Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Si riportano in appendice alcuni brani delle Lettere di Don Egidio Viganò che aiutano a «scoprire la presenza dello Spirito Santo» nel carisma salesiano. Si Citano le lettere dalla raccolta in tre volumi fatta dalla Direzione Generale nel 1996, dando riferimento anche al numero della lettera e all’anno. Continue reading “Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Peter Shimwell – “La spiritualità salesiana nell’esperienza del volontariato” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo si parla della vita dello stesso autore, Peter Shimwell, un ventiquatrenne originario di Sheffield, Inghilterra. Trascorse due anni come volontario salesiano in Sud Africa dopo un anno di pausa tra la fine degli studi secondari e l’inizio dell’università. Continue reading “Peter Shimwell – “La spiritualità salesiana nell’esperienza del volontariato” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Antonia Colombo – “Alla scuola di Maria, maestra di vita nello spirito: alcune suggestioni a partire dal CG 20 delle FMA” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo parla di una bambina di dieci anni, che afferma che poiché il mondo è rotondo, dobbiamo affrontarlo insieme anziché cercare angoli di sicurezza. Quest’idea è vista come una risposta realistica alla globalizzazione, promuovendo la solidarietà, l’interdipendenza e la corresponsabilità per la pace e la comunione tra i popoli.

Continue reading “Antonia Colombo – “Alla scuola di Maria, maestra di vita nello spirito: alcune suggestioni a partire dal CG 20 delle FMA” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

A. Martinelli,G. Cherubin – “Prefazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia salesiana.

Nella “Prefazione” dell’opera “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa” viene spiegato lo scopo della XV Settimana di Spiritualità. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – “Prefazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia salesiana.”

Antonio Raimondi – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte di un giovane” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Antonio Raimondi viene proposta una riflessione sull’enciclica Centesimus Annus, con gli occhi di un exallievo, educato nell’oratorio di Don Bosco. Continue reading “Antonio Raimondi – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte di un giovane” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “I lavori di gruppo” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

A. Martinelli,G. Cherubin – “Riqualificare spiritualmente l’operatore” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

D. Egidio Viganò – “La dottrina sociale della chiesa strumento necessario per l’educazione alla fede” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

José Manuel Prellezo – “La risposta salesiana alla Rerum Novarum” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nel seguente testo l’autore José Manuel Prellezo presenta una riflessione sull’enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII e su come questa sia stata percepita dalla Società Salesiana. Continue reading “José Manuel Prellezo – “La risposta salesiana alla Rerum Novarum” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Anita Deleidi con il suo intervento invita il lettore a riflettere sull’urgenza di rinnovare l’impegno concreto del vivere cristiano e trasmettere questi valori ai ragazzi attraverso l’educazione.

Continue reading “Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “Premessa” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nella “Premessa” nell’ “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa”, definisce quelli che sono i criteri di fondo di quella che è l’opera sociale di Don Bosco. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – “Premessa” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Aldo Giraudo,Cosimo Semeraro,Fabio Attard,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Juan Picca,Morand Wirth,Octavio R. Balderas,Rafael Vicent – Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità

Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un’esperienza che nella storia si è espressa in forme molto ricche, articolate e varie. Nell’ambito cristiano l’esercizio sistematico della “direzione spirituale” è iniziato – come sembra – con la vita anacoretica e cenobitica. I primi monaci, quando non esistevano istituzioni e strutture formative, avviavano alla vita monastica e formavano i neofiti affidandoli all’autorità morale e spirituale di un monaco riuscito, riconosciuto come “padre spirituale”. In questo contesto l’accompagnamento spirituale supponeva un rapporto interpersonale ricco e profondo. Un rapporto di paternità spirituale come partecipazione alla paternità di Dio. Anche se la “direzione spirituale” è nata in ragione della formazione dei monaci, non si è ridotta ad essa. Vi sono stati, fin dal principio, cristiani assetati di Dio che andavano dai monaci a chiedere luce. Soprattutto nel Medioevo, con la fondazione degli Ordini mendicanti e dei Terz’ordini, la direzione spirituale si estese ai laici.

Continue reading “Aldo Giraudo,Cosimo Semeraro,Fabio Attard,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Juan Picca,Morand Wirth,Octavio R. Balderas,Rafael Vicent – Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità”

Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana

Il Progetto si propone come obiettivo di approfondire la dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana commentando non i testi biblici inseriti all’inizio dei singoli capitoli o nel «corpo» degli articoli, bensì i principali temi biblici presenti nelle Costituzioni. Partendo quindi dal testo costituzionale, che tratta di un certo contenuto, i collaboratori sono stati chiamati ad evidenziarne lo sfondo biblico, in modo da illuminare meglio la vita salesiana alla luce della Parola di Dio.

Continue reading “Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑