Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.
Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.
L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
Il documento in questione si collega all’orientamento operativo del CG22, invitando le ispettorie a esaminare e approfondire l’esperienza associativa salesiana a livello locale e ispettoriale. Si propone di stimolare la crescita spirituale e apostolica, sottolineare elementi qualificanti dell’associazionismo salesiano e affrontare problemi da chiarire. Continue reading “Raffaele Necci,Rosangela Necci – La proposta associativa salesiana, Sintesi di un’esperienza in cammino”
Il testo descrive la creazione di un libretto di spiritualità giovanile basato sulle riflessioni di don Juan Vecchi, 8° successore di don Bosco. L’itinerario proposto si concentra su modelli spirituali come Gesù, il Padre, lo Spirito Santo, Maria, don Bosco e i santi. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Andate oltre. Temi di spiritualità giovanile.”
Questo libro descrive la creazione di uno strumento di lavoro sulla spiritualità giovanile salesiana, nato da una collaborazione tra i Dicasteri per la P.G. FMA-SDB e le ispettorie salesiane. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Spiritualità giovanile salesiana, un dono dello Spirito alla Famiglia Salesiana per la vita e la speranza di tutti”
Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”
Nella “Prefazione” dell’opera “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa” viene spiegato lo scopo della XV Settimana di Spiritualità. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – “Prefazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia salesiana.”
Nell’articolo scritto da Antonio Raimondi viene proposta una riflessione sull’enciclica Centesimus Annus, con gli occhi di un exallievo, educato nell’oratorio di Don Bosco. Continue reading “Antonio Raimondi – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte di un giovane” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Nell’articolo viene illustrato il lavoro svolto dal quarto ed ultimo gruppo, che aveva come tema di riferimento la figura dell’operatore sociale. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – “Riqualificare spiritualmente l’operatore” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
L’ultimo capitolo della raccolta degli Atti della XV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana è stato scritto dal Rettor Maggiore D. Egidio Viganò. Continue reading “D. Egidio Viganò – “La dottrina sociale della chiesa strumento necessario per l’educazione alla fede” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Sono ancora di grande attualità le parole che la Redemptoris missio diceva descrivendo il nostro tempo: «Il nostro tempo è drammatico e insieme affascinante. Mentre da un lato gli uomini sembrano rincorrere la prosperità materiale e immergersi sempre più nel materialismo consumistico, dall’altro si manifestano l’angosciosa ricerca di significato, il bisogno di interiorità, il desiderio di apprendere nuove forme e modi di concentrazione e di preghiera. Non solo nelle culture impregnate di religiosità, ma anche nelle società secolarizzate è ricercata la dimensione spirituale della vita come antidoto alla disumanizzazione.
Índice:
I Vangeli sinottici parlano dell’incontro di Gesù e dei fanciulli.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.