Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La prima sezione della Parte terza, offre una panoramica delle risorse che riflettono la pedagogia spirituale di don Bosco e la sua capacità di guidare i giovani verso una vita cristiana autentica e gioiosa. Sottolinea la necessità di utilizzare una varietà di materiali come sussidi stampati, testimonianze biografiche e interventi formativi, che sono importanti per individuare una visione chiara della vita cristiana e specifiche tematiche ricorrenti. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Alla continua ricerca di risorse economiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

 
 
La quinta sezione descrive l’ampio sviluppo edilizio di Valdocco, il quartiere di Torino dove San Giovanni Bosco fondò la sua opera educativa e religiosa. Questo sviluppo comprendeva la costruzione di quattro chiese e decine di fondazioni in Italia, Europa e America Latina, al fine di ospitare gratuitamente migliaia di ragazzi e fornire formazione religiosa e professionale a centinaia di sacerdoti e suore salesiane.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Alla continua ricerca di risorse economiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione terza. Don Bosco fra la Santa Sede, il Regno d’Italia e l’arcivescovo di Torino” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La Sezione terza descrive la posizione di Don Bosco durante il Risorgimento italiano. Don Bosco scelse di mantenere una posizione neutrale rispetto alle correnti politiche del suo tempo, non schierandosi né a favore delle innovazioni politiche né in opposizione a esse. Pur opponendosi alla politica ecclesiastica del Regno di Sardegna degli anni ’50 e ’60, si astenne da polemiche per preservare la sua azione di educatore e fondatore. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Don Bosco fra la Santa Sede, il Regno d’Italia e l’arcivescovo di Torino” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Don Bosco Fondatore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

L’esperienza originaria di Valdocco e dei primi oratori torinesi aveva il potenziale per crescere in ampiezza e profondità, espandendosi oltre i confini cittadini, ma ciò richiedeva due condizioni fondamentali: un progetto operativo e risorse umane ed economiche adeguate. Don Bosco comprese presto che la continuità della sua Opera richiedeva un’organizzazione stabile delle forze disponibili, preparate sul piano educativo e spirituale. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Don Bosco Fondatore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Questa sezione costituisce una raccolta cronologica di 29 scritti di Don Bosco e documenti relativi all’Opera Salesiana nel periodo che va dal 1846 al 1888. Questi testi sono stati selezionati per il loro valore intrinseco, le informazioni cruciali che contengono e il ruolo significativo che hanno nella storia biografica di Don Bosco e nello sviluppo dell’Opera Salesiana. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

L’apertura delle Scuole Professionali da parte di Don Bosco portò immediatamente al problema delle maestranze tecniche. Se inizialmente Don Bosco si era accontentato di mezzi di fortuna per soddisfare le esigenze del momento, non continuò a fare affidamento al caso. Si impegnò subito a trovare guide qualificate per i suoi giovani, permettendo loro di avere una maggiore libertà di movimento e garantendo al contempo il successo nell’apprendimento. Continue reading “Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Don Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive la vita e l’opera di Don Bosco, un uomo cresciuto in un ambiente umile e che ha affrontato molte sfide fin dalla sua giovinezza. È emerso come figura guida per i giovani disagiati della sua comunità, offrendo loro istruzione e opportunità di lavoro. Continue reading “Don Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive il periodo in cui San Francesco di Sales si offrì a Monsignor Claudio di Granier, Vescovo di Ginevra, per intraprendere una missione apostolica a Annecy nel 1594, con l’obiettivo di riportare alla fede cattolica i 30.000 abitanti della regione che erano passati al Calvinismo alcuni decenni prima. Continue reading “Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Arthur Lenti – “Birth and early development of Don Bosco’s oratory” in “Don Bosco: History and Spirit, vol. 2”

This second volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, surveys the beginnings and early development of Don Bosco’s oratory. It is placed against the background of the social situation in Turin, and in the context of the momentous events spanning the period from the liberal revolution (1848) to the unification of Italy (1861). Continue reading “Arthur Lenti – “Birth and early development of Don Bosco’s oratory” in “Don Bosco: History and Spirit, vol. 2””

Arthur Lenti – “Don Bosco educator, spiritual master, writer and founder of the salesian society” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 3”

The topics dealt with in this third volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, are large and comprehensive. Basically they present a Don Bosco active in a triple capacity–in his roles as educator and spiritual master, as writer, publisher and controversialist, and as founder of the Salesian Society. Each of these activities was of extreme importance in its own right, and fundamental for the future development of the Salesian work. Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco educator, spiritual master, writer and founder of the salesian society” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 3””

Arthur Lenti – “Beginnins of the salesian society and its constitutions” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 4”

This fourth volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, focuses on the early Salesian constitutions as presented by Don Bosco for approval (1860-1874)–in the times of the Turin Archbishops–of Luigi Fransoni (in exile) and ensuing four-year vacancy, of Alessandro Riccardi di Netro (1867-1870) and of Lorenzo Gastaldi (1872-1874). Continue reading “Arthur Lenti – “Beginnins of the salesian society and its constitutions” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 4””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s golden years with general indexes for the series” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 7”

Volume 7, the last in the series Don Bosco: History and Spirit, surveys Don Bosco’s Life and activity in the late seventies and eighties, roughly his last dozen years. These are his mature, reflective years; they are also the years of his quasi-retirement, gradually giving way to his sunset years. With regard to content, the nine chapters of this survey may be grouped under four headings. Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s golden years with general indexes for the series” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 7””

Arthur Lenti – “Expansion of the salesian work in the new world & ecclesiological confrontation at home” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 6”

The main part of this Volume 6 (Chs. 1-5) of the series, Don Bosco: History and Spirit, continues the survey of the Society’s Institutional Expansion begun in the preceding chapter in its twofold aspect, external and internal. The external expansion is set in a different senario and context—no longer in Europe but in South America. Continue reading “Arthur Lenti – “Expansion of the salesian work in the new world & ecclesiological confrontation at home” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 6””

Arthur Lenti – “Institutional expansion” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 5”

This fifth volume in the series, Don Bosco: History and Spirit, is chiefly devoted to a description of the institutional expansion of the Salesian work. The first two chapters describe the school reform legislation in the Kingdom of Sardinia, noting that the secularization of the public school was the first significant step taken by the liberal revolution in its program aimed at a general secularization of society and the gradual elimination of the Church’s influence. Continue reading “Arthur Lenti – “Institutional expansion” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 5””

Arthur Lenti – “John Bosco’s formative years in historical context ” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 1”

The series of volumes discussed here offers a comprehensive exploration of the life of St. John Bosco, contextualized within the significant events that shaped both the Western Church and the Western World during the transition into modern times. Continue reading “Arthur Lenti – “John Bosco’s formative years in historical context ” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 1””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑