Ángel Fernández Artime – “Percorrendo um caminho de fidelidade. Uma saudação na iminência do CG28” in “Atos do Conselho geral”

Na carta de convocação, foi mencionado que o próximo Capítulo Geral exige uma preparação adequada de cada Inspetoria e Visitadoria. O Conselho Geral aguarda esse evento com esperança, confiando que será um momento de graça e efusão do Espírito Santo para a Congregação. Nos últimos meses, inúmeras mensagens de agradecimento foram recebidas de Inspetorias e irmãos, elogiando a escolha do tema e incentivando a preparação e vivência deste evento como uma oportunidade para continuar na fidelidade. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Percorrendo um caminho de fidelidade. Uma saudação na iminência do CG28” in “Atos do Conselho geral””

Giovanni Bosco – “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881”

Nella prefazione intitolata “Il Galantuomo ai suoi Amici”, Don Bosco riflette sul significato degli anni trascorsi e della loro percezione nella vita umana. Egli esprime il concetto che gli anni che si dicono “avere” sono in realtà quelli che non si hanno più, sottolineando la loro natura fugace e irrecuperabile.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881””

Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Carla Barberi – “Cultura di vita, cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Lo studio esplora la realtà giovanile contemporanea alla luce della cultura salesiana, riflettendo sulle sfide e le contraddizioni che i giovani affrontano oggi.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita, cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Riccardo Tonelli – “Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.

Continue reading “Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

L’educazione morale, fondamentale per la formazione integrale dei giovani, è oggi oggetto di sfide complesse legate alla pluralità della società contemporanea.

Continue reading “Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Piera Cavaglià – “Vita e morte nell’esperienza delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio esplora la spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) concentrandosi sul loro approccio al senso della vita, della morte e dell’aldilà.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Vita e morte nell’esperienza delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana

Questo libro è stato compilato per voi e vorrebbe essere ad un tempo un ricordo ed un augurio. Vi dirò candidamente che, scorrendo queste pagine, voi non tarderete a constatare che di mio non c’è proprio nulla. Non troverete che la parola del Padre dilettissimo, confermata e resa più viva dai suoi fulgidissimi esempi. Continue reading “Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana”

Luis Rosón Galache – “Don Bosco nella luce del Risorto. Passione per la vita dei giovani” in “Salesianum”

La gioia del Risorto ha pervaso e animato tutta la vita di Giovanni Bosco. Da vero uomo pasquale, vive tutta la sua vita in chiave di educatore-pastore. E Lui che lo chiama per nome, gli fa vedere i soggetti, il carattere cristiano della sua azione educativa, della sua missione, il metodo e lo stile.

Continue reading “Luis Rosón Galache – “Don Bosco nella luce del Risorto. Passione per la vita dei giovani” in “Salesianum””

Francesco Motto – Start afresh from Don Bosco. Meditations for a Spiritual Retreat

And so the main object of our reflections will be the figure of Don Bosco, a figure we shall try to make contact with, not so much to understand his external actions which we all know about already, but rather to understand the conditions, the motivations, the spirit which led him to make specific choices, to work in a specific way, to write about particular matters, to reach a particular form of holiness which is specifically his own, different in some ways from that of other saints.

Continue reading “Francesco Motto – Start afresh from Don Bosco. Meditations for a Spiritual Retreat”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑