Carlo Socol – “The implantation of the salesian charism in China (1906-1936): ideals, challenges, answers and results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The Salesians landed in Macao on 13 February 1906 to take over the management of a diocesan orphanage and set up a school of arts and crafts, with the aim of expanding gradually into China proper, which they first did in 1911, shortly after the Portuguese republican revolution forced the them out of the enclave.

Continue reading “Carlo Socol – “The implantation of the salesian charism in China (1906-1936): ideals, challenges, answers and results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Nestor Impelido – “The growth of the salesian charism in the EAO region: religious institutes founded by salesians” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This study also aims to present the various congregations founded by some of the Salesian missionaries who worked in the East Asian region of the known Salesian world.

Continue reading “Nestor Impelido – “The growth of the salesian charism in the EAO region: religious institutes founded by salesians” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Maliwan Paramathawirote – “The identity of the sisters servants of the Immaculate heart of Mary in Thailand” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

The universal call of the people of God to holiness is carried out in a special way by the members of the Congregation of Sisters Servants of the Immaculate Heart of Mary (SIHM). The sign of God’s merciful love towards the lnstitute is clearly manifested in the history especially at the time of birth in the Church, through its founder and its history.

Continue reading “Maliwan Paramathawirote – “The identity of the sisters servants of the Immaculate heart of Mary in Thailand” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Giovanni Paolo II – “Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II” in “Padre e Maestro dei giovani”.

La diletta Società Salesiana si prepara a ricordare con opportune iniziative il 1° centenario della morte di san Giovanni Bosco, padre e maestro dei giovani, perciò mi è gradito cogliere l’occasione per riflettere ancora una volta sul problema dei giovani, meditando sulle responsabilità che la Chiesa ha nella loro preparazione al domani. La Chiesa, infatti, ama intensamente i giovani: sempre, ma soprattutto in questo periodo ormai vicino all’anno Duemila, si sente invitata dal suo Signore a guardare ad essi con speciale amore e speranza, considerando la loro educazione come una delle sue primarie responsabilità pastorali. Continue reading “Giovanni Paolo II – “Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II” in “Padre e Maestro dei giovani”.”

Leonardo Andrade Acosta – “Escuelas profesionales salesianas, promoción educativa artesanal: Cartago-Costa Rica (1907-1924)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Las Escuelas Salesianas de Artes y Oficios de Costa Rica no surgieron como una fundación previamente estudiada y técnicamente estructurada con personal administrativo y docente pleno, con programas y reglamentos acabados, como es propio de las fundaciones que nacen «grandes». Estas escuelas nacieron sin altivez, teniendo como modesta cuna el Hospicio de Huérfanos de Cartago.

Continue reading “Leonardo Andrade Acosta – “Escuelas profesionales salesianas, promoción educativa artesanal: Cartago-Costa Rica (1907-1924)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Maria Augusta De Castilho – “A primeira experiência de educação indígena salesiana no Brasil: encontros e confrontos para a sobrevivência dos bororo na região dos tachos” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

O presente estudo tem como propósito analisar as ações dos salesianos junto aos índios bororo, uma vez que Dom Bosco desejava ardentemente investir na América Latina, convertendo os povos indígenas.

Continue reading “Maria Augusta De Castilho – “A primeira experiência de educação indígena salesiana no Brasil: encontros e confrontos para a sobrevivência dos bororo na região dos tachos” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Ana Luiza Fernandes De Oliveira Dias,Ivanette Duncan de Miranda – “Escola normal Maria Auxiliadora: patrimônio cultural e intellectual de Minas Gerais na formação da mulher. Ponte Nova, Minas Gerais-Brasile (1893-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

A História da Escola Normal Maria Auxiliadora de Ponte Nova, Minas Gerais, permite-nos perceber o significado cultural desta instituição. É uma obra que acreditamos interessar não só à família salesiana, aos alunos e ex-alunos desta casa, mas também ao povo de Ponte Nova e, especialmente, à mulher que aí encontrou espaço para se projetar na sociedade.

Continue reading “Ana Luiza Fernandes De Oliveira Dias,Ivanette Duncan de Miranda – “Escola normal Maria Auxiliadora: patrimônio cultural e intellectual de Minas Gerais na formação da mulher. Ponte Nova, Minas Gerais-Brasile (1893-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982

“Gli Atti del Capitolo Generale X V II raccolgono in ordine logico le Relazioni preparate dalle commissioni capitolari in base all’approfondimento dei temi già fatti oggetto di studio nei Capitoli ispettoriali, arricchiti inoltre dall’apporto delle osservazioni, riflessioni e suggerimenti delle suore pervenuti al Centro da tutto l’Istituto.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982”

Pietro Braido – Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco

Il “sistema educativo” o, più comprensivamente, l’esperienza preventiva di don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli. È ovvio che la sua vitalità operativa può essere garantita nel tempo soltanto dalla fedeltà alla legge di ogni autentica crescita: il rinnovamento, l’approfondimento, l’adattamento, nella continuità. Continue reading “Pietro Braido – Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco”

Augustin Auffray – La pedagogia di S. Giovanni Bosco

Don Bosco fu fondatore di congregazioni religiose, costruttore di chiese, consigliere ascoltatissimo di principi ed autorità, servo prezioso dei Papi, scrittore, creatore di missioni lontane, taumaturgo e veggente! Ma tutti questi titoli di gloria scompaiono di fronte a quello di educatore. Nella serie dei santi, il suo posta è con S. Filippo Neri, S. Girolamo Emiliani, S. Giuseppe Calasanzio, S. Pietro Fourrier, S. Giovanni Battista de La Salle: con questi uomini che hanno consacrato la loro vita alla educazione della gioventù.

Egli fu educatore nel duplice senso della parola. Continue reading “Augustin Auffray – La pedagogia di S. Giovanni Bosco”

Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Aldo Giraudo – La centralità della “religione” nel sistema preventivo di Don Bosco per l’accompagnamento educativo e spirituale dei giovani

Per comprendere il motivo dell’enfasi posta da don Bosco sulla religione, come fattore dinamico essenziale di un’efficace e trasformante educazione dei giovani, e per afferrare il segreto degli eccellenti risultati da lui ottenuti in quest’ambito, è innanzitutto necessario considerare la globalità della sua esperienza, collocandola nel contesto socio-culturale in cui egli ha operato.

Continue reading “Aldo Giraudo – La centralità della “religione” nel sistema preventivo di Don Bosco per l’accompagnamento educativo e spirituale dei giovani”

Giorgio Chiosso – Problemi aperti e prospettive del Congresso Internazionale di Storia Salesiana (2014)

Un passaggio decisivo della ricostruzione storica degli anni a venire potrebbe impegnarsi a rispondere a domande del tipo: come il sistema preventivo ha risposto, d’un lato, ai cambiamenti sopra delineati e, per un altro verso, come si è inculturato nelle realtà non occidentali? Come è stata interpretata la pedagogia boschiana dopo il Concilio, e quali frutti non solo pratici ma anche teorici ha portato? Ovvero come sono stati reinterpretati i princìpi fondanti del sistema? Continue reading “Giorgio Chiosso – Problemi aperti e prospettive del Congresso Internazionale di Storia Salesiana (2014)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑