L’esperienza spirituale di santa Teresa di Lisieux può essere compresa soltanto a partire dalla centralità attribuita all’amore evangelico, da due punti di vista: quello della sua conquista o del suo apprendistato e quello della sua realizzazione.
Continue reading “Octavio R. Balderas – “«L’amore è tutto». La scienza dell’amore in Teresa di Lisieux” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””
Phạm Xuân Uyển – Hồi ký Nguyện xá thánh Phanxixô Salê từ năm 1815 đến 1855
Don Bosco sinh năm 1815 tại Becchi, nước Ý. Năm 1841, Don Bosco thành lập Nguyện xá tại Tôrinô dành cho các thanh thiếu niên và trẻ em nghèo, cho các công nhân từ miền quê lên thành phố làm việc. Năm 1846, Nguyện xá thánh Phanxicô Salê chính thức có trụ sở tại Valdocco (Tôrinô, Italia), gọi là “Nguyện xá Valdocco”. Năm 1847, Don Bosco bắt đầu mở lưu xá, xưởng dạy nghề và các lớp học tại đây. Công cuộc của Nguyện xá Valdocco dần dần phát triển. Sau đó, ngài thành lập Tu hội thánh Phanxicô Salê (dòng Salêdiêng Don Bosco) vào năm 1859. Continue reading “Phạm Xuân Uyển – Hồi ký Nguyện xá thánh Phanxixô Salê từ năm 1815 đến 1855”
Aldo Giraudo – “Un itinerario di «mistica» salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”
L’autore riporta il contributo di Don Giuliano Barberis, il primo maestro dei novizi delle società salesiana, il quale, attraverso i suoi insegnamenti, mostra la continuità tra la spiritualità cattolica classica, l’esperienza di Don Bosco, la sua proposta spirituale fatta ai giovani e la vita quotidiana dei salesiani, manifestando i gradi di perfezionamento a cui essa può ascendere.
Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014
Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi conclusive del Concilio Vaticano II fosse presente ed operante una specifica spiritualità all’interno dell’associazionismo maschile salesiano, quale apporto abbia fornito per la costruzione del cristiano e del cittadino e di rimando quali risultati abbia conseguito, appare un compito ad un tempo suggestivo e arduo. Continue reading “Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″
Jack Finnegan – “Il mistico attivo. Un nuovo modello di mistica che accetta la sfida dell’impegno storico e sociale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”
In questo articolo, Jack Finnegan descrive il nuovo profilo mistico, la persona che, attingendo all’esperienza spirituale e sacrale, ridefinisce la propria esistenza al fine di dedicarsi attivamente al proprio contesto socio-culturale.
Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”
This letter addresses several significant updates and reflections within the Salesian community. It expresses gratitude for Christmas greetings received and highlights recent milestones, including the Mission Centennial in Argentina and the upcoming General Assembly of the Volunteers of Don Bosco. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
Giovanni Bosco – L’Unità Cattolica (1864-1888)
Questo documento contiene una raccolta di estratti da L’Unità Cattolica: si tratta di articoli sulle missioni e sugli oratori salesiani, annunzi di lotterie, di feste e di pubblicazioni.
Continue reading “Giovanni Bosco – L’Unità Cattolica (1864-1888)”
Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”
This letter announces the celebration of two significant anniversaries for the Salesian Family: the first centenary of Fr. Paul Albera’s death in 2021 and the fourth centenary of Saint Francis de Sales’ death in 2022. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”
In 2019 Strenna focuses on the vital role of evangelization and catechesis in our Salesian mission. It challenges us to maintain Don Bosco’s educational vision in diverse, often non-Christian societies. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
Luigi Ricceri – “«Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility ” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”
In this letter, the Rector Major addresses the adoption of middle-class standards of living within the Salesian Congregation, emphasizing its implications for their vocation and values. Continue reading “Luigi Ricceri – “«Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility ” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””
Egidio Viganò – “An ecclesial message of new evangelization” in “Acts of the General Council”
In this letter, the Rector Major reflects on recent visits to Salesian provinces and the ongoing session of the General Council. Continue reading “Egidio Viganò – “An ecclesial message of new evangelization” in “Acts of the General Council””
Egidio Viganò – “The Pope’s appeal for the missions” in “Acts of the General Council”
This letter highlights the Salesian commitment to mission and evangelization, referencing the Pope’s Encyclical “Redemptoris Missio” and recent events like the Latin-American Missionary Congress. Continue reading “Egidio Viganò – “The Pope’s appeal for the missions” in “Acts of the General Council””
Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014
Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano – dalle origini agli anni Cinquanta – e i Congressi internazionali dei cooperatori.
Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”
In questo articolo, viene riportata un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana”, secondo la quale i giovani sono educatori e testimoni di Gesù per i loro stessi coetanei. In questo senso, dalla sua esperienza Don Paolo Gariglio ne ritrae una vera e propria pedagogia giovanile, dove i giovani formati cristianamente secondo una precisa metodologia diventano a loro volta pastori di altri giovani, costruendo un vero e proprio ponte tra i ragazzi e i sacerdoti e tra il sacerdote e Dio.
Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”
In questo articolo, come si evince dal titolo “Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto”, viene presentata l’educazione di Maria Domenica Mazzarello rispetto alla dimensione Eucaristica.