Giovanni Bosco – Consigli spirituali ad amici, cooperatori e benefattori

La corrispondenza di don Bosco con i Cooperatori e gli amici, laici ed ecclesiastici, contiene sempre puntuali e sostanziosi suggerimenti spirituali, mirati alla proposta di un cammino di vita interiore che unisca alla devozione e al fervore spirituale l’esercizio delle virtù, la carità operativa, il compimento amoroso e fedele dei doveri del proprio stato. Da questi piccoli testi emerge l’ispirazione “salesiana” del nostro santo, la sintonia con gli insegnamenti espressi da san Francesco di Sales nella Introduzione alla vita devota e nelle lettere di direzione spirituale. Qui riportiamo dodici corrispondenze che documentano la gamma delle relazioni di don Bosco e la concretezza della sua “scuola” spirituale.

Continue reading “Giovanni Bosco – Consigli spirituali ad amici, cooperatori e benefattori”

Giovanni Bosco – La dimensione mariana della spiritualità salesiana

Don Bosco, instancabile apostolo della devozione mariana, nel Giovane provveduto sottolinea il ruolo della santa Vergine in ordine alla salvezza individuale: ella è mediatrice di grazie, difesa dagli assalti del male, sostegno nell’ impegno di vita cristiana e nel cammino verso la santità. Gli argomenti sono ripresi nel libretto Il mese di maggio (1858), dove il santo inquadra esplicitamente la devozione mariana popolare e giovanile in un contesto finalizzato ad un serio fervoroso impegno etico e spirituale e collega devozione mariana e salvezza eterna. Dieci anni più tardi (1868), in occasione dell’inaugurazione della chiesa di Maria Ausiliatrice, compila un opuscolo intitolato Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Giovanni Bosco – La dimensione mariana della spiritualità salesiana”

Giovanni Bosco – Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni

Gli anni della fondazione e del consolidamento della Società salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice sono quelli in cui gli orizzonti di don Bosco si espandono in modo impressionante. Il prete di Valdocco, sempre più consapevole di aver ricevuto una missione divina, si sente trasportato in un campo d’azione vastissimo, investito di un carisma che lo costituisce fondatore e padre di un movimento di apostoli, di consacrati e consacrate destinato a dilatarsi nello spazio e nel tempo. Il suo magistero spirituale si approfondisce, la sua proposta diventa più radicale, totalizzante.

Continue reading “Giovanni Bosco – Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni”

Giovanni Bosco – Ai soci salesiani: sulla vita consacrata salesiana

Come introduzione alla prima edizione italiana delle Costituzioni salesiane (1875), don Bosco scrisse un’ampia lettera Ai soci Salesiani, per orientarli nell’ interpretazione delle regole e infondere in essi una corretta idea della vita religiosa. Più tardi la rifinì e la ampliò, con l’aiuto del maestro dei novizi don Barberis, per la terza edizione italiana delle Costituzioni (1885). È un documento rilevante dal punto di vista spirituale. Continue reading “Giovanni Bosco – Ai soci salesiani: sulla vita consacrata salesiana”

Giovanni Bosco – Le risorse spirituali del cristiano

Nella Chiesa si trovano tutti i mezzi di salvezza, vi fiorisce la santità e la carità. Don Bosco incessantemente invita adulti e giovani a cooperare all’azione della grazia con fede, speranza e carità, con l’offerta generosa di sé, con la preghiera costante, con la frequenza ai santi sacramenti; soprattutto facendosi imitatori di Gesù Cristo attraverso in una vita virtuosa e ricca di opere di carità. Continue reading “Giovanni Bosco – Le risorse spirituali del cristiano”

Giovanni Bosco – Lettere personali a salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice

Queste brevi corrispondenze, redatte in forma dimessa e familiare, contengono semplici consigli di vita spirituale. Don Bosco conosce i suoi destinatari, il loro carattere, i loro difetti, le condizioni in cui lavorano. Con senso pratico li invita a concentrarsi su atteggiamenti concreti, essenziali per alimentare l’attaccamento alla vocazione salesiana, il costante orientamento del cuore a Dio e la carità. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere personali a salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice”

Giovanni Bosco – Consigli spirituali nelle lettere di don Bosco a ragazzi e giovani

La corrispondenza di san Giovanni Bosco rispecchia la sua molteplice attività di promotore di opere educative e assistenziali, imprese editoriali e missionarie. Documenta anche la rete vastissima delle relazioni da lui intessute. Le sue sono lettere di un uomo d’azione, di un organizzatore instancabile, di un avveduto comunicatore, di un fondatore religioso e di un appassionato animatore di iniziative cattoliche. Poco spazio è dato agli aspetti spirituali, che egli preferisce trattare nella predicazione, nei colloqui personali o nel contesto del sacramento della Penitenza. Tuttavia non mancano lettere che, pur nella brevità, propongono indirizzi spirituali e consigli preziosi, dai quali emerge la sapienza e l’esperienza di un formatore d’anime. Continue reading “Giovanni Bosco – Consigli spirituali nelle lettere di don Bosco a ragazzi e giovani”

Giovanni Bosco – Compagnie religiose e amicizie spirituali

L’educazione cristiana della gioventù in opere popolari di marcato carattere missionario come gli Oratori delle periferie torinesi, frequentati da ragazzi in gran parte abbandonati e incolti, richiedeva percorsi adeguati al passo di ciascuno, graduali. Il “Giovane provveduto” offriva una proposta completa, ma essenziale, adatta a tutti. A partire da essa, don Bosco avviava percorsi personalizzati più consistenti per i giovani capaci di maggiore impegno morale e ascetico. Memore di feconde esperienze giovanili, come la Societa dell’Allegria, si preoccupò di promuovere tra gli allievi dell’Oratorio l’organizzazione di compagnie religiose e di libere associazioni amicali con più marcata finalità spirituale e apostolica, per favorire tra ragazzi sensibili e ben disposti lo sviluppo di un vissuto cristiano integrale e virtuoso, e orientarli a operare come lievito nella comunità giovanile. Continue reading “Giovanni Bosco – Compagnie religiose e amicizie spirituali”

Sistema Preventivo – Unità 2: Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità

La ragione, la “ragionevolezza” permea tutto l’ambiente e lo stile educativo di Don Bosco; soprattutto nell’ambito dell’educazione religiosa dove al sentimentalismo pietistico egli vuol sostituita una “pietà” convinta, cosciente, fondata su una impegnativa e seria “istruzione” religiosa.

Ma di “ragione” è, soprattutto, satura l’amorevolezza. Ragione significa, anzitutto, razionalità, guida della vita spirituale attraverso la chiarezza delle idee e della verità e non mediante la suggestione o la pressione emotiva e sentimentale. In questo senso, essa costituisce un elemento essenziale della carità soprannaturale e dell’autentica amorevolezza, che non dev’essere puro slancio affettivo e istintivo.

Ma ragione, “ragionevolezza”, nella concezione vissuta da D. Bosco, è anche buon senso, semplicità, rifuggire da ogni artificio e da ogni “montatura”. Essere “ragionevoli” educativamente significa, allora, evitare stranezze, artifici, complicazioni. Lo vuole il clima della famiglia e di ogni convivenza normale.

Lettura del brano su don Bosco: “Ragione e pedagogia religiosa del Sistema Preventivo” di Pietro Braido

Continue reading “Sistema Preventivo – Unità 2: Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità”

La dimensione mariana della spiritualità salesiana



Don Bosco, instancabile apostolo della devozione mariana, nel Giovane provveduto sottolinea il ruolo della santa Vergine in ordine alla salvezza individuale: ella è mediatrice di grazie, difesa dagli assalti del male, sostegno nell’ impegno di vita cristiana e nel cammino verso la santità. Gli argomenti sono ripresi nel libretto Il mese di maggio (1858), dove il santo inquadra esplicitamente la devozione mariana popolare e giovanile in un contesto finalizzato ad un serio fervoroso impegno etico e spirituale e collega devozione mariana e salvezza eterna. Dieci anni più tardi (1868), in occasione dell’inaugurazione della chiesa di Maria Ausiliatrice, compila un opuscolo intitolato Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice. Continue reading “La dimensione mariana della spiritualità salesiana”

Salesian Online

Salesian.online offre documenti originali full-text in forma citabile: fonti, studi, ricerche e risorse digitali sulla storia, la pedagogia e la spiritualità salesiana. I materiali scaricabili sono organizzati per categorie, tematiche, autori, enti, coordinate temporali e geografiche.

Il progetto nasce dalla collaborazione del Centro Studi Don Bosco (Università Pontificia Salesiana) e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice (Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”) Continue reading “Salesian Online”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑