Pietro Stella fu un maestro nel senso più nobile del termine. Questo volume è una riflessione su temi a lui congeniali, in cui ha impresso un’impronta storiografica decisiva. Continue reading “Pietro Stella – Lezione del 14 dicembre 2006”
Pietro Stella fu un maestro nel senso più nobile del termine. Questo volume è una riflessione su temi a lui congeniali, in cui ha impresso un’impronta storiografica decisiva. Continue reading “Pietro Stella – Lezione del 14 dicembre 2006”
The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the spiritual accompaniment of the young. This theme, which is very relevant for today, is significant since it is fundamental to Don Bosco’s educational system and it is a characteristic of us Salesians, as accompaniers of the young.
MaryJo Leddy explained that in her act of accompaniment with many of the young adults assisting in her ministry to the refugees, she found herself taking a lead from them. She has found a voice of conscience and concern in this generation. She is touched by their thirst and hunger for holiness and authenticity.
Fr. Moloney offers an historical look at how the image of the Good Shepherd came to be connected with the person of Don Bosco and the Salesian charism, and how this connection is relatively new.
He then presents an interesting insight on the Good Shepherd image on the Salesian cross received by those who take their perpetual vows within the Congregation.
La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della convocazione del Capitolo Generale, del terzo centenario della morte di San Francesco di Sales, della revisione delle Costituzioni.
L’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice è riuscito, al dire di tutti, non solo artistico e imponente, ma anche e soprattutto devoto. I due altari di Maria Ausiliatrice e di San Giovanni
Bosco sono veramente monumentali.
Le feste, decorate dalla porpora di Eminentissimi Principi della Chiesa e da numerosi Vescovi, furono una consolante manifestazione di fede e di pietà cristiana specialmente pel numero
stragrande di fedeli che si accostarono in massa ai Santi Sacramenti. Particolarmente cara e graditissima la presenza dell’Em.mo Card. Hlond e di molti Vescovi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Pia Società salesiana”
Il governo di madre Linda Lucotti fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione dell’Istituto e della sua capacità di aprirsi all’opera di lenta ricostruzione. La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.
Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)”
Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)”
L’autore annuncia che l’agente delle imposte nell’Ottobre scorso mandò un avviso di tassazione all’Oratorio Salesiano, in cui gli dà carico di tanti redditi presunti, non solo di esso Oratorio, ma delle altre Case d’Italia. Il Rettor Maggiore elenca alcuni punti molto importanti: Continue reading “Michele Rua – “Imposte e ricorso presentato” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Don Ricaldone esorta a moltiplicare le preghiere perchè il nuovo domma, che tanto glorifica la Madre e Regina, porti pure al mondo sconvolto quelle benedizioni di amore e di pace tanto auspicate dal Sommo Pontefice. La situazione sempre più grave in cui si trovano tanti e tanti Confratelli muove a esortare ancora una volta a moltiplicare le preghiere, perchè il Signore assista con grazie anche straordinarie quei figliuoli carissimi, che sono vittime della persecuzione.
Don Ricaldone riporta le condizioni di Domenico Savio riguardo l’avvenire della Congregazione. Leggendo la Vita di S. Giovanni Bosco e le Memorie Biografiche si resta colpiti dell’insistenza con cui il Padre ritorna sulla necessità e sulla pratica della virtù.
In questa lettera don Rua preannuncia l’inizio del processo di Beatificazione di don Bosco e invita i suoi confratelli a continuare a pregare. Continue reading “Michele Rua – “Iniziamento del Processo di Beatificazione di Don Bosco” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””
Da sempre porto nel cuore il desiderio di scoprire lo spirito e l’idea portante della spiritualità e del sistema preventivo di don Bosco nella sua globalità, senza allontanarmi dalla prassi da lui vissuta, nel considerarlo cioè come sistema pedagogico pastorale. Sono stati messi in luce molti aspetti parziali, si sono avuti splendidi approfondimenti, sono stati presentati tanti fatti storicamente ben inquadrati nella loro cornice storica, sociale, politica, economica, religiosa. Qualche dubbio rimasto non crea un problema particolare.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.