Collezione delle opere di Morand Wirth

Biblista di formazione, Morand Wirth, salesiano, è stato chiamato all’UPS per insegnare
nell’Istituto di Teologia spirituale, in particolare la salesianità. I suoi due poli d’interesse sono la
storia di Don Bosco e della sua Famiglia spirituale e la spiritualità di san Francesco di Sales. È
l’autore di Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000); La Bibbia con don
Bosco (3 voll.)
. La sua attenzione si è specialmente concentrata su san Francesco di Sales. Ha
pubblicato: Francesco di Sales e l’educazione (LAS); Saint François de Sales, lecteur et interprète
du Cantique des Cantiques
(Éditions du Cerf, Paris).

Opere

Capitoli in opere collettive

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli nei “Quaderni di Spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in “Educatio”

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 24 ottobre 1949, Don Pietro Ricaldone scrive ai confratelli per comunicare l’importante sviluppo riguardante la Gioventù Salesiana di Azione Cattolica (G.S.A.C.). In questa lettera, egli traccia un bilancio delle iniziative che hanno portato alla formalizzazione di una convenzione tra la Società Salesiana e la Gioventù Italiana di Azione Cattolica. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime il suo profondo impegno e gratitudine verso la Congregazione Salesiana. Con umiltà e fervore, condivide i suoi sentimenti di responsabilità e la sua dedizione alla missione di Don Bosco, che continua ad essere una fonte di luce per l’educazione dei giovani. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Aldo Giraudo – “Se l’educatore si mette con zelo all’opera sua. L’ascesi e la gioia dell’educare nello spirito di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Va crescendo il numero dei laici che, a vario titolo e con ruoli complementari, sono partecipi della missione educativa di don Bosco accanto ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice. Occupati a tempo pieno in qualità di insegnanti, educatori professionali, dirigenti scolastici, operatori pastorali, istruttori sportivi, oppure in attività di volontariato educativo e pastorale, adulti e giovani partecipano alla missione salesiana sui fronti più diversi e ne condividono gli ideali, lo stile e il metodo.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Se l’educatore si mette con zelo all’opera sua. L’ascesi e la gioia dell’educare nello spirito di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Egidio Viganò – “L‘88 ci invita a una speciale rinnovazione della professione” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il messaggio commemora il 50º anniversario della prima Professione religiosa del mittente. Questo evento segna la metà di un secolo di impegno salesiano, giungendo poco prima delle celebrazioni centenarie della morte di Don Bosco. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘88 ci invita a una speciale rinnovazione della professione” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Enzo Bianchi – “Pregare la parola.” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Questo articolo di esplora la natura della meditazione salesiana nel contesto cristiano verso la contemplazione. L’autore si interroga se la meditazione salesiana sia vera meditazione o piuttosto lettura spirituale, cercando risposte attraverso una breve analisi storica. Continue reading “Enzo Bianchi – “Pregare la parola.” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5”

La vita spirituale salesiana trova nella Parola di Dio un modo d’incontro con il Signore. Il Concilio Vaticano II ha evidenziato l’importanza della Parola di Dio per il credente. I figli di Don Bosco sanno che la loro missione e la loro vita nella Chiesa e nel mondo attingono dalla Parola di Dio il dinamismo necessario e l’orientamento giusto. Continue reading “Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5””

Jack Finnegan – “Il mistico attivo. Un nuovo modello di mistica che accetta la sfida dell’impegno storico e sociale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo, Jack Finnegan descrive il nuovo profilo mistico, la persona che, attingendo all’esperienza spirituale e sacrale, ridefinisce la propria esistenza al fine di dedicarsi attivamente al proprio contesto socio-culturale.

Continue reading “Jack Finnegan – “Il mistico attivo. Un nuovo modello di mistica che accetta la sfida dell’impegno storico e sociale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Pascual Chavez Villanueva – “Y vosotros, ¿quién decis que soy yo?”. Contemplar a Cristo con la mirada de don Bosco” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor celebra la Navidad, conmemorando la Encarnación que hizo visible a Dios en la forma del Hijo y reveló la participación de la naturaleza humana. Destaca la alegría de saber que Dios está cercano, no distante; que tras crearnos, no nos abandonó, sino que se hizo hombre para que pudiéramos ser sus hijos. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Y vosotros, ¿quién decis que soy yo?”. Contemplar a Cristo con la mirada de don Bosco” in “Actas del Consejo general””

Anastasio A. Ballestrero – San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa

Il testo riflette sull’importanza del modello sacerdotale incarnato da san Giovanni Bosco, ispirato alla figura di san Giuseppe Cafasso, suo maestro spirituale. Si evidenzia come Bosco abbia assimilato e realizzato i tratti della spiritualità salesiana, caratterizzata da un profondo servizio divino, spirito di orazione, dolcezza, povertà, umiltà, lavoro instancabile e dedizione alla cura pastorale del prossimo. Continue reading “Anastasio A. Ballestrero – San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa”

Egidio Viganò – “Martyre et passion dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur annonce la préparation à Pâques. À tous, il adresse un souhait fraternel d’engagement de carême dans la conversion et la réconciliation, alors que nous méditons le mystère de la passion et de la mort de Notre Seigneur Jésus. Continue reading “Egidio Viganò – “Martyre et passion dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil supérieur””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑