Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco

Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.

Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù

Il Patronato di S. Pietro aperto nella città di Nizza in favore dei fanciulli pericolanti fu dai Nicesi accolto con grande benevolenza. Tutti però desideravano che la Pia Istituzione venisse con una festa di famiglia inaugurata, affinchè ognuno fosse in certo modo pubblicamente assi­curato che i loro voti erano appagati.

Continue reading “Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù”

Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009

Il Congresso intitolato “Sistema Preventivo e Diritti Umani” si è svolto al “Salesianum” di Roma dal 2 al 6 gennaio 2009, riunendo 330 partecipanti da 130 Paesi. L’evento ha sottolineato l’importanza della conoscenza, promozione e difesa dei Diritti Umani come guida fondamentale per la salvezza integrale dei giovani, arricchita dall’approccio educativo innovativo del Sistema Preventivo e dall’antropologia cristiana che lo ispira. Continue reading “Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009”

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’estrato delinea l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-culturali contemporanee attraverso la solidarietà come risposta al disagio e alla marginalizzazione. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo estratto analizza le implicazioni della coeducazione e della convivenza mista per i membri delle congregazioni salesiane in relazione al loro impegno di castità.
Continue reading “Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Verrà presentata la figura e l’opera di don Rua, nella continuità della vicenda storica, ma con la mente soprattutto attenta all’oggi educativo nel contesto della società della conoscenza e della globalizzazione, del multiculturalismo e del cosmopolitismo planetario, dell’imprenditoria internazionalizzata e del mercato mondializzato (e le rispettive ambivalenze, spesso umanamente tremende). Continue reading “Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei salesiani tra gli sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il presente contributo si limita a considerare due periodi dell’attività salesiana nella società slovena e all’interno della Chiesa locale, nella quale la nuova comunità religiosa, con la sua tipica missione, si era fortemente inserita e da cui essenzialmente dipendeva.

Continue reading “Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei salesiani tra gli sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Egidio Viganò – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral”

Don Bosco a récemment reçu le titre officiel de “Père et Maître de la jeunesse” de la part du Pape Jean-Paul II, à l’occasion du centenaire. Cette reconnaissance souligne sa sainteté pédagogique et sa génialité méthodologique, invitant toute l’Église à honorer et à invoquer Don Bosco dans son rôle de guide éducatif. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””

Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales

Più volte fui richiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcuni pensieri intorno al così detto sistema preventivo, che si suole usare nelle nostre case. Per mancanza di tempo non ho potuto fi­nora appagare questo desiderio, e presentemente volendo stampar il regolamento che finora si è quasi sempre usato tradizionalmente, credo op­portuno darne qui un cenno che però sarà come l’indice di un’operetta che vo preparando se Dio mi darà tanto di vita da poterlo terminare, e ciò unicamente per giovare alla difficile arte della giovanile educazione. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales”

Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑