Questo libro prende le mosse dal racconto del sogno missionario in Patagonia di don Bosco risalente al 1872. Si sa, i sogni di don Bosco sono premonitori, indicano un progetto, si realizzano. Così nel 1877, a soli cinque anni dalla fondazione, partirono anche le prime sei FMA missionarie. Continue reading “Maria Collino – L’Audacia di un sogno che dilaga nel mondo”
Collezione delle opere di Morand Wirth

Biblista di formazione, Morand Wirth, salesiano, è stato chiamato all’UPS per insegnare
nell’Istituto di Teologia spirituale, in particolare la salesianità. I suoi due poli d’interesse sono la
storia di Don Bosco e della sua Famiglia spirituale e la spiritualità di san Francesco di Sales. È
l’autore di Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000); La Bibbia con don
Bosco (3 voll.). La sua attenzione si è specialmente concentrata su san Francesco di Sales. Ha
pubblicato: Francesco di Sales e l’educazione (LAS); Saint François de Sales, lecteur et interprète
du Cantique des Cantiques (Éditions du Cerf, Paris).
Opere
- Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant’anni di storia 1969
- Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d’histoire 1970
- Don Bosco and the salesians 1982
- Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation 2022
- Saint François de Sales, Une vie au service de la formation intégrale 2023
Capitoli in opere collettive
- “Alcune espressioni tipica laicali della famiglia salesiana: cooperatori ed exallievi” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana 1986
- “Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. 1991
- “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale” 2001
- “I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo” 2007
- Da mihi animas. Che cosa vuol dire? 2008
- “La morte e l’aldilà nei sogni di don Bosco. Tra spiritualità e pedagogia” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa” 2017
- In che cosa don Bosco è “salesiano”? 2017
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
Articoli nei “Quaderni di Spiritualità salesiana”
- “Ogni vocazione ha le sue virtù particolari. L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
- “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
Articoli in “Salesianum”
- “Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture” in “Salesianum” 2010
- “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum” 2015
Articoli in “Educatio”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 12
Il dodicesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 12”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 17
Il diciassettesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 17”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 5
Il quinto volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 5”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7”
Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)
Opere
- Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino 1993
- Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera. Một dung mạo thiêng liêng 2021
- Don Pablo Albera maestro de vida espiritual 2021
- Le Père Paul Albera maître de vie spirituelle 2021
- Fr Paul Albera. Master of Spiritual Life 2021
- Don Paolo Albera maestro di vita spirituale 2021
- Padre Paulo Albera mestre de vida espiritual 2021
Opere collettive
- Aldo Giraudo,Fabio Attard,Innocenzo Gargano,Maria Dosio,Morand Wirth,Octavio R. Balderas – “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
- “Il contesto, le intenzioni dell’autore e i livelli d’interpretazione” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita” 2005
- Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4” 2005
- “L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)” 2010
- “Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco” in “Evangelizzazione e educazione” 2011
- “L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione” 2011
- “Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco” in “Evangelizzazione e educazione” 2011
- “Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco” in “Ricerche storiche salesiane” 2014
- Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica” 2014
- Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo – “Introduzione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica” 2014
- “Direção espiritual em S. João Bosco: 1. Características peculiares da direção espiritual oferecida por Dom Bosco aos jovens” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens” 2015
- “La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana” 2016
- “Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio” in “La parola e la storia uno sguardo salesiano. Studi in onore del Prof. Morand Wirth” 2017
- “Lo stato degli studi sui “sogni” di don Bosco e prospettive di ricerca” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa” 2017
- “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale” 2017
Opere curate
- Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855 2011
- “Il Don Bosco nella storia della religiosità cattolica” in “Pietro stella: la lezione di uno storico” 2011
- Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani 2012
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
- “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane” 1994
- Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane” 2004
- “L’immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2012
- “Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2013
- “Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)” in “Ricerche storiche salesiane” 2015
- “Il discorso inedito di Don Bosco in occasione della consacrazione della chiesa di Santa Maria Maggiore in Vercelli (1862)” in “Ricerche storiche salesiane” 2015
- Meditazione di don Giovanni Bosco sulla misericordia di Dio (20 luglio 1842). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2016
- “Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco (1838)” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2018
- “Gli appunti di predicazione mariana di don Bosco. Edizione critica” in “Ricerche storiche salesiane” 2019
- “Gli appunti di predicazione mariana di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2019
- La valenza storiografica degli epistolari 2020
- Il “sogno” delle due colonne e altre buone notti di don Bosco nella cronaca di Cesare Chiala (1862). Edizione critica 2020
- Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra 2021
- Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895) 2021
- Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923) 2021
Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”
Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”
- “Don Bosco ci insegna a pregare. C’è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1” 2003
- “Se l’educatore si mette con zelo all’opera sua. L’ascesi e la gioia dell’educare nello spirito di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
- “Gli feci conoscere tutto me stesso. Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2” 2004
- “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4” 2005
- “Un itinerario di «mistica» salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5” 2006
- “Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. «Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose»” in ” Quaderni di Spiritualità salesiana, 7″ 2007
Articoli in “Salesianum”
Articoli in riviste varie
- “Wokół “Życia” Dominika Savio napisanego przez księdza Jana Bosko : intencje autora i sposoby interpretacji” in “Seminare. Poszukiwania naukowe” 2005
- “Ragioni e prospettive del conservatorismo moderato di Cesare d’Azeglio in un memoriale al re Carlo Felice (1821)” in “Annali di Storia moderna e contemporanea” 2002
- “Il substrato “mistico” della spiritualità attiva di don Bosco” in “Seminare. Poszukiwania naukowe” 2015
Articoli online
- “Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi” in “Forum salesiano” 2020, disponibile al link: https://sites.google.com/site/forumsalesianoitaliano/documenti/praga
Videografia – video lezioni?
- Storiografia Salesiana – Realizzazione e prospettive 2007
- Le “Memorie dell’Oratorio” di Don Bosco 2012
- Insegnamenti di vita spirituale di Don Bosco 2013
- Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Aldo Giraudo 2016
????
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9
Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 4
Il quarto volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 4”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2
Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”
Ángel Fernández Artime – “Dove ci porta il Signore. «Mi ha detto: “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”» (2 Cor 12,9)” in “Atti del Consiglio generale”
Il Rettore Maggiore Don Ángel Fernández Artime, con un affetto profondo, si rivolge ai confratelli di tutto il mondo in un momento particolarmente significativo della sua vita e del suo servizio alla Congregazione Salesiana. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Dove ci porta il Signore. «Mi ha detto: “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”» (2 Cor 12,9)” in “Atti del Consiglio generale””
Guido Favini – Il cammino di una grande idea
Il testo raccoglie informazioni dalle “Memorie Biografiche di Don Bosco”, dai documenti d’archivio e dagli atti ufficiali della Società Salesiana per delineare la terza Famiglia spirituale fondata dal Santo, i Cooperatori Salesiani. L’autore esamina Continue reading “Guido Favini – Il cammino di una grande idea”
Piera Ruffinatto – “Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa” in “Rivista scienze dell’educazione”
Ripercorrendo gli inizi dell’opera educativa di don Giovanni Bosco, e fermandosi su alcuni sogni significativi, si presenta l’azione del santo come contributo finalizzato alla crescita e alla promozione integrale dei giovani. Continue reading “Piera Ruffinatto – “Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa” in “Rivista scienze dell’educazione””
Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”
Oltre a registrazioni e annotazioni legate al suo ufficio di «prefetto» (ossia vicedirettore e amministratore dell’Oratorio), don Michele Rua ha lasciato una breve cronaca, che abbraccia il periodo di tempo che va dal 1 settembre 1867 al 16 marzo 1869. Essa può riuscire interessante sia per taluni contenuti e osservazioni particolari, assenti dagli altri documenti, sia per lo stile generalmente ispirato a sobrietà e realismo, che non lo sottrae però alla temperie generale dell’ambiente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””
John Dickson – “The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture” in “Ricerche storiche salesiane”
The aim of this article is to examine, first of all, what connections there were between the Oratory and England, and to try to provide some explanation for Dominic Savio’s keen interest in that far off land. Secondly, it is hoped to examine the actual circumstances which led thirty years later, to the foundation of the first Salesian mission at Battersea in London in November 1887. Continue reading “John Dickson – “The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture” in “Ricerche storiche salesiane””