Joseph Boenzi – “Chastity in the salesian constitutions” in “Journal of Salesian Studies”

In a letter dated May 24, 1966, Fr. Luigi Ricceri (1901-1989), then Rector Major of the Salesian Society, introduced a new edition of the Constitutions to his confreres. Nearly one year had elapsed since the close of the nineteenth general chapter of the Salesian Society, and six months had passed since the close of Vatican II In this context, Fr. Ricceri introduced the constitutions which carried a number of changes that were to usher the Society toward its twentieth general chapter.

Continue reading “Joseph Boenzi – “Chastity in the salesian constitutions” in “Journal of Salesian Studies””

Mary Greenan – “Our sacred story: a changing story or a story of change?” in “Journal of Salesian Studies”

The call today then is to honor our story. It is a precious story. It is a unique story. It is sacred story, a truly “holy” story. It is a story to be lived in the presence of the one who has lived it before us and has made it holy.

Continue reading “Mary Greenan – “Our sacred story: a changing story or a story of change?” in “Journal of Salesian Studies””

Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)”

Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)”

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

In occasione del 150° anniversario dalla nascita di San Giovanni Bosco e del 30° dalla sua canonizzazione, don Ziggiotti introduce il nuovo anno come “Anno Santo Salesiano”. Rivolgendosi a tutti i membri della Congregazione, esprime la sua gratitudine per la collaborazione fornita nella preparazione del prossimo XIX Capitolo Generale a Roma. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il Rettor Maggiore rivolge un messaggio ai suoi confratelli e figliuoli, incoraggiando la collaborazione nella costruzione del Tempio in onore di San Giovanni Bosco attraverso l’unità familiare, l’impegno nella santità personale e lo zelo apostolico. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus in “Ricerche storiche salesiane”

Nel momento della canonizzazione di don Bosco (1934) la chiesa cattolica in Germania, oramai da oltre un anno, era esposta alla crescente ostile pressione dello Stato Nazionalsocialista. Le feste organizzate per tale circostanza trovarono in Germania una notevole partecipazione di popolo, specie di giovani.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

“Fra tutte le Circolari che ebbi la gioia di scrivere dal giorno che mi fu addossata la croce del Rettorato, penso che questa sia delle più importanti per mantenere in fiore lo spirito e le
opere della nostra amata Società. Intendo parlarvi del Rendiconto. Nell’accingermi a trattare un così vitale argomento pregai il Signore di volere, per intercessione di Maria Ausiliatrice e di
S. Giovanni Bosco, illuminare la mia mente: ed ora Lo supplico di disporre i vostri cuori ad accogliere le mie povere parole in modo da tradurle in consolanti frutti di perfezione religiosa
e di apostolato salesiano.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Michal Vojtáš – “La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.

Continue reading “Michal Vojtáš – “La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Aldo Giraudo – “Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Il manoscritto, del quale viene pubblicata l ’edizione critica, insieme ad alcuni quaderni scolastici e qualche panegirico, è tra i più antichi documenti autografi del Santo che ci sono pervenuti. Certamente è anche il più significativo, in quanto testimonianza personale e spirituale.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996). In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)”

Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane”

L’identità e l’interiorità delle prime generazioni salesiane rispecchia la corrente spirituale promossa nei seminari torinesi e la scuola di san Giuseppe Cafasso, ma si caratterizza subito per il marcato riferimento a don Bosco e per l’impronta che la sua forte personalità e il suo insegnamento danno all’idea stessa di vita consacrata e al modo di viverla.

Continue reading “Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane””

Mario Fissore – “Il Vade mecum di don Giulio Barberis: spunti di indagine e sguardi d’insieme” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore del “Vade mecum dei giovani salesiani“, don Giulio Barberis (1847-1927), che fu il primo maestro dei novizi salesiani, è una figura chiave per studiare la genesi e lo sviluppo della Congregazione, negli aspetti organizzativi, istituzionali e carismatici.

Continue reading “Mario Fissore – “Il Vade mecum di don Giulio Barberis: spunti di indagine e sguardi d’insieme” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑