Massimo Marcocchi – “En las raíces de la espiritualidad de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este artículo analiza el contexto histórico en el que vivió y trabajó Don Bosco, centrándose en la época de la Restauración en Europa.
Continue reading “Massimo Marcocchi – “En las raíces de la espiritualidad de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo esamina l’importanza dei Capitoli Ispettoriali del 1998 nella Congregazione Salesiana come momenti cruciali per rafforzare la comunione e la missione giovanile. Si sottolinea la relazione di tali eventi con il movimento ecclesiale di promozione della comunione e si riflette sull’esperienza personale dell’autore durante il Sinodo dell’America. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Lettera alle volontarie di don Bosco, ai salesiani e ai gruppi della Famiglia Salesiana in occasione dell’80° dell’inizio dell’Istituto” in “Atti del Consiglio Generale”

Il documento descrive l’interesse e l’attuazione degli orientamenti del CG24 all’interno delle Ispettorie e delle comunità locali della Famiglia Salesiana. Si evidenzia il consolidamento della Famiglia Salesiana attraverso la crescita dei singoli gruppi e l’attenzione all’insieme, con l’obiettivo di estendersi, rafforzarsi e rendersi autonomi nelle iniziative apostoliche. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Lettera alle volontarie di don Bosco, ai salesiani e ai gruppi della Famiglia Salesiana in occasione dell’80° dell’inizio dell’Istituto” in “Atti del Consiglio Generale””

Giovanni Bosco – “Quarta Seção. A dimensão mariana da espiritualidade salesiana” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O texto descreve como Dom Bosco, fervoroso apóstolo da devoção mariana, atribui um papel fundamental à santa Virgem na salvação individual. Ele destaca que Maria é mediadora de graças, defensora contra o mal, apoio na vida cristã e no caminho rumo à santidade. Continue reading “Giovanni Bosco – “Quarta Seção. A dimensão mariana da espiritualidade salesiana” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Pascual Chavez Villanueva – “«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi” in “Atti del Consiglio generale”

Il testo illustra l’importanza della Parola di Dio nella spiritualità salesiana, come esemplificato nel messaggio del Rettor Maggiore in occasione della festa del Corpus Domini. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Sei tu il mio Dio, fuori di te non ho altro bene»” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettore Maggiore si concentra sull’importanza dello Spirito Santo nella vita della Chiesa e della congregazione, sottolineando la necessità di un rinnovamento dell’esperienza di Pentecoste tra i membri. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Sei tu il mio Dio, fuori di te non ho altro bene»” in “Atti del Consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Capitolo generale”

L’estratto sottolinea l’importanza dei coadiutori nella Famiglia Salesiana focalizzandosi sull’annuncio della prossima beatificazione di Artemide Zatti e riflettendo sul ruolo cruciale che i coadiutori hanno sempre avuto nella missione salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Capitolo generale””

Caterina Daghero – Manuale delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate l’anno 1872 dal Venerabile Giovanni Bosco

Per le FMA, il primo decennio del ‘900 è segnato da un avvenimento destinato a cambiare il loro assetto organizzativo. Si passa, infatti, dall’aggregazione alla Pia Società Salesiana all’autonomia giuridica dell’Istituto delle FMA, cambiamento richiesto dalla Santa Sede tramite le Normae secundum quas del 1901. Per ottemperare alla normativa ecclesiale, l’Istituto procedette alla rielaborazione delle Costituzioni. Continue reading “Caterina Daghero – Manuale delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate l’anno 1872 dal Venerabile Giovanni Bosco”

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens”

Le texte parle de la spiritualité salésienne telle que conçue par Don Bosco au XIXe siècle et de la manière dont cette vision a évolué au cours du XXe siècle. Il mentionne le “décalogue salésien” de Don Bosco, qui inclut des principes tels que le travail, la tempérance, la vraie pauvreté, le cœur, la pureté, la docilité, la dévotion eucharistique et envers Marie. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens””

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens”

Le texte parle des “coopérateurs de don Bosco” (coopérateurs de Don Bosco) et de leur évolution au fil du temps. Don Bosco, fondateur de la congrégation salésienne, a utilisé différents titres pour définir ces collaborateurs laïcs avant d’arriver à la désignation finale de “coopérateurs salésiens” en 1876. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens””

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. III mission-zele” in “Cahiers salesiens”

Le texte discute de l’introduction du concept de “mission” dans le vocabulaire salésien. Dans le passé, le terme “mission” était principalement associé à l’évangélisation des peuples non baptisés et étrangers à l’Église catholique. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. III mission-zele” in “Cahiers salesiens””

Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Dom Bosco entre a santa sé, o reino da Itália e o arcebispo de Turim” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

No contexto do Renascimento, Dom Bosco optou por manter-se neutro em relação às diferentes correntes políticas da época. Ele não se alinhou firmemente com as inovações políticas, mas também não as enfrentou diretamente com atos hostis. Embora discordasse da política eclesiástica do reino da Sardenha durante os anos 1850-1860, ele evitou polêmicas para preservar sua ação como educador e fundador. Continue reading “Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Dom Bosco entre a santa sé, o reino da Itália e o arcebispo de Turim” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo lavoro si concentra sull’analisi psicodinamica della vecchiaia, esplorando il modo in cui la società occidentale concepisce e affronta questa fase della vita.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑