Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino

L’indagine si concentra sull’ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti torinesi durante la Restaurazione. Utilizzando fonti documentarie e bibliografiche, si esplorano le problematiche pastorali, i rapporti con le popolazioni, le condizioni di vita e lavoro, e le caratteristiche del clero torinese di quel periodo. Continue reading “Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino”

Pietro Braido – Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà. Vol. I

La vita di don Bosco lo rivela essenzialmente uomo di azione. Una biografia sufficientemente fedele non può non coniugare in unità tutti gli elementi che ne costituiscono la sintesi: gli eventi esistenziali personali, l’azione nelle proprie istituzioni educative e religiose, il messaggio che ne è inscindibile e che lo individua e distingue nelle tappe fondamentali della vita, gli scritti. Si tenta di chiarire in forma più precisa gli obiettivi che ci si propone, il carattere marcatamente evolutivo della ricerca, i criteri di valutazione e di utilizzazione critica delle fonti. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà. Vol. I”

Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)

La spiritualità salesiana è un elemento essenziale dell’identità della Congregazione Salesiana, emergente dalla figura di Don Bosco e dai suoi insegnamenti, così come dalle biografie dei suoi discepoli. Questo studio si propone di analizzare i tratti della spiritualità salesiana durante la prima guerra mondiale, focalizzandosi sui salesiani italiani arruolati nell’esercito tra il 1915 e il 1918. Continue reading “Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)”

Simón Kuzmanich Buvinié – Presencia Salesiana, 100 años en Chile. La expansión: 1888-1920

El libro es una recopilación de fuentes valiosas para un futuro análisis histórico, con una criteriología definida en cuatro puntos fundamentales: Fidelidad a Don Bosco: Los salesianos han mantenido su compromiso con los jóvenes más pobres, el servicio a los pueblos aborígenes y el espíritu salesiano en las comunidades, lo que ha sido la base de su fecundidad pastoral; Continue reading “Simón Kuzmanich Buvinié – Presencia Salesiana, 100 años en Chile. La expansión: 1888-1920”

Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti

In risposta all’affermazione del Capitolo gen. speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune ‘giornate di studio’, magistralmente condotte da don Giuseppe Aubry, nel febbraio scorso, a Grottaferrata (Roma). Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti”

Gioachino Barzaghi – “Significato della presenza dell’opera salesiana a Milano (1894-1915)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”

La vicenda della fondazione e del dispiegarsi dell’azione dell’opera salesiana a Milano, per quanto attiene i primi quattro decenni della sua vita, trascende gli interessi circoscritti di storia locale per assurgere ad orizzonti più vasti.

Continue reading “Gioachino Barzaghi – “Significato della presenza dell’opera salesiana a Milano (1894-1915)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Appunti conclusivi” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

In un convegno, per quanto articolato, non si può infatti dire tutto. Vari spunti spingono oltre la ricerca, considerando che don Rua fu rettor maggiore e superiore di due congregazioni in rapidissima espansione. Di conseguenza le sue linee di governo dovettero oscillare tra due fuochi: il consolidamento delle opere, della formazione, delle strutture secondo uno spirito specifico e le continue richieste di fondazioni in contesti sociali, economici, educativi, ecclesiali diversi, che esigevano acume pratico e versatilità. Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Appunti conclusivi” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana

Don Fabio Attard è stato per 12 anni Consigliere per la PG in una congregazione che – sulla scia e ispirati dal carisma di don Bosco e dalla sua concretezza operativa – si dedica ai giovani per educarli a diventare “onesti cristiani, buoni cittadini e un giorno felici abitatori del cielo”, secondo una felice formula espressiva di un umanesimo cristiano integrale.

Continue reading “Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑