el 1 de abril de 1934. Su beatificación en el 1929, resulta emblemática pues se realiza desde un espacio material y simbólico singular para los católicos: el Vaticano, reconocido como Estado dentro de la nación italiana.

Continue reading “Iván Ariel Fresia,María Andrea Nicoletti – “Cartografías de la devoción y repercusiones sociales del proceso de santidad de Don Bosco. Argentina 1929 y 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco – Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco. Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani

Il 5 Settembre 1902, nella IV Adunanza dei Direttori diocesani e Decurioni dei Cooperatori salesiani, a Valsalice, presso la tomba dell’immortale Don Bosco, si era lanciata la prima idea sulla opportunità di un terzo Congresso dei Cooperatori.

Continue reading “Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco – Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco. Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani”

Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di Don Rua: punto di riferimento istituzionale dei salesiani” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente dopo il 1905, anno dell’insediamento a san Giovanni della Pigna a Roma, diventa sempre più un centro di raccordo primario con il vertice della Congregazione salesiana e con la Segreteria di Stato vaticana e le congregazioni vaticane, ma anche, aspetto per nulla trascurabile, con lo stesso Stato italiano. Continue reading “Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di Don Rua: punto di riferimento istituzionale dei salesiani” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Autori Vari – Atti del Primo Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani tenutosi in Bologna ai 23, 24 e 25 aprile 1895

Era desiderio comune tra i nostri benemeriti Cooperatori, che fossero quanto prima pubblicati gli Atti del primo loro Congresso internazionale, felicemente tenutosi in Bologna l’Aprile scorso.

Continue reading “Autori Vari – Atti del Primo Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani tenutosi in Bologna ai 23, 24 e 25 aprile 1895”

Sergio Todeschini – “Un grande amico Don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Lo scopo di questa indagine era quello di vedere come l’editoria laica attraverso un periodo temporale che copre una trentina o poco più di anni, dal 1920 fino agli anni ’50, ha presentato la figura di don Bosco ai ragazzi e ai giovani e quali erano gli aspetti del santo educatore che maggiormente emergevano dalla lettura dei libri per ragazzi non di editoria salesiana.

Continue reading “Sergio Todeschini – “Un grande amico Don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Angelo Manca – “Il fascino di San Giovanni Bosco in terra di Sardegna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Questo studio esplora la presenza e l’influenza di Don Bosco in Sardegna attraverso una meticolosa ricerca negli archivi regionali, tra cui quelli di stato, religiosi, diocesani, parrocchiali, scolastici, e biblioteche comunali e private.

Continue reading “Angelo Manca – “Il fascino di San Giovanni Bosco in terra di Sardegna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Carlo Socol,Rachel ZHU Xiaohong – “Don Bosco in mainland China. A case study on reports from Shenbao (Shangai news), 1929-1949” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Though limited, this 4-hands research on religious reports in Shenbao is a first attempt to gauge public opinion on youth work, Don Bosco and the Salesians in Shangai based on newspaper records.

Continue reading “Carlo Socol,Rachel ZHU Xiaohong – “Don Bosco in mainland China. A case study on reports from Shenbao (Shangai news), 1929-1949” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Johannes Wielgoß – “Pubblicazioni tedesche sulla beatificazione e canonizzazione di Don Bosco (1929-1934)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Questo testo descrive la risonanza della beatificazione e della canonizzazione di don Bosco nei media tedeschi e tra coloro che non erano direttamente legati alla Congregazione salesiana.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Pubblicazioni tedesche sulla beatificazione e canonizzazione di Don Bosco (1929-1934)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Bernadeta Lewek – “La figura di Don Bosco educatore nella stampa nazionale polacca nel 1929, 1934, 1938” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Anche in Polonia don Giovanni Bosco era conosciuto e venerato come un grande educatore e benefattore della gioventù molto prima che i Salesiani iniziassero a operare nel Paese nel 1898.

Continue reading “Bernadeta Lewek – “La figura di Don Bosco educatore nella stampa nazionale polacca nel 1929, 1934, 1938” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑